Turismo in Italia: i pericoli di una globalizzazione inversa

Il futuro del turismo in Italia

Il futuro del turismo italiano si preannuncia promettente.

È una buona notizia per gli italiani?

Chi guida l’economia pensa di sì: il contributo diretto del turismo alla generazione di ricchezza vale – a seconda di come lo si conti – fra il 10 e il 15 % del Pil. C’è anche un contributo indiretto – arduo da misurare con esattezza (investimenti, lavoro, ecc.) – né va trascurato quello alle finanze pubbliche, nazionali e locali. In questa stima va messo anche il sostegno indiretto all’export. È noto che visitare l’Italia generi quella forte country brand equity su cui fanno leva molte produzioni Made in Italy, per: farsi conoscere (notorietà del Belpaese), identificarsi (tipicità dei prodotti), distinguersi (qualità della cultura italiana del fare) e farsi desiderare (apprezzamento dello stile e del modo di vivere italiani).

L’Italia uno dei maggiori attrattori turistici del mondo

È presumibile che l’Italia continuerà a essere uno dei più grandi attrattori turistici del mondo, grazie ai cosiddetti asset che può vantare: (i) patrimonio artistico-culturale; (ii) paesaggi naturali; (iii) cucina e vini; (iv) stile di vita; (v) diversità territoriali.

Si tratta di asset non esclusivi – ci sono altri paesi dal ricco patrimonio artistico-culturale (es. Francia); altri con paesaggi naturali bellissimi (es. Botswana); altri ancora con cultura affascinante (es. Giappone). Pochissimi, se non nessuno, di questi, però, possiede questi asset tutti assieme, in tanta abbondanza, con una varietà straordinaria e raggiungibile percorrendo pochi chilometri.

Il futuro roseo, poi, dipende anche il fatto che il turismo è la risposta a un’attitudine radicata nella cultura umana: la scoperta, il viaggio, l’evasione dal proprio quotidiano. L’uomo, insomma, ha sempre fatto turismo (e dunque, presumibilmente, sempre lo farà): dai romani (con i loro viaggi per visitare le città termali), ai pellegrinaggi religiosi del Medioevo, fino al Grand Tour.

Va detto, infine, che le Istituzioni, nel bene (es. il progetto Turismo delle Radici) e nel meno bene (es. la discussa campagna Open to Meraviglia), sia a livello nazionale che locale, investono risorse nella promozione dell’Italia come meta, cercando anche (per quanto realizzabile) di destagionalizzare e distribuire i flussi degli arrivi.

Il successo del turismo in Italia inizia a mostrarsi come una globalizzazione inversa

“Nessun pasto, però, è gratuito” recita un vecchio adagio economico. E infatti le analisi che l’Eurispes conduce sul Belpaese mostrano che il turismo rischia di costarci caro. In particolare, per tre ragioni: (i) saturazione asimmetrica; (ii) uso predatorio; (iii) selettività.

La prima è nota come overtourism: la concentrazione di enormi flussi in pochi luoghi, saturandoli e rendendo insostenibile (altro che Sostenibilità) l’impatto turistico sull’ambiente naturale, sociale e del tessuto economico locale. La seconda è lo squilibrio – sempre maggiore – fra il valore estratto e restituito alla comunità da parte degli operatori turistici privati (quasi sempre stranieri). Non di rado, infatti, questi utilizzano gli asset attrattori come bene comune, socializzandone gli oneri e privatizzando i ritorni -volentieri veicolandoli alla casamadre estera. La terza ombra è sociale: la domanda turistica potenziale dell’Italia è naturalmente planetaria. Come sempre accade quando l’offerta è rigida e la domanda crescente, è il prezzo a fungere da fattore selettivo dei flussi. Nel futuro una parte rilevante degli italiani non potrà più permettersi l’Italia.

In sostanza, il successo del turismo in Italia inizia a mostrarsi come una globalizzazione inversa: asset italiani goduti e valorizzati da soggetti non italiani, con i relativi oneri e diseconomie lasciati a noi.

 

*Alberto Mattiacci, Presidente del Comitato Scientifico dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata