Chi sono i minori stranieri non accompagnati presenti in Italia

minori stranieri

Secondo i più recenti dati del Ministero degli interni, in Italia nel 2023 finora sono sbarcati sulle nostre coste 115.298 migranti, la maggioranza dei quali proveniente da Guinea, Costa D’Avorio, Tunisia, Egitto e Bangladesh. Di questi, 11.630 sono MSNA (Minori stranieri non accompagnati), ovvero minori che non hanno nessun adulto che si prenda cura di loro. Un numero importante, che può considerarsi in crescita se rapportato ai dati dell’anno scorso, sia come numero di migranti sbarcati che di MSNA. In tutto il 2022, il Ministero dell’Interno ha registrato 62.256 migranti sbarcati in Italia, con una quota di 14.044 minori stranieri non accompagnati. Ad oggi, siamo già quasi al doppio degli arrivi dell’anno scorso sulle nostre coste, ai quali potrebbe corrispondere un aumento anche dei MSNA rispetto al 2022.

Dati, caratteristiche e distribuzione dei MSNA in Italia

I minori stranieri non accompagnati sono in prevalenza di genere maschile (85,1% delle presenze). La quota femminile è aumentata rispetto al 2021 pur restando nettamente minoritaria. Con riferimento all’età, il 44,4% dei MSNA ha 17 anni, il 24% ha 16 anni, l’11,3% ha 15 anni e il 20,3% ha meno di 15 anni (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Al 31 dicembre 2022, i principali paesi di provenienza dei MSNA sono stati l’Ucraina con 5.042 minori, l’Egitto con 4.899, la Tunisia con 1.800, l’Albania con 1.347 e il Pakistan con 1.082. Considerate congiuntamente, queste 5 cittadinanze rappresentano oltre i due terzi dei MSNA presenti in Italia (70,5%). La cittadinanza bangladese ha registrato un decremento importante di 2.272 MSNA rispetto al 2021, mentre la pakistana, l’afghana, l’ivoriana e la gambiana hanno registrato un aumento percentuale rispettivamente del +38%, +94%, +53% e +188%.

Sicilia, Lombardia e Calabria le Regioni a più alto tasso di accoglienza

Rispetto alla distribuzione regionale, la Sicilia rappresenta la regione che accoglie il maggior numero di MSNA (19,5% del totale), seguita da Lombardia (14,3%), Calabria (10,3%), Emilia-Romagna (9%). Queste quattro regioni accolgono oltre la metà dei MSNA presenti in Italia al 31 dicembre 2022. I minori stranieri provenienti dall’Ucraina si concentrano in prevalenza in Lombardia ed Emilia Romagna, regioni in cui il sistema di accoglienza è, secondo alcuni studi, meglio distribuito e organizzato. I minori stranieri provenienti dall’Egitto si concentrano in prevalenza in Sicilia, Lombardia e Calabria, quelli provenienti dalla Tunisia in maggioranza in Sicilia e in Emilia Romagna, quelli albanesi in Toscana, Emilia Romagna e Lombardia mentre quelli del Pakistan sono presenti soprattutto in Friuli Venezia Giulia. I minori stranieri provenienti dall’Afghanistan si trovano soprattutto in Calabria (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).

Le minori straniere non accompagnate sono il 14,9%

Le minori straniere non accompagnate rappresentano il 14,9% dei MSNA presenti nel Paese al 31 dicembre del 2022. Confrontando i dati dello scorso anno con quelli passati si registra un considerevole aumento. Il 48% delle minori presenti ha un’età compresa fra i 7 e i 14 anni, il 16% ha 17 anni, il 15% ha 16 anni, il 12% ha 15 anni e il 9% ha meno di 6 anni (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). La maggioranza di esse proviene dall’Ucraina, l’86,1% del totale delle presenze femminili. Seguono le minori originarie della Costa d’Avorio (3,2%) e dell’Eritrea (2%). Lombardia ed Emilia Romagna accolgono assieme circa il 40% del totale di MSNA a livello nazionale. Le minori ucraine incidono sul totale delle presenze femminili per oltre il 90% in 13 regioni italiane (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).

Maltrattamenti di MSNA e le risposte istituzionali

Così come evidenziato anche nel Rapporto Italia 2023 dell’Eurispes, la percentuale di minorenni stranieri in carico ai servizi sociali per motivi riconducibili alla violenza è tre volte superiore rispetto a quella dei giovani italiani. Questa maggiore esposizione è rilevata anche sotto il profilo clinico che deriva dall’esperienza della migrazione forzata nei minori. In molti di essi, infatti, è stata rilevata la presenza del Disturbo da stress post-traumatico (DSPT) con un rischio dieci volte più alto rispetto ai minori nati nel paese ospitante.

L’uscita dei minori stranieri dal sistema di accoglienza italiano

Nel corso del 2022, secondo i dati del Sistema Informativo Minori (SIM), 19.723 minori stranieri non accompagnati sono usciti dal sistema di accoglienza italiano. Per oltre la metà dei casi (52%) la motivazione di uscita è il compimento della maggiore età, per il 38% l’allontanamento è per volontà del minore stesso per ragioni diverse. Il rimanente 10% degli eventi di uscita è riferibile ad altri motivi quali l’affido, il rintraccio dei genitori o di adulti legalmente responsabili, il rimpatrio volontario assistito e la relocation.

Gli allontanamenti volontari dei MSNA dal sistema di accoglienza

I minori che hanno abbandonato il sistema di accoglienza italiano nel 2022 sono stati 7.526. Un minore di sesso maschile su quattro entrati nel 2022 si è allontanato volontariamente dalla struttura di accoglienza nel corso dello stesso anno, mentre per i minori di genere femminile gli eventi di allontanamento sono stati molto più rari, ossia 1 caso ogni 20 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Le tre cittadinanze maggiormente rappresentate tra i minori che si sono allontanati volontariamente sono quella tunisina, pari al 22% del totale, quella egiziana pari al 21,8% e quella afghana, pari al 18,4% del totale. I minori che si allontanano di propria volontà dalla struttura dove sono stati accolti spesso lo fanno per raggiungere la meta del loro progetto migratorio che è sempre di natura collettiva o sociale. Rispetto all’area di partenza, i dati evidenziano che un terzo dei minori arrivati nel 2022 nelle regioni del Sud e nelle Isole si sono poi allontanati nello stesso anno.

Leggi anche

*Marco Omizzolo, sociologo, ricercatore dell’Eurispes.

Ultime notizie
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio