La Sicilia bombardata nel saggio di Nello Musumeci

Sicilia

La Sicilia bombardata – La popolazione dell’Isola nella Seconda guerra mondiale (1940-1943) è l’ultimo libro pubblicato da Nello Musumeci per Rubbettino editore. Fin dalla copertina, titolo e sottotitolo lasciano poco spazio all’immaginazione, proiettando immediatamente il lettore in un testo di carattere storico, strutturato secondo un impianto divulgativo chiaro e semplice, che mostra apertamente i connotati del “breve saggio” (come lo definirà lo stesso autore nei ringraziamenti finali). L’intento storico si fonde indissolubilmente con le proprie origini, volendo ricostruire la storia di quella che per l’autore è la terra natìa e, allo stesso tempo, la storia di un popolo che si è trovato isolato ad affrontare la Seconda guerra mondiale.

La Sicilia è stata la prima regione a livello europeo ad essere coinvolta nel conflitto bellico

Procedendo nella lettura si scoprono particolari e dettagli relativi alla Sicilia che difficilmente si trovano sui manuali di storia scolastici. Per chi non lo sapesse, ad esempio, l’Isola non solo è stata la prima regione a livello europeo ad essere coinvolta nel conflitto bellico, ma è stata anche la prima a venirne fuori. Come spiega l’autore, «la Sicilia è l’unica regione italiana in cui la guerra di “liberazione” da parte delle forze angloamericane non trova alcuna facilitazione, alcun sostegno nell’antifascismo militante». Viene dedicato ampio spazio a questo particolare aspetto storico, dal momento che la guerra di liberazione in queste zone incontra fin da subito il sostegno dei mafiosi. Questi, infatti, si considerano dei bersagli del fascismo, dei “perseguitati” e proprio in virtù di tale malessere covano un odio profondo verso Mussolini e il suo regime. I mafiosi si dichiarano pronti a sostenere e a lavorare con le forze alleate, tanto che ancora oggi gli storici discutono su quale sia stato il loto ruolo nello sbarco e nell’occupazione dell’Isola da parte degli angloamericani.

Aspetti della vita, della società, dell’umore, delle diverse fasi storiche

La prima parte del testo ricostruisce alcuni degli aspetti e dei momenti cruciali della storia siciliana, scandendoli per date: per ogni anno (1940-1941-1942 e 1943) vengono individuati dei paragrafi con i quali si tratteggiano aspetti della vita, della società, dell’umore, delle diverse fasi storiche. Alcuni titoli sono emblematici ed eloquenti allo stesso tempo: dagli slogan (per lo più di stampo fascista: “Taci, il nemico ti ascolta!”, “Colpire le aree edificate!”, “Mussolini non c’è più!”), a semplici frasi che ricalcano il viver quotidiano come “Il cibo razionato”, “Il malessere degli operai”, “La sirena è la voce amica”, per citarne alcuni. In questi primi capitoli i titoli definiscono un climax discendente di sensazioni che permette di intuire, senza troppi giri di parole, quale fosse lo stato d’animo del popolo siciliano durante la guerra: “Dall’esaltazione alla fiducia”, “Dall’entusiasmo alla delusione”, “Dalla delusione alla rassegnazione”.

Nel rifugio antiaereo nasce una nuova realtà sociale, senza differenze tra diverse fasce sociali ed economiche

Il racconto si arricchisce attraverso testimonianze di spaccati della vita quotidiana, come quella dei rifugi antiaerei che diventano il centro cittadino. In questo luogo nasce una nuova realtà sociale, grazie alla livella della guerra che non fa differenze tra appartenenti a diverse fasce sociali ed economiche. Il rifugio antiaereo è un posto per tutti, borghesi e operai, donne, uomini, vecchi e bambini in maniera indistinta. Inizialmente la permanenza nel rifugio è di 2/3 ore, fino al cessato allarme; con l’intensificarsi delle incursioni inizia lo sfollamento di massa e molti prendono l’abitudine di passare tutte le notti in rifugio. Le città e i centri abitati si svuotano e con il passare dei mesi il rifugio stesso si trasforma: non più solamente un posto di ritrovo dove si fa la conta dei danni e delle morti, ma anche il luogo in cui si fa nascere una nuova vita, dove si consolidano amicizie e sbocciano nuovi amori. Sono sicuramente questi gli elementi che permettono al lettore di immergersi completamente nella realtà vissuta dalle persone colpite dalla guerra. 

La narrazione di una Sicilia differente da quella che generalmente può essere letta sui libri di storia

Nella seconda parte la Sicilia viene occupata dalle forze angloamericane. La “festosa liberazione” – come la intitola l’autore – coincide per molti con l’idea di un ritorno alla normalità, con la speranza della fine di privazioni, fame, paura, morte; in parole povere, con il comprensibile sollievo di tutti quelli che vedono nell’occupazione anche una liberazione, ossia l’unico modo per porre fine alla guerra. 
Il lavoro del Ministro Musumeci è sicuramente apprezzabile per la meticolosità con la quale vengono ricostruiti i giorni passati dai siciliani sotto le bombe. L’intento sembra quello di raccontare la storia da un punto di vista non considerato prima, dando di questa storia una lettura differente da quella che generalmente può essere letta sui libri di storia. E, in questo senso, è emblematica la citazione che apre il libro, a sottolineare come la storia stessa non sia un qualcosa di univoco ma, come in ogni cosa, anch’essa è il frutto di una visione parziale degli eventi e, dunque, può comprendere in sé punti di vista molteplici e sfaccettati: «[…] Quando la guerra finisce, le bugie dei vinti sono smascherate, quelle dei vincitori diventano storia!» (Arrigo Petacco).

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne