Africa e Italia, equilibri economici e partnership nel continente in crescita

africa

Oggi l’Africa è al centro del dibattito politico internazionale per molte ragioni. Per l’Unione europea, è il punto di partenza di molti viaggi migratori, questione che sta creando non poche discussioni e scontri tra gli Stati Membri su gestione dei flussi e dei rapporti con le Ong, oltre che con le autorità locali che usano le migrazioni come merce di scambio. Questo quadro emerge chiaramente dalle analisi contenute nel Rapporto Italia 2023 dell’Eurispes. L’Africa è inoltre il luogo dove si giocano nuovi equilibri geopolitici, con una forte presenza di Russia e Cina in cerca di una egemonia alternativa al blocco Nato. Oggi è un continente agitato da preoccupanti disordini politici e conflitti, ma ricco di opportunità economiche portate avanti da una nuova generazione di giovani africani che emerge per creatività e innovazione. In riferimento ai numeri riportati dalla Banca Africana per lo Sviluppo (African Development Bank Group-AfDB), sappiamo che nel 2022 il Pil del continente africano ha conosciuto una crescita del 3,8%, sebbene in calo rispetto al 2021 (4,8%): un incremento superiore alla media globale che fa dell’Africa il secondo continente, dopo l’Asia, per crescita economica. La regione che ha conosciuto la crescita maggiore è quella dell’Africa Centrale (4,7%); quella con la crescita più ridotta l’Africa Occidentale (3,6%). In linea generale, nel 2022 l’economia del continente è stata trainata più da paesi come il Congo, la Costa d’Avorio e il Kenya e non dalle superpotenze (Egitto, Nigeria e Sudafrica). Gli investimenti stranieri hanno conosciuto una flessione, confermando il trend negativo dal 2016 in poi.

L’Africa è il secondo continente, dopo l’Asia, per crescita economica

Nel 2022 l’interscambio commerciale dell’Italia ha fatto registrare un saldo negativo di 31 miliardi di euro, ovvero il valore ha superato quello dell’export per la prima volta dal 2011. A pesare è la vertiginosa crescita dell’import, +36,5% nel 2022. Secondo quanto riportato dall’Osservatorio Economico del MAECI, l’interscambio commerciale tra l’Italia e l’Africa tra il 2016 e il 2022 ha conosciuto una crescita complessiva del 105%. Un incremento dettato soprattutto dalle importazioni che rappresentano oggi da sole il 70% dell’interscambio totale. Nel 2022, la Tunisia ha assorbito il 19,2% dell’export italiano verso l’Africa, seguita da Egitto (16,9%) e Marocco (13,2%). Complessivamente Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto hanno attratto il 70,2% delle esportazioni verso il continente. Le esportazioni italiane verso l’Africa sono costituite per lo più da prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (21,9%) e macchinari industriali. L’Italia importa beni per maggior valore da Algeria e Libia, che rispettivamente rappresentano il 36,7% ed il 21,2% dell’import italiano dall’Africa. Il principale prodotto africano importato dall’Italia è il gas naturale (39,4%), seguito dal petrolio (27,5%) e da metalli non ferrosi (6,6%). Il paese con i valori d’interscambio maggiori è il Sudafrica, con esportazioni dall’Italia per un valore complessivo di €2,181 miliardi ed importazioni verso l’Italia di € 2,44 miliardi. Seguono poi la Nigeria e l’Angola.

L’import dal continente africano riguarda i settori energetico, metallurgico e minerario

Considerando l’interscambio tra l’Italia e l’Africa, è possibile dividere il continente in 4 macro-regioni di interesse: Africa del Nord, dove import/export sono fondati su solidi rapporti; Africa meridionale, con il Sudafrica come principale mercato; Africa Occidentale dove il commercio interessa soprattutto il settore oil&gas, (Nigeria), e quello delle terre rare (Ghana); Africa Orientale, dove i rapporti commerciali con l’Italia risultano ancora in una fase embrionale. Per quanto concerne i beni esportati ed importati nel 2022 si rileva quindi una netta preponderanza dei settori energetico, metallurgico e minerario. Nel 2022, le esportazioni italiane verso il Sudafrica hanno conosciuto un incremento del 4,4%, per un valore complessivo di 2,181 miliardi. La maggior parte delle esportazioni hanno interessato macchinari e prodotti industriali e chimici. L’import, invece, è costituito per oltre l’80% dai settori metallurgico e minerario, in particolare oro e platino. Complessivamente, l’interscambio tra Italia e Sudafrica, nel 2022, ha avuto per Roma un saldo negativo, in linea con quanto registrato a livello continentale. L’interscambio tra Italia ed Etiopia ha avuto invece un saldo positivo di €0,06 miliardi. Le esportazioni italiane verso l’Etiopia consistono in macchinari industriali, apparecchiature elettriche, autoveicoli e rimorchi.

Con il 60% della popolazione del continente al di sotto dei 25 anni, l’Africa è il continente più giovane al mondo

Con il 60% della popolazione del continente al di sotto dei 25 anni, l’Africa è il continente più giovane al mondo. Un dato controcorrente rispetto a quelli rivelati dall’Istat per il nostro Paese, dove gli over 65 oggi sono il 24% della popolazione e nel 2050 saranno il 34,9%. Questa peculiarità potrebbe avere per l’Italia un duplice risvolto economico: in primo luogo, si potrebbero avviare nuove partnership finanziarie con le nascenti start-up in Nigeria, Kenya, Sudafrica ed Egitto. In secondo luogo, la crescita demografica sta progressivamente ampliando le necessità d’importazioni da parte del continente. Il quadro che emerge è di un interscambio con volumi, valore ed eterogeneità ad oggi estremamente contenuti. Tuttavia, i profondi mutamenti che stanno interessando il continente africano rappresenteranno nei prossimi anni per l’Italia una concreta opportunità di sviluppo di partnership eque, solide e diversificate.

*Emanule Oddi, analista, ricercatore dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo