Africa e Italia, equilibri economici e partnership nel continente in crescita

africa

Oggi l’Africa è al centro del dibattito politico internazionale per molte ragioni. Per l’Unione europea, è il punto di partenza di molti viaggi migratori, questione che sta creando non poche discussioni e scontri tra gli Stati Membri su gestione dei flussi e dei rapporti con le Ong, oltre che con le autorità locali che usano le migrazioni come merce di scambio. Questo quadro emerge chiaramente dalle analisi contenute nel Rapporto Italia 2023 dell’Eurispes. L’Africa è inoltre il luogo dove si giocano nuovi equilibri geopolitici, con una forte presenza di Russia e Cina in cerca di una egemonia alternativa al blocco Nato. Oggi è un continente agitato da preoccupanti disordini politici e conflitti, ma ricco di opportunità economiche portate avanti da una nuova generazione di giovani africani che emerge per creatività e innovazione. In riferimento ai numeri riportati dalla Banca Africana per lo Sviluppo (African Development Bank Group-AfDB), sappiamo che nel 2022 il Pil del continente africano ha conosciuto una crescita del 3,8%, sebbene in calo rispetto al 2021 (4,8%): un incremento superiore alla media globale che fa dell’Africa il secondo continente, dopo l’Asia, per crescita economica. La regione che ha conosciuto la crescita maggiore è quella dell’Africa Centrale (4,7%); quella con la crescita più ridotta l’Africa Occidentale (3,6%). In linea generale, nel 2022 l’economia del continente è stata trainata più da paesi come il Congo, la Costa d’Avorio e il Kenya e non dalle superpotenze (Egitto, Nigeria e Sudafrica). Gli investimenti stranieri hanno conosciuto una flessione, confermando il trend negativo dal 2016 in poi.

L’Africa è il secondo continente, dopo l’Asia, per crescita economica

Nel 2022 l’interscambio commerciale dell’Italia ha fatto registrare un saldo negativo di 31 miliardi di euro, ovvero il valore ha superato quello dell’export per la prima volta dal 2011. A pesare è la vertiginosa crescita dell’import, +36,5% nel 2022. Secondo quanto riportato dall’Osservatorio Economico del MAECI, l’interscambio commerciale tra l’Italia e l’Africa tra il 2016 e il 2022 ha conosciuto una crescita complessiva del 105%. Un incremento dettato soprattutto dalle importazioni che rappresentano oggi da sole il 70% dell’interscambio totale. Nel 2022, la Tunisia ha assorbito il 19,2% dell’export italiano verso l’Africa, seguita da Egitto (16,9%) e Marocco (13,2%). Complessivamente Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto hanno attratto il 70,2% delle esportazioni verso il continente. Le esportazioni italiane verso l’Africa sono costituite per lo più da prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (21,9%) e macchinari industriali. L’Italia importa beni per maggior valore da Algeria e Libia, che rispettivamente rappresentano il 36,7% ed il 21,2% dell’import italiano dall’Africa. Il principale prodotto africano importato dall’Italia è il gas naturale (39,4%), seguito dal petrolio (27,5%) e da metalli non ferrosi (6,6%). Il paese con i valori d’interscambio maggiori è il Sudafrica, con esportazioni dall’Italia per un valore complessivo di €2,181 miliardi ed importazioni verso l’Italia di € 2,44 miliardi. Seguono poi la Nigeria e l’Angola.

L’import dal continente africano riguarda i settori energetico, metallurgico e minerario

Considerando l’interscambio tra l’Italia e l’Africa, è possibile dividere il continente in 4 macro-regioni di interesse: Africa del Nord, dove import/export sono fondati su solidi rapporti; Africa meridionale, con il Sudafrica come principale mercato; Africa Occidentale dove il commercio interessa soprattutto il settore oil&gas, (Nigeria), e quello delle terre rare (Ghana); Africa Orientale, dove i rapporti commerciali con l’Italia risultano ancora in una fase embrionale. Per quanto concerne i beni esportati ed importati nel 2022 si rileva quindi una netta preponderanza dei settori energetico, metallurgico e minerario. Nel 2022, le esportazioni italiane verso il Sudafrica hanno conosciuto un incremento del 4,4%, per un valore complessivo di 2,181 miliardi. La maggior parte delle esportazioni hanno interessato macchinari e prodotti industriali e chimici. L’import, invece, è costituito per oltre l’80% dai settori metallurgico e minerario, in particolare oro e platino. Complessivamente, l’interscambio tra Italia e Sudafrica, nel 2022, ha avuto per Roma un saldo negativo, in linea con quanto registrato a livello continentale. L’interscambio tra Italia ed Etiopia ha avuto invece un saldo positivo di €0,06 miliardi. Le esportazioni italiane verso l’Etiopia consistono in macchinari industriali, apparecchiature elettriche, autoveicoli e rimorchi.

Con il 60% della popolazione del continente al di sotto dei 25 anni, l’Africa è il continente più giovane al mondo

Con il 60% della popolazione del continente al di sotto dei 25 anni, l’Africa è il continente più giovane al mondo. Un dato controcorrente rispetto a quelli rivelati dall’Istat per il nostro Paese, dove gli over 65 oggi sono il 24% della popolazione e nel 2050 saranno il 34,9%. Questa peculiarità potrebbe avere per l’Italia un duplice risvolto economico: in primo luogo, si potrebbero avviare nuove partnership finanziarie con le nascenti start-up in Nigeria, Kenya, Sudafrica ed Egitto. In secondo luogo, la crescita demografica sta progressivamente ampliando le necessità d’importazioni da parte del continente. Il quadro che emerge è di un interscambio con volumi, valore ed eterogeneità ad oggi estremamente contenuti. Tuttavia, i profondi mutamenti che stanno interessando il continente africano rappresenteranno nei prossimi anni per l’Italia una concreta opportunità di sviluppo di partnership eque, solide e diversificate.

*Emanule Oddi, analista, ricercatore dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy