Il turismo è malato, non solo di Covid

turismo

Nel 1950 i turisti internazionali erano 25 milioni l’anno; oggi, sono 1,4 miliardi. Nel 2019, il fatturato mondiale del turismo è stato di 1.500 miliardi di dollari. Dai dati del primo trimestre anche il 2020 si sarebbe segnalato come un anno al di sopra delle aspettative se non fosse sopraggiunto il Covid-19.

2020: l’annus horribilis del turismo

Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo: «Il 2020 si ricorderà come il peggior anno della storia del turismo, con 1 miliardo di arrivi internazionali in meno rispetto all’anno precedente (…) un numero compreso tra 100 e 120 milioni di posti di lavoro del settore sono a rischio». Nel 2020, il turismo internazionale ha registrato, a livello globale, un calo di visitatori internazionali del -74% (Unwto) rispetto al 2019, tendenza confermata anche nel nostro Paese, che registra un calo del -68,6% (Istat, 2020). Nei primi nove mesi del 2020, le presenze di stranieri hanno registrato flessioni molto negative, con la stagione estiva che ha performato solo il 40% delle presenze di clienti stranieri rilevate nel 2019. Nello stesso periodo le strutture alberghiere registrano -65,6%, mentre le strutture extra-alberghiere -53,6% (Istat, 2020).

Il turismo in Italia in era pre-Covid

Con 58,3 milioni di arrivi internazionali l’Italia si collocava quinta nella classifica Unwto dei dieci paesi più visitati al mondo (2019). Tuttavia, nella Penisola il turismo è cresciuto mediamente del 4,5% annuo, a fronte del 6% dei principali concorrenti europei e di quelli del Mediterraneo (2010-2019). La spesa dei turisti internazionali a livello mondiale è cresciuta del 6,9%, a fronte del 2,8% in Italia. Il ruolo italiano nel mercato turistico internazionale si è fortemente ridimensionato. Il fenomeno è comune a tutti i competitor europei, anche in conseguenza dell’emergere di nuove destinazioni turistiche internazionali, ma che ha riguardato marcatamente il nostro Paese.

Una qualità dell’offerta peggiorata

L’Italia performa peggio di altri paesi perché la qualità dell’offerta ricettiva e dell’attrattività è peggiorata. Nel 2019 il World Economic Forum (The Travel & Tourism Competitiveness Report 2019), posizionava l’Italia all’ottavo posto, individuando come principali elementi di debolezza la competitività dei prezzi, il business environment, la sostenibilità ambientale, la dotazione infrastrutturale, le risorse umane e il mercato del lavoro.

Proiezione del marketing turistico in Rete

La classifica The Travel & Tourism Competitiveness Report 2019 stilata dal World Economic Forum colloca l’Italia agli ultimi posti per la qualità del marketing turistico. Si può prendere ad esempio la Spagna: il punto di forza del suo turismo è una pianificazione nazionale di ampio respiro e visione strategica del settore. Il Plan del Turismo Español Horizonte 2020, punta a rilanciare il “brand Spagna”, attraverso una fidelizzazione del turista e una riduzione della stagionalità del turismo. Straordinario è il lavoro svolto sul portale del turismo spain.info: il sito è leggibile in numerose lingue, con una grafica accattivante; i contenuti sono numerosi, comprensivi di video e foto, opuscoli da leggere per organizzare un viaggio. La competizione turistica è realmente globale e la Rete ne è, ormai, il principale campo di gioco.

La scarsa presenza delle grandi catene alberghiere

Altra debolezza è l’assenza di società italiane tra i player globali delle catene alberghiere. Nella classifica annuale stilata da Hotelsmag (Report Hotels 325 rank, 2019) le uniche due italiane del settore ‒ GruppoUna e Starhotels Spa ‒ si posizionano, rispettivamente, al 243esimo e al 274esimo posto. Un Paese che fa del turismo una risorsa cui sono direttamente riconducibili oltre il 5% del Pil e oltre il 6% degli occupati (Banca d’Italia, Report 2018) non può fare a meno di avere dei campioni nazionali nell’industria ricettiva. Quello che più penalizza l’offerta ricettiva italiana è la mancanza di strutture adeguate a ospitare i “grandi numeri”. Gli hotel con più di 100 camere in Italia sono appena il 4%, in Spagna rappresentano il 12,5% (CDP, 2016).

Senza infrastrutture non c’è turismo

Un ulteriore freno allo sviluppo turistico italiano è la mancanza o scarsità di infrastrutture. Non basta avere un bel paesaggio per diventare una meta turistica. Sono necessarie infrastrutture che permettano al turista di soggiornarvi, frequentare i siti che interessano, trascorrere il tempo desiderato svolgendo più attività. L’obiettivo è far sentire il turista ben accolto, in un ambiente fornito di servizi, che lo stimoli a tornare più volte o a trasferirvisi, come accade in paesi come la Spagna.

Il turismo assente nel Meridione

Anche in materia di turismo il divario tra Centro-Nord e Sud è evidente. Il giro d’affari che interessa il Mezzogiorno è appena il 14,7% del turismo italiano. Tale performance negativa è legata allo scarso sfruttamento del territorio e al mancato sviluppo dei servizi. Anche i dati Eurostat (2019) confermano come i turisti preferiscano soggiornare al Nord e Legambiente ha sostenuto che il successo del Nord sia legato ad una superiore capacità di ricavare il meglio attraverso i servizi e la collaborazione tra pubblico e privato.

Leggi anche

Ultime notizie
vegetariani
Società

Vegetariani e vegani, quasi un italiano su dieci sceglie di non mangiare proteine animali

Gli italiani sono in maggioranza onnivori, ma il 7,2% nel 2024 si dichiara vegetariano, con una crescita del 3% rispetto alle rilevazioni precedenti. I vegani sono invece il 2,3% del campione, facendo arrivare quasi al 10% la percentuale di italiani che rinuncia alle proteine animali.
di redazione
vegetariani
università
Intervista

Più laureati, ma non a scapito della qualità: intervista al Prof. Vincenzo Milanesi

L’Università italiana sforna ancora professionisti richiesti anche all’estero, ma bisogna investire più risorse, come per la Scuola. Un’intervista sulle sfide e sul ruolo della formazione nel Sistema-Paese con il Prof. Vincenzo Milanesi, Professore emerito di filosofia morale ed ex Rettore dell’Università di Padova.
di redazione
università
Video

“Per costruire il futuro della scuola serve il coraggio delle decisioni”. Intervista Roberto Ricci, Presidente INVALSI

  “Per costruire il futuro della scuola serve il coraggio delle decisioni”. Intervista Roberto Ricci, Presidente INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione...
di redazione
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti