Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

festival culturali

Settembre è il mese dei festival letterari: Festivaletteratura di Modena, Pordenonelegge che fa incontrare lettori e autori, il recente Flip di Pomigliano D’Arco dedicato all’editoria indipendente. Si tratta di rassegne che coinvolgono un pubblico variegato e in cerca di approfondimento culturale, che propongono dibattiti, eventi e incontri con scrittori e addetti ai lavori. In Italia nel 2009 si contavano circa 1.200[1] festival culturali dedicati a musica, arte, teatro, letteratura, filosofia, danza e molto altro nell’offerta delle numerose rassegne presenti sul nostro territorio. La pandemia ha senza dubbio sparigliato le carte nella composizione dei festival in Italia, con le limitazioni legate agli accessi e la necessità di regolarne i flussi. I festival non generano sempre profitti, e sono significative le differenze tra un festival grande e piccolo, soprattutto nei bilanci annuali. Se i grandi festival possono contare su entrate generose, i piccoli festival contano anche sulla presenza di volontari – spesso presi dal mondo dell’associazionismo locale – che diventano essenziali alla riuscita delle manifestazioni. Bisogna inoltre ricordare che alcuni festival sono a pagamento, mentre altri permetto un libero accesso agli eventi. Anche il patrocinio da parte degli enti locali può pesare sul bilancio finale di un festival, soprattutto nella cessione gratuita di spazi comunali che, altrimenti, rappresenterebbero un costo proibitivo, soprattutto per le piccole realtà.

In Italia nel 2009 si contavano circa 1.200 festival culturali

È chiaro che ogni festival ha creato la propria formula per veicolare una proposta culturale coerente con l’argomento trattato e le finalità da raggiungere, per coinvolgere i visitatori e distinguersi dagli altri. Ma in questa realtà omogenea, è indubbia per tutti l’incidenza sul territorio in termini materiali e immateriali. I festival sono innanzitutto occasioni di scambio, condivisione e aggregazione, alimentano il dibattito e la vivacità culturale di un territorio, grande o piccolo che sia, e spesso avvicinano le persone a contenuti che altrimenti sarebbero loro preclusi. Le ricadute di natura economica sono altrettanto evidenti, in primis per il mondo della ristorazione e dell’accoglienza, coinvolgendo a catena vari settori dell’economia locale. Secondo il report datato 2017 di Confcommercio “Le ricadute degli eventi culturali e di spettacolo”, i visitatoti che partecipano agli eventi in questione spendono il 23% del loro budget totale nei ristoranti, il 5% al bar, per bevande e take away, e il 9% in prodotti locali di oggettistica ed enogastronomia. La voce di spesa più alta è quella relativa all’alloggio (39%), con ricadute positive sul settore alberghiero.

I visitatoti spendono il 23% del loro budget nei ristoranti, il 5% per bevande e take away e il 9% in prodotti locali 

Dall’analisi condotta nel 2012 dalla Fondazione Florens dal titolo “Effettofestival” estrapoliamo invece importanti informazioni descrittive dei festival culturali in Italia. Effettofestival si concentrava all’epoca sulla composizione quantitativa e qualitativa di un fenomeno ancora poco studiato. La ricerca documentava una realtà variegata, nata sugli esempi di festival dedicati a poesia e letteratura negli anni ’90 e poi esplosa negli anni 2000, quando si è cercato di ricreare altrove esperimenti già collaudati. Nelle rilevazioni del 2012 settembre è il mese in cui si concentra la maggioranza delle proposte, che nel 59% dei casi durano 3-4 giorni, nel 19% dei casi 5, nel 22% dei casi più di 10 giorni. Il 78% dei festival si svolge in un unico luogo, mentre il 27% è policentrico, ovvero si svolge in aree e comuni limitrofi all’interno della stessa provincia. Il 43% dei festival si svolge tra massimo dieci locations, allo scopo di favorire anche gli spostamenti dei visitatori. Le sedi prescelte per ospitare gli eventi spesso sono anche un’opportunità di riappropriazione di spazi pubblici altrimenti dismessi, che oltre a trovare un uso vengono anche impiegati per la collettività. Sebbene oggi siano cambiate molte cose, complice la crisi pandemica, nelle rilevazioni del 2012 relative al 2011 la maggioranza degli eventi (59%) era gratuito. Enti pubblici e soggetti privati sono alla base della sopravvivenza dei festival, in quanto ne sono finanziatori principali insieme a sponsor tecnici e media partner. Tra gli enti, i Comuni sono i principali finanziatori (81%) insieme alle Regioni (70%).

L’investimento in prevenzione sanitaria durante la pandemia è stato pari al 17% del budget

La stessa indagine ha inquadrato vari aspetti del fenomeno nel corso degli anni, ma ci soffermeremo su quelle degli anni recenti. Nel 2020, “Effettofestival” ha inquadrato le trasformazioni del settore dettate dalla economia pandemica, che ha colpito tutte le attività legate all’aggregazione sociale. Partendo da un campione complessivo di 89 festival di tutta Italia, il 32% dei festival nell’anno della pandemia ha mantenuto le date di svolgimento originarie, ill 14% ha posticipato le date e il 17% ha annullato l’evento. Il 7% dei festival hanno tenuto una doppia edizione: una prima esclusivamente online nel periodo originario di svolgimento e una seconda ibrida/in presenza in un momento successivo. Per quanto riguarda le voci di budget legate all’emergenza sanitaria, l’investimento in prevenzione sanitaria è stato pari in media al 17% del budget. Per quanto riguarda i format proposti, il 48% dei festival si è svolto online e in presenza, mentre il 17% si è trasferito completamente online, aprendo le porte a formule alternative di partecipazione.

Festival culturali, è bassa la partecipazione dei giovani tra i 19 e i 29 anni

Effettofestival 2022 ha monitorato 9 festival italiani di approfondimento culturale, concentrandosi invece sul pubblico e sull’impatto culturale dei festival. Ne emerge che il 69% del pubblico è rappresentato da donne, il 57% da over 50, mentre è bassa la partecipazione dei giovani tra i 19 e i 24 anni (4%), e dei 25-29enni (5%). Il 40% del pubblico partecipa ai festival per la possibilità di approfondire la conoscenza di argomenti e autori, il 26% per la possibilità di incontrare di persona gli autori e il 25% per entrare in contatto con temi nuovi. Inoltre, emerge dalla ricerca che i giovanissimi (Gen Z e Gen Alpha) ignorano la carta, la televisione e i quotidiani: si informano da voci coetanee, su altre piattaforme, evidenziando la necessità di una evoluzione nella modalità di comunicazione e promozione nei festival.

Il 70% del turismo culturale si concentra nell’1% del territorio italiano

I festival culturali rientrano in un discorso più esteso sul turismo culturale in Italia, e possono rappresentarne una spinta e una declinazione per valorizzare altri luoghi meno battuti dal turismo di massa. Dai dati di Banca d’Italia sul turismo culturale sappiamo che nel 2021 sono arrivati in Italia 23,9 milioni di visitatori, ma il 70% del turismo culturale si concentra nell’1% del territorio italiano. Roma attira il 20,9% delle presenze, Venezia il 16,9%, Firenze il 9,8%, Milano il 7,3%. Seguono Napoli (4,1%), Bari (3%), Verona (2,3%), Bologna (2,1%), Torino (1,6%) e Pisa (1,3%). Con dati del genere, non sorprendono i fenomeni di overtourism e le problematiche che il turismo di massa genera in città come Roma, Milano, Napoli, Venezia e Firenze. In questo senso i festival culturali potrebbero rappresentare uno stimolo per aprire al turismo zone meno battute del nostro patrimonio, generare ricchezza in questi luoghi e decongestionare le città d’arte prese d’assalto dal turismo di massa. I festival culturali, infine, potrebbero aprire al turismo rurale la provincia italiana, altrettanto ricca di arte, storia e cultura e non ancora pienamente valorizzata.

[1] Guido Guerzoni, Effetto festival, 2009.

Leggi anche

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata