Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

pakistan

Il Pakistan è un paese estremamente interessante nella geografia globale delle migrazioni, con riferimento al particolare contesto politico che lo caratterizza. La regione in cui esso è collocato, secondo le stime dell’UNHCR, conta circa 3 milioni e mezzo di rifugiati che vivono in condizioni di povertà estrema. Significa che non hanno la possibilità di un pasto adeguato al giorno, di muoversi liberamente, di vivere un dignitoso progetto di vita per sé e la propria famiglia, adeguato alle proprie aspettative. In Pakistan i rifugiati censiti erano 1,3 milioni nell’agosto del 2023 ma questo numero sta rapidamente aumentando per via di una crisi politica che rischia di innescare non solo una riorganizzazione autoritaria del regime ma anche conseguenze, in termini di flussi migratori in uscita che inevitabilmente riguarderanno anche l’Europa, con possibili nuove tensioni internazionali, l’affermarsi di movimenti terroristici e rivolte popolari. Basti considerare la vicinanza del Pakistan all’Afghanistan, la cui riconquista del potere da parte dei Talebani ha prodotto uno dei regimi più violenti e repressivi nei confronti della popolazione locale, in particolare femminile, con conseguente flusso di profughi in fuga.

In Pakistan circa 3 milioni e mezzo di rifugiati vivono in condizioni di povertà estrema

La situazione, già preoccupante al termine del 2022, ha raggiunto livelli che rendono problematica l’accoglienza. Anche a causa della scarsità di risorse economiche, il governo centrale di Islamabad ha iniziato rimpatri forzosi dei profughi afghani, con violazioni di diritti umani che continuano ad essere perpetrati impunemente. Sono state, ad esempio, costruite varie strutture per il trattenimento forzato e il successivo rimpatrio dei profughi afghani mediante espulsione immediata dal territorio nazionale imposta dal governo di Islamabad. Ciò si unisce alle condizioni politiche di un regime caratterizzato dall’estremismo islamico e da manifestazioni di intolleranza religiosa che possono farlo esplodere da un momento all’altro, generando un’ulteriore crisi umanitaria in una regione assai complessa, obbligando la comunità internazionale a diversificare ulteriormente i propri sforzi diplomatici e di intervento umanitario, se non addirittura militare, dopo le crisi e le guerre in corso in Ucraina e in Palestina.

Un regime caratterizzato dall’estremismo islamico e da manifestazioni di intolleranza religiosa

Non si tratta di considerazioni e riflessioni circoscritte a un paese lontano e considerato, a torto, periferico nel panorama mondiale. Parliamo, infatti, del quinto paese per popolazione al mondo con ormai oltre 232 milioni di persone residenti e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani, con forti tensioni interne e la presenza stabile di gruppi e movimenti terroristici. Ciò colloca necessariamente il Pakistan al centro delle riflessioni dei principali think tank mondiali e dei governi di molti paesi occidentali.

Il Pakistan è il quinto paese per popolazione al mondo ed una potenza nucleare

Non si deve neanche trascurare la condizione economica e sociale del paese, che ha una inflazione del 30% e un’economica sostanzialmente in crisi. La sua crescita in termini di Pil è infatti crollata dal 6,1% allo 0,3% nel giro di un anno. Nel settore industriale e in quello dei servizi, le imprese stanno licenziando in massa quote crescenti di operai, aumentando enormemente la disoccupazione in un paese privo di welfare. La fame e la povertà sembrano aumentare considerevolmente, le donne vivono condizioni di crescente pressione e violenza, l’ambiente è gravemente deturpato. A maggio scorso, ad esempio, l’ex primo ministro Imran Khan, già campione di cricket poi entrato in politica, è stato fermato a Islamabad con l’accusa di corruzione. La risposta immediata sono stati tumulti nelle principali piazze delle grandi città pakistane a sostegno del loro ex leader e contro l’azione della polizia accusata di voler instaurare un regime militare. Non si è trattato però solo di una reazione popolare circoscritta. Nella regione pakistana del Punjab, ad esempio, luogo di reclutamento prevalente dell’esercito, i sostenitori di Khan hanno attaccato il quartier generale dei militari, mentre a Lahore hanno preso di mira la residenza del Corps Commander sino ad incendiarla.

Le imprese stanno licenziando in massa, aumentando la disoccupazione in un paese privo di welfare

La novità in questa vicenda sta nell’attacco diretto operato da una parte della popolazione nei confronti dell’esercito. Mai prima di questi fatti, la popolazione pakistana aveva agito contro i militari, considerati il vero pilastro del potere e dunque unico argine alla deflagrazione definitiva dello Stato. È opportuno ricordare che, dopo la destituzione Ali Bhutto da parte del Generale Zia-Ul-Haq, nel 1977, sono state numerose le personalità che hanno cercato, forti del consenso popolare, di riformare l’apparato statale e in particolare quello militare, spesso oscillando tra alleanze dirette con gli Stati Uniti e la Cina. Nessuno però è riuscito nel proprio intento. Anzi, spesso, il crollo di questi leader politici è stato piuttosto fragoroso, al punto da finire in alcuni casi in carcere per via delle strategie e operazioni messe in campo proprio dai militari. Khan non fa eccezione. La sua volontà di cambiare i vertici militari, in particolare dei potentissimi servizi segreti pakistani, con generali a lui vicini, ne hanno di fatto determinato la destituzione e infine la reclusione, con la conseguente impossibilità di ricandidarsi. La risposta è stata addirittura ancor più restauratrice di ciò che si poteva immaginare. Con l’emanazione del Pakistan army act del 1952, approvato il 27 luglio del 2023, si prevede addirittura una pena detentiva di cinque anni per chiunque divulghi informazioni in grado di danneggiare le forze armate, con una misura repressiva e censoria, in grado di aggredire il diritto di critica della stampa e di ogni eventuale oppositore.

Nei primi sei mesi del 2023 oltre 800.000 pakistani sono fuggiti dal loro paese di origine

In questa polveriera basterebbe un errore da parte dell’esercito per generare rivolte inarrestabili e forse un bagno di sangue senza precedenti. Per ora una valvola di sfogo importante da parte della popolazione pakistana è rappresentata dalla fuga all’estero: nei primi sei mesi dell’anno, ad esempio, oltre 800.000 pakistani sono fuggiti dal loro paese di origine. Molti di questi avevano come obiettivo l’Europa. Non a caso a giugno del 2023, al largo della Grecia, tra le centinaia di vittime del naufragio di un’imbarcazione da pesca che trasportava profughi, quasi trecento erano pakistani. Le notizie di queste tragedie tornano sistematicamente in Pakistan e spesso in forma amplificata. Potrebbe forse essere questa una delle scintille capace di dare fuoco alla rivolta popolare? E nel caso che cosa sarà delle centrali nucleari e delle relative armi di distruzione?  

*Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri