La Sicilia bombardata nel saggio di Nello Musumeci

Sicilia

La Sicilia bombardata – La popolazione dell’Isola nella Seconda guerra mondiale (1940-1943) è l’ultimo libro pubblicato da Nello Musumeci per Rubbettino editore. Fin dalla copertina, titolo e sottotitolo lasciano poco spazio all’immaginazione, proiettando immediatamente il lettore in un testo di carattere storico, strutturato secondo un impianto divulgativo chiaro e semplice, che mostra apertamente i connotati del “breve saggio” (come lo definirà lo stesso autore nei ringraziamenti finali). L’intento storico si fonde indissolubilmente con le proprie origini, volendo ricostruire la storia di quella che per l’autore è la terra natìa e, allo stesso tempo, la storia di un popolo che si è trovato isolato ad affrontare la Seconda guerra mondiale.

La Sicilia è stata la prima regione a livello europeo ad essere coinvolta nel conflitto bellico

Procedendo nella lettura si scoprono particolari e dettagli relativi alla Sicilia che difficilmente si trovano sui manuali di storia scolastici. Per chi non lo sapesse, ad esempio, l’Isola non solo è stata la prima regione a livello europeo ad essere coinvolta nel conflitto bellico, ma è stata anche la prima a venirne fuori. Come spiega l’autore, «la Sicilia è l’unica regione italiana in cui la guerra di “liberazione” da parte delle forze angloamericane non trova alcuna facilitazione, alcun sostegno nell’antifascismo militante». Viene dedicato ampio spazio a questo particolare aspetto storico, dal momento che la guerra di liberazione in queste zone incontra fin da subito il sostegno dei mafiosi. Questi, infatti, si considerano dei bersagli del fascismo, dei “perseguitati” e proprio in virtù di tale malessere covano un odio profondo verso Mussolini e il suo regime. I mafiosi si dichiarano pronti a sostenere e a lavorare con le forze alleate, tanto che ancora oggi gli storici discutono su quale sia stato il loto ruolo nello sbarco e nell’occupazione dell’Isola da parte degli angloamericani.

Aspetti della vita, della società, dell’umore, delle diverse fasi storiche

La prima parte del testo ricostruisce alcuni degli aspetti e dei momenti cruciali della storia siciliana, scandendoli per date: per ogni anno (1940-1941-1942 e 1943) vengono individuati dei paragrafi con i quali si tratteggiano aspetti della vita, della società, dell’umore, delle diverse fasi storiche. Alcuni titoli sono emblematici ed eloquenti allo stesso tempo: dagli slogan (per lo più di stampo fascista: “Taci, il nemico ti ascolta!”, “Colpire le aree edificate!”, “Mussolini non c’è più!”), a semplici frasi che ricalcano il viver quotidiano come “Il cibo razionato”, “Il malessere degli operai”, “La sirena è la voce amica”, per citarne alcuni. In questi primi capitoli i titoli definiscono un climax discendente di sensazioni che permette di intuire, senza troppi giri di parole, quale fosse lo stato d’animo del popolo siciliano durante la guerra: “Dall’esaltazione alla fiducia”, “Dall’entusiasmo alla delusione”, “Dalla delusione alla rassegnazione”.

Nel rifugio antiaereo nasce una nuova realtà sociale, senza differenze tra diverse fasce sociali ed economiche

Il racconto si arricchisce attraverso testimonianze di spaccati della vita quotidiana, come quella dei rifugi antiaerei che diventano il centro cittadino. In questo luogo nasce una nuova realtà sociale, grazie alla livella della guerra che non fa differenze tra appartenenti a diverse fasce sociali ed economiche. Il rifugio antiaereo è un posto per tutti, borghesi e operai, donne, uomini, vecchi e bambini in maniera indistinta. Inizialmente la permanenza nel rifugio è di 2/3 ore, fino al cessato allarme; con l’intensificarsi delle incursioni inizia lo sfollamento di massa e molti prendono l’abitudine di passare tutte le notti in rifugio. Le città e i centri abitati si svuotano e con il passare dei mesi il rifugio stesso si trasforma: non più solamente un posto di ritrovo dove si fa la conta dei danni e delle morti, ma anche il luogo in cui si fa nascere una nuova vita, dove si consolidano amicizie e sbocciano nuovi amori. Sono sicuramente questi gli elementi che permettono al lettore di immergersi completamente nella realtà vissuta dalle persone colpite dalla guerra. 

La narrazione di una Sicilia differente da quella che generalmente può essere letta sui libri di storia

Nella seconda parte la Sicilia viene occupata dalle forze angloamericane. La “festosa liberazione” – come la intitola l’autore – coincide per molti con l’idea di un ritorno alla normalità, con la speranza della fine di privazioni, fame, paura, morte; in parole povere, con il comprensibile sollievo di tutti quelli che vedono nell’occupazione anche una liberazione, ossia l’unico modo per porre fine alla guerra. 
Il lavoro del Ministro Musumeci è sicuramente apprezzabile per la meticolosità con la quale vengono ricostruiti i giorni passati dai siciliani sotto le bombe. L’intento sembra quello di raccontare la storia da un punto di vista non considerato prima, dando di questa storia una lettura differente da quella che generalmente può essere letta sui libri di storia. E, in questo senso, è emblematica la citazione che apre il libro, a sottolineare come la storia stessa non sia un qualcosa di univoco ma, come in ogni cosa, anch’essa è il frutto di una visione parziale degli eventi e, dunque, può comprendere in sé punti di vista molteplici e sfaccettati: «[…] Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate, quelle dei vincitori diventano storia!» (Arrigo Petacco).

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy