Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

proteine vegetali

Le proteine vegetali rappresentano in maniera sempre più diffusa un’alternativa alle proteine animali. Ciò non solo per la mutata sensibilità dei consumatori in materia di vegetarianesimo e benessere animale, ma anche per i ritrovati alimentari che riescono ad oggi a replicare in maniera molto efficace benefici e apporto nutrizionale delle proteine di origine animale. Secondo la Bva-Doxa, sono ormai 22 milioni i consumatori italiani che scelgono le proteine vegetali, e non solo per la curiosità di assaggiarle una sola volta: il 54% infatti li riacquista, il 21% abitualmente e il 33% occasionalmente. I dati forniti da Unionfood offrono uno spaccato sui prodotti preferiti dai consumatori. Burger, cotolette, polpette e nuggets a base di proteine vegetali sono preferiti dal 57% degli intervistati; il 47% compra invece bevande a base di soia, riso, avena, mandorla e cocco; seguono i gelati e i dessert (25% del totale), mentre i biscotti (22%) sono preferiti soprattutto dagli under 35. Insomma, i prodotti “plant-based” non rappresentano una moda passeggera bensì un cambio progressivo ma convinto nelle abitudini alimentari dei consumatori, considerando che il 54% di chi li assaggia diventa poi un cliente abituale.

Entro il 2030 la carne sintetica arriverà a costare tanto quanto quella animale

La carne sintetica è una realtà consolidata e che potrebbe in futuro impattare in maniera incisiva sul consumo alimentare e sull’ecosistema, ad oggi impoverito da allevamenti intensivi e produzione di foraggi per alimentare gli animali destinati all’industria alimentare. Si tratta di carne coltivata in vitro ottenuta prelevando cellule staminali animali. Gli analisti di McKinsey – che hanno per primi fatto un approfondito studio di mercato a riguardo – affermano che, entro il 2030, la carne sintetica arriverà a costare tanto quanto quella animale, per un giro di affari che, secondo le stime, nel 2030 raggiungerà i 25 miliardi di dollari. L’industria globale della carne vale oggi circa 2mila miliardi di dollari secondo quanto riportato da IDTechEx (società di consulenza inglese che fornisce ricerche di mercato nel settore della tecnologia), mentre il settore delle alternative alla carne ha raggiunto un valore di 20 miliardi di dollari con una crescita prevista di altri 3 miliardi di dollari entro il 2024. 

Consumo di carne e impatto della zootecnia sull’ambiente

La quantità di carne prodotta oggi è di quasi 5 volte maggiore rispetto a quella dei primi anni Sessanta, passando da circa 70 milioni di tonnellate a quasi 330 milioni di tonnellate annue (BBC 2019). La classifica dei paesi in cui si mangia più carne è guidata da Stati Uniti e Australia, con circa 116 kg pro capite annui ma consumi mediamente più elevati si registrano in tutto l’Occidente. L’Europa, Italia inclusa, mostra un consumo di circa 80-90 kg pro capite, mentre è il consumo è decisamente ridotto nei paesi a basso reddito e si assesta su valori dieci volte inferiori ai nostri (circa 7 kg pro capite) (fonte: FAO). Il 76% della produzione mondiale di carne è concentrata in Europa, Asia e Nord America, con il principale contributo proveniente da Cina, Stati Uniti e Unione europea (FAO). La stessa FAO stima che l’industria alimentare sia responsabile di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra e che l’80% di queste siano riconducibili alla produzione della carne e dei derivati animali. Di contro, gli allevatori citano i dati del Rapporto Ispra “TEA-Transizione ecologica aperta. Dove va l’ambiente italiano?” (dicembre 2021). Il Rapporto afferma che gli allevamenti contribuiscono in Italia all’80% delle emissioni di anidride carbonica provenienti dall’attività agricola, pari a circa il 5,2% del totale delle emissioni a livello nazionale, dato nettamente più basso rispetto a quello imputato agli allevamenti su scala mondiale.

Proteine vegetali vs proteine animali

Secondo il Rapporto Coop 2021 “Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” nell’ultimo anno il carrello “green” degli italiani è valso 10 miliardi di euro e circa un quarto delle proteine assunte in Italia è stata di origine vegetale, per un valore di oltre 800 milioni di euro. Il 37,9% delle famiglie ha acquistato alimenti “plant based” e le vendite hanno visto una crescita record: +47% le bevande, +44% i piatti pronti, +35% surgelati, +34% salse e condimenti. Questa crescita non è stata trainata dai consumi dei vegani e dei vegetariani, ma dai milioni di italiani che hanno deciso di ridurre l’apporto di proteine animali nella propria dieta. Il business sugli scaffali è così allettante che numerose aziende hanno investito nel settore della “fake meat”; non solo le pioniere americane Beyond Meat e Impossible Food, ma anche start up di tutto il mondo, fra cui le italiane VeganDelicious e Joy Food, nonché i grandi marchi come Granarolo, Nestlè e Findus. Quello del “plant based” appare oggi uno dei settori più promettenti del comparto alimentare che, secondo i dati di Statista.com valeva oltre 12,8 miliardi di dollari americani nel 2020 e sarà in grado di superare i 35 miliardi nel 2027.

La quantità di carne prodotta oggi è di quasi 5 volte maggiore rispetto a quella dei primi anni Sessanta

Tra le alternative alla carne, un discorso a parte va fatto per la carne sintetica. Secondo le stime, due mesi di produzione di carne in vitro potrebbero produrre 50.000 tonnellate di carne da dieci cellule muscolari di maiale. La carne così coltivata produrrebbe “solo” il 4% dei gas serra e ridurrebbe del 45% i consumi energetici, sfruttando soltanto il 2% del suolo necessario alla filiera della carne, ma non tutta la comunità scientifica concorda su questi numeri. Attualmente, la carne in vitro ha costi di produzione troppo elevati e sembra ancora lontana la sua diffusione su larga scala; sembra però essere la soluzione del futuro alla crescente domanda globale di carne. Sulle proteine vegetali, gli studi di settore dimostrano come l’impronta ecologica delle principali tipologie di prodotti a base vegetale sia più bassa degli analoghi derivati dalla carne: è stato calcolato che se una persona consumasse un giorno a settimana, per un anno, una bevanda di origine vegetale invece dell’equivalente di origine animale, le emissioni di CO2 diminuirebbero di 104 kg, la stessa quantità prodotta da una settimana di consumi elettrici di una famiglia o da 13 ore di viaggio in auto. L’OMS sottolinea l’impatto positivo che le diete basate su frutta, verdura e legumi hanno sulla salute umana, ma mette in guardia dal consumo dei sostituti della carne ultra-lavorati, accusati di essere troppo spesso ricchi di grassi saturi, sodio e zuccheri, ma di offrire valori nutritivi nettamente insufficienti: questi alimenti così ben accolti dai consumatori perché giudicati buoni e salutari, nella maggior parte dei casi, risultano privi di vitamine, sali minerali e fibre necessari al benessere delle persone. Fra i prodotti “plant based” ritenuti più pericolosi per la salute figurano proprio quelli più amati: hamburger, salsicce, cotolette, bevande, yogurt e formaggi vegetali. Inoltre, trattandosi di alimenti che richiedono molta lavorazione industriale, benché il minor impatto ambientale durante la fase agricola della loro produzione sia ampiamente dimostrato, resta dubbio l’impatto generato in fase di trasformazione.

Leggi anche

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe