Il turismo di lusso non conosce crisi ed è già ai livelli del 2019

turismo di lusso

Il turismo in Italia è decisamente ripartito, grazie anche a una gestione della pandemia che ha permesso nuovamente alle persone di spostarsi. Piano vaccinale, green pass obbligatorio e l’adesione delle strutture a protocolli di sicurezza hanno fatto il resto. Ma se il turismo riprende a camminare, il turismo di lusso è già in corsa per riprendersi quanto è stato perso negli ultimi due anni. Lo afferma uno studio, reso noto nel corso della XXIV Edizione del “Rapporto sul Turismo Italiano”: i turisti di lusso sono i primi a poter viaggiare oltre la crisi pandemica, dal momento che possono permettersi comodità e maggiori standard di sicurezza che sono preclusi al turismo di massa.  Entro il 2025, la base di clienti del lusso si espanderà a 450 milioni, rispetto ai 390 milioni del 2019, soprattutto grazie alla crescente classe media, soprattutto asiatica.

L’acquisto di prodotti di lusso ha raddoppiato la sua quota di mercato nel 2020

La paralisi economica del 2020 ha tagliato le gambe anche al turismo di lusso, e ciò ha fatto registrare significativi fenomeni collaterali. Nell’impossibilità di viaggiare, i big spender del turismo hanno riversato i loro desideri e le loro economie in altre direzioni, facendo crescere le vendite online dei cosiddetti “beni di lusso”. L’acquisto di prodotti di lusso ha raddoppiato la sua quota di mercato al 23% nel 2020 rispetto al 12% registrato l’anno precedente. Questo dato ha mostrato che la crisi stava toccando le attività, ma non i capitali del settore di mercato considerato. La previsione di crescita del turismo di lusso per il 2021 varia dal +10/+12% al +17/+19%, a seconda dell’evoluzione del  Covid-19, delle  condizioni macroeconomiche, dalla possibilità di tornare a viaggiare a livello globale e della ripresa di fiducia da parte dei consumatori.

Il caso del turismo di lusso in Spagna

Intanto, l’ultima stagione estiva ha mantenuto le promesse, facendo registrare al turismo di lusso livelli di crescita paragonabili al 2019 e lasciandosi alle spalle l’anno nero del turismo. Il gestore aeroportuale iberico Aena indica una crescita notevole di chi non viaggia con gli sconti sui voli aerei: viaggiatori che possiedono un aereo privato o la capacità finanziaria di affittarne uno tutto per sé. Le strutture che hanno ricevuto il maggior numero di operazioni e passeggeri da voli privati in Spagna si trovano a Ibiza, Palma di Maiorca e Malaga. Ibiza, ad esempio, ha ridotto del 20% gli arrivi su voli privati ​​e aerotaxi nell’estate del 2020, ma tra luglio e settembre di quest’anno ha superato il livello pre-covid del 12,5%. A Malaga la situazione è simile: l’anno scorso ha registrato un -26,5% sugli arrivi di lusso, mentre per l’ultima stagione estiva ha visto un aumento del 40%. Ma il caso più eclatante è quello di Palma. Mentre il settore del turismo ha arrancato per tutto il 2020, nello stesso anno, in estate, quasi non si sono registrate perdite sui voli privati ​​per Maiorca (-0,34%). E questa stagione estiva ha visto una crescita vicina al 62%, passando da 10.396 passeggeri del 2019 a 16.820 del 2021.

Leggi anche

Per turismo di lusso si intende una spesa di 750 euro per notte a persona per un soggiorno di 1-3 notti, o maggiore di 500 euro per notte a persona per un soggiorno di più di 4 notti. Gli importi citati rappresentano la spesa minima di base che definisce il turismo di lusso, che può contemplare cifre molto più significative o che oscillano in relazione al mercato. Tracciando un profilo dei consumatori di lusso, dallo studio emerge una esigenza sempre più spirituale ed emotiva legata al viaggio che, oltre lo svago in sé, aspira a soddisfare un bisogno di appagamento interiore, la creatività, l’autostima, l’appartenenza e l’appagamento personale. Di conseguenza, un aspetto sempre più importante dei viaggi di lusso è il benessere (basti pensare ai viaggiatori che accompagnano le loro vacanze con servizi di meditazione, yoga, fitness e spa).

Si afferma la personalizzazione dei servizi offerti 

Dalla vacanza all’esperienza: la personalizzazione dei servizi offerti si afferma tra molti fornitori di servizi di lusso, in quanto cercano di garantire esperienze uniche per ogni tipologia di cliente. Collezionare “esperienze innovative, insolite ed esotiche” può significare un alloggio in esclusivi hotel, cene in ristoranti stellati che offrono esperienze culinarie uniche, servizi di benessere, accesso a campi da tennis e da golf in strutture esclusive. E ancora: ville private con servizi alberghieri, lussuose suite in posizioni invidiabili, oppure dormire ogni notte su una spiaggia diversa a bordo di un comodo yacht. Esperienze che, in tempo di Covid-19, garantiscono anche una certa protezione dai rischi del contagio rispetto a situazioni densamente frequentate dal turismo comune.

Il turismo di lusso è la conferma di uno status

Il bacino di consumatori dei viaggi di lusso si è allargato nel tempo, dimostrando l’importanza esperienziale dei viaggiatori, ma non è l’unico fattore che spinge la crescita. Il turismo di lusso è la conferma di uno status, di una appartenenza. La volontà di immedesimarsi in quello status e di apparire può generare nuovi segmenti di mercato, oltre ai noti big spender. I viaggiatori contemporanei condividono le proprie esperienze sui Social network divenendo promotori del proprio viaggio, dimostrando il loro tenore di vita (autentico o meno) e dando sfoggio delle proprie esperienze.

Il mercato emergente del lusso in India 

Il mercato del lusso asiatico, soprattutto cinese e indiano, è in forte crescita anche per il settore turistico. La Cina è risultata essere il mercato di origine dei viaggi di lusso più rilevante di tutto il continente. Il Giappone, considerato negli ultimi anni un mercato in declino, è invece tra i paesi che registrano la maggior crescita. L’espansione della classe media in un paese come l’India ha creato un nuovo mercato del lusso indiano, che nel comparto ha superato anche la Cina.

Venezia rimane la città più costosa

I dati dell’ultimo rapporto “Italy hotel investment report 2020” pubblicati dalla società Ernst & Young  mostrano che c’è ancora interesse per il mercato alberghiero italiano. Venezia è la destinazione più attrattiva per gli investitori alberghieri, con 413 milioni di euro in investimenti, il 39% degli investimenti totali nel 2020; Roma è al secondo posto (26%), con un calo significativo rispetto all’anno precedente (-48%), seguita da Firenze (11%) e Milano (7%). Venezia – in termini di valore per camera d’albergo – rimane la città più costosa (in media 540 euro per camera), seguita da Roma (248), Firenze (200) e Milano (90). Secondo il Cnr-Iriss, saranno i millennials (ovvero i nati tra i primi anni Ottanta e la metà degli anni Novanta) a sostenere il turismo di lusso durante la nuova fase di ripartenza post-pandemia. Basti pensare che questa fascia d’età rappresenta da sola il 20% dei turisti internazionali. Sarà soprattutto sulla base delle loro esigenze che il mercato del lusso dovrà plasmarsi, per rispondere alle mutate richieste dei viaggiatori e mettersi alle spalle la crisi.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive