Il turismo è malato, non solo di Covid

turismo

Nel 1950 i turisti internazionali erano 25 milioni l’anno; oggi, sono 1,4 miliardi. Nel 2019, il fatturato mondiale del turismo è stato di 1.500 miliardi di dollari. Dai dati del primo trimestre anche il 2020 si sarebbe segnalato come un anno al di sopra delle aspettative se non fosse sopraggiunto il Covid-19.

2020: l’annus horribilis del turismo

Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo: «Il 2020 si ricorderà come il peggior anno della storia del turismo, con 1 miliardo di arrivi internazionali in meno rispetto all’anno precedente (…) un numero compreso tra 100 e 120 milioni di posti di lavoro del settore sono a rischio». Nel 2020, il turismo internazionale ha registrato, a livello globale, un calo di visitatori internazionali del -74% (Unwto) rispetto al 2019, tendenza confermata anche nel nostro Paese, che registra un calo del -68,6% (Istat, 2020). Nei primi nove mesi del 2020, le presenze di stranieri hanno registrato flessioni molto negative, con la stagione estiva che ha performato solo il 40% delle presenze di clienti stranieri rilevate nel 2019. Nello stesso periodo le strutture alberghiere registrano -65,6%, mentre le strutture extra-alberghiere -53,6% (Istat, 2020).

Il turismo in Italia in era pre-Covid

Con 58,3 milioni di arrivi internazionali l’Italia si collocava quinta nella classifica Unwto dei dieci paesi più visitati al mondo (2019). Tuttavia, nella Penisola il turismo è cresciuto mediamente del 4,5% annuo, a fronte del 6% dei principali concorrenti europei e di quelli del Mediterraneo (2010-2019). La spesa dei turisti internazionali a livello mondiale è cresciuta del 6,9%, a fronte del 2,8% in Italia. Il ruolo italiano nel mercato turistico internazionale si è fortemente ridimensionato. Il fenomeno è comune a tutti i competitor europei, anche in conseguenza dell’emergere di nuove destinazioni turistiche internazionali, ma che ha riguardato marcatamente il nostro Paese.

Una qualità dell’offerta peggiorata

L’Italia performa peggio di altri paesi perché la qualità dell’offerta ricettiva e dell’attrattività è peggiorata. Nel 2019 il World Economic Forum (The Travel & Tourism Competitiveness Report 2019), posizionava l’Italia all’ottavo posto, individuando come principali elementi di debolezza la competitività dei prezzi, il business environment, la sostenibilità ambientale, la dotazione infrastrutturale, le risorse umane e il mercato del lavoro.

Proiezione del marketing turistico in Rete

La classifica The Travel & Tourism Competitiveness Report 2019 stilata dal World Economic Forum colloca l’Italia agli ultimi posti per la qualità del marketing turistico. Si può prendere ad esempio la Spagna: il punto di forza del suo turismo è una pianificazione nazionale di ampio respiro e visione strategica del settore. Il Plan del Turismo Español Horizonte 2020, punta a rilanciare il “brand Spagna”, attraverso una fidelizzazione del turista e una riduzione della stagionalità del turismo. Straordinario è il lavoro svolto sul portale del turismo spain.info: il sito è leggibile in numerose lingue, con una grafica accattivante; i contenuti sono numerosi, comprensivi di video e foto, opuscoli da leggere per organizzare un viaggio. La competizione turistica è realmente globale e la Rete ne è, ormai, il principale campo di gioco.

La scarsa presenza delle grandi catene alberghiere

Altra debolezza è l’assenza di società italiane tra i player globali delle catene alberghiere. Nella classifica annuale stilata da Hotelsmag (Report Hotels 325 rank, 2019) le uniche due italiane del settore ‒ GruppoUna e Starhotels Spa ‒ si posizionano, rispettivamente, al 243esimo e al 274esimo posto. Un Paese che fa del turismo una risorsa cui sono direttamente riconducibili oltre il 5% del Pil e oltre il 6% degli occupati (Banca d’Italia, Report 2018) non può fare a meno di avere dei campioni nazionali nell’industria ricettiva. Quello che più penalizza l’offerta ricettiva italiana è la mancanza di strutture adeguate a ospitare i “grandi numeri”. Gli hotel con più di 100 camere in Italia sono appena il 4%, in Spagna rappresentano il 12,5% (CDP, 2016).

Senza infrastrutture non c’è turismo

Un ulteriore freno allo sviluppo turistico italiano è la mancanza o scarsità di infrastrutture. Non basta avere un bel paesaggio per diventare una meta turistica. Sono necessarie infrastrutture che permettano al turista di soggiornarvi, frequentare i siti che interessano, trascorrere il tempo desiderato svolgendo più attività. L’obiettivo è far sentire il turista ben accolto, in un ambiente fornito di servizi, che lo stimoli a tornare più volte o a trasferirvisi, come accade in paesi come la Spagna.

Il turismo assente nel Meridione

Anche in materia di turismo il divario tra Centro-Nord e Sud è evidente. Il giro d’affari che interessa il Mezzogiorno è appena il 14,7% del turismo italiano. Tale performance negativa è legata allo scarso sfruttamento del territorio e al mancato sviluppo dei servizi. Anche i dati Eurostat (2019) confermano come i turisti preferiscano soggiornare al Nord e Legambiente ha sostenuto che il successo del Nord sia legato ad una superiore capacità di ricavare il meglio attraverso i servizi e la collaborazione tra pubblico e privato.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy