Chi sono i minori stranieri non accompagnati presenti in Italia

minori stranieri

Secondo i più recenti dati del Ministero degli interni, in Italia nel 2023 finora sono sbarcati sulle nostre coste 115.298 migranti, la maggioranza dei quali proveniente da Guinea, Costa D’Avorio, Tunisia, Egitto e Bangladesh. Di questi, 11.630 sono MSNA (Minori stranieri non accompagnati), ovvero minori che non hanno nessun adulto che si prenda cura di loro. Un numero importante, che può considerarsi in crescita se rapportato ai dati dell’anno scorso, sia come numero di migranti sbarcati che di MSNA. In tutto il 2022, il Ministero dell’Interno ha registrato 62.256 migranti sbarcati in Italia, con una quota di 14.044 minori stranieri non accompagnati. Ad oggi, siamo già quasi al doppio degli arrivi dell’anno scorso sulle nostre coste, ai quali potrebbe corrispondere un aumento anche dei MSNA rispetto al 2022.

Dati, caratteristiche e distribuzione dei MSNA in Italia

I minori stranieri non accompagnati sono in prevalenza di genere maschile (85,1% delle presenze). La quota femminile è aumentata rispetto al 2021 pur restando nettamente minoritaria. Con riferimento all’età, il 44,4% dei MSNA ha 17 anni, il 24% ha 16 anni, l’11,3% ha 15 anni e il 20,3% ha meno di 15 anni (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Al 31 dicembre 2022, i principali paesi di provenienza dei MSNA sono stati l’Ucraina con 5.042 minori, l’Egitto con 4.899, la Tunisia con 1.800, l’Albania con 1.347 e il Pakistan con 1.082. Considerate congiuntamente, queste 5 cittadinanze rappresentano oltre i due terzi dei MSNA presenti in Italia (70,5%). La cittadinanza bangladese ha registrato un decremento importante di 2.272 MSNA rispetto al 2021, mentre la pakistana, l’afghana, l’ivoriana e la gambiana hanno registrato un aumento percentuale rispettivamente del +38%, +94%, +53% e +188%.

Sicilia, Lombardia e Calabria le Regioni a più alto tasso di accoglienza

Rispetto alla distribuzione regionale, la Sicilia rappresenta la regione che accoglie il maggior numero di MSNA (19,5% del totale), seguita da Lombardia (14,3%), Calabria (10,3%), Emilia-Romagna (9%). Queste quattro regioni accolgono oltre la metà dei MSNA presenti in Italia al 31 dicembre 2022. I minori stranieri provenienti dall’Ucraina si concentrano in prevalenza in Lombardia ed Emilia Romagna, regioni in cui il sistema di accoglienza è, secondo alcuni studi, meglio distribuito e organizzato. I minori stranieri provenienti dall’Egitto si concentrano in prevalenza in Sicilia, Lombardia e Calabria, quelli provenienti dalla Tunisia in maggioranza in Sicilia e in Emilia Romagna, quelli albanesi in Toscana, Emilia Romagna e Lombardia mentre quelli del Pakistan sono presenti soprattutto in Friuli Venezia Giulia. I minori stranieri provenienti dall’Afghanistan si trovano soprattutto in Calabria (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).

Le minori straniere non accompagnate sono il 14,9%

Le minori straniere non accompagnate rappresentano il 14,9% dei MSNA presenti nel Paese al 31 dicembre del 2022. Confrontando i dati dello scorso anno con quelli passati si registra un considerevole aumento. Il 48% delle minori presenti ha un’età compresa fra i 7 e i 14 anni, il 16% ha 17 anni, il 15% ha 16 anni, il 12% ha 15 anni e il 9% ha meno di 6 anni (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). La maggioranza di esse proviene dall’Ucraina, l’86,1% del totale delle presenze femminili. Seguono le minori originarie della Costa d’Avorio (3,2%) e dell’Eritrea (2%). Lombardia ed Emilia Romagna accolgono assieme circa il 40% del totale di MSNA a livello nazionale. Le minori ucraine incidono sul totale delle presenze femminili per oltre il 90% in 13 regioni italiane (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).

Maltrattamenti di MSNA e le risposte istituzionali

Così come evidenziato anche nel Rapporto Italia 2023 dell’Eurispes, la percentuale di minorenni stranieri in carico ai servizi sociali per motivi riconducibili alla violenza è tre volte superiore rispetto a quella dei giovani italiani. Questa maggiore esposizione è rilevata anche sotto il profilo clinico che deriva dall’esperienza della migrazione forzata nei minori. In molti di essi, infatti, è stata rilevata la presenza del Disturbo da stress post-traumatico (DSPT) con un rischio dieci volte più alto rispetto ai minori nati nel paese ospitante.

L’uscita dei minori stranieri dal sistema di accoglienza italiano

Nel corso del 2022, secondo i dati del Sistema Informativo Minori (SIM), 19.723 minori stranieri non accompagnati sono usciti dal sistema di accoglienza italiano. Per oltre la metà dei casi (52%) la motivazione di uscita è il compimento della maggiore età, per il 38% l’allontanamento è per volontà del minore stesso per ragioni diverse. Il rimanente 10% degli eventi di uscita è riferibile ad altri motivi quali l’affido, il rintraccio dei genitori o di adulti legalmente responsabili, il rimpatrio volontario assistito e la relocation.

Gli allontanamenti volontari dei MSNA dal sistema di accoglienza

I minori che hanno abbandonato il sistema di accoglienza italiano nel 2022 sono stati 7.526. Un minore di sesso maschile su quattro entrati nel 2022 si è allontanato volontariamente dalla struttura di accoglienza nel corso dello stesso anno, mentre per i minori di genere femminile gli eventi di allontanamento sono stati molto più rari, ossia 1 caso ogni 20 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Le tre cittadinanze maggiormente rappresentate tra i minori che si sono allontanati volontariamente sono quella tunisina, pari al 22% del totale, quella egiziana pari al 21,8% e quella afghana, pari al 18,4% del totale. I minori che si allontanano di propria volontà dalla struttura dove sono stati accolti spesso lo fanno per raggiungere la meta del loro progetto migratorio che è sempre di natura collettiva o sociale. Rispetto all’area di partenza, i dati evidenziano che un terzo dei minori arrivati nel 2022 nelle regioni del Sud e nelle Isole si sono poi allontanati nello stesso anno.

Leggi anche

*Marco Omizzolo, sociologo, ricercatore dell’Eurispes.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata