Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

proteine vegetali

Le proteine vegetali rappresentano in maniera sempre più diffusa un’alternativa alle proteine animali. Ciò non solo per la mutata sensibilità dei consumatori in materia di vegetarianesimo e benessere animale, ma anche per i ritrovati alimentari che riescono ad oggi a replicare in maniera molto efficace benefici e apporto nutrizionale delle proteine di origine animale. Secondo la Bva-Doxa, sono ormai 22 milioni i consumatori italiani che scelgono le proteine vegetali, e non solo per la curiosità di assaggiarle una sola volta: il 54% infatti li riacquista, il 21% abitualmente e il 33% occasionalmente. I dati forniti da Unionfood offrono uno spaccato sui prodotti preferiti dai consumatori. Burger, cotolette, polpette e nuggets a base di proteine vegetali sono preferiti dal 57% degli intervistati; il 47% compra invece bevande a base di soia, riso, avena, mandorla e cocco; seguono i gelati e i dessert (25% del totale), mentre i biscotti (22%) sono preferiti soprattutto dagli under 35. Insomma, i prodotti “plant-based” non rappresentano una moda passeggera bensì un cambio progressivo ma convinto nelle abitudini alimentari dei consumatori, considerando che il 54% di chi li assaggia diventa poi un cliente abituale.

Entro il 2030 la carne sintetica arriverà a costare tanto quanto quella animale

La carne sintetica è una realtà consolidata e che potrebbe in futuro impattare in maniera incisiva sul consumo alimentare e sull’ecosistema, ad oggi impoverito da allevamenti intensivi e produzione di foraggi per alimentare gli animali destinati all’industria alimentare. Si tratta di carne coltivata in vitro ottenuta prelevando cellule staminali animali. Gli analisti di McKinsey – che hanno per primi fatto un approfondito studio di mercato a riguardo – affermano che, entro il 2030, la carne sintetica arriverà a costare tanto quanto quella animale, per un giro di affari che, secondo le stime, nel 2030 raggiungerà i 25 miliardi di dollari. L’industria globale della carne vale oggi circa 2mila miliardi di dollari secondo quanto riportato da IDTechEx (società di consulenza inglese che fornisce ricerche di mercato nel settore della tecnologia), mentre il settore delle alternative alla carne ha raggiunto un valore di 20 miliardi di dollari con una crescita prevista di altri 3 miliardi di dollari entro il 2024. 

Consumo di carne e impatto della zootecnia sull’ambiente

La quantità di carne prodotta oggi è di quasi 5 volte maggiore rispetto a quella dei primi anni Sessanta, passando da circa 70 milioni di tonnellate a quasi 330 milioni di tonnellate annue (BBC 2019). La classifica dei paesi in cui si mangia più carne è guidata da Stati Uniti e Australia, con circa 116 kg pro capite annui ma consumi mediamente più elevati si registrano in tutto l’Occidente. L’Europa, Italia inclusa, mostra un consumo di circa 80-90 kg pro capite, mentre è il consumo è decisamente ridotto nei paesi a basso reddito e si assesta su valori dieci volte inferiori ai nostri (circa 7 kg pro capite) (fonte: FAO). Il 76% della produzione mondiale di carne è concentrata in Europa, Asia e Nord America, con il principale contributo proveniente da Cina, Stati Uniti e Unione europea (FAO). La stessa FAO stima che l’industria alimentare sia responsabile di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra e che l’80% di queste siano riconducibili alla produzione della carne e dei derivati animali. Di contro, gli allevatori citano i dati del Rapporto Ispra “TEA-Transizione ecologica aperta. Dove va l’ambiente italiano?” (dicembre 2021). Il Rapporto afferma che gli allevamenti contribuiscono in Italia all’80% delle emissioni di anidride carbonica provenienti dall’attività agricola, pari a circa il 5,2% del totale delle emissioni a livello nazionale, dato nettamente più basso rispetto a quello imputato agli allevamenti su scala mondiale.

Proteine vegetali vs proteine animali

Secondo il Rapporto Coop 2021 “Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” nell’ultimo anno il carrello “green” degli italiani è valso 10 miliardi di euro e circa un quarto delle proteine assunte in Italia è stata di origine vegetale, per un valore di oltre 800 milioni di euro. Il 37,9% delle famiglie ha acquistato alimenti “plant based” e le vendite hanno visto una crescita record: +47% le bevande, +44% i piatti pronti, +35% surgelati, +34% salse e condimenti. Questa crescita non è stata trainata dai consumi dei vegani e dei vegetariani, ma dai milioni di italiani che hanno deciso di ridurre l’apporto di proteine animali nella propria dieta. Il business sugli scaffali è così allettante che numerose aziende hanno investito nel settore della “fake meat”; non solo le pioniere americane Beyond Meat e Impossible Food, ma anche start up di tutto il mondo, fra cui le italiane VeganDelicious e Joy Food, nonché i grandi marchi come Granarolo, Nestlè e Findus. Quello del “plant based” appare oggi uno dei settori più promettenti del comparto alimentare che, secondo i dati di Statista.com valeva oltre 12,8 miliardi di dollari americani nel 2020 e sarà in grado di superare i 35 miliardi nel 2027.

La quantità di carne prodotta oggi è di quasi 5 volte maggiore rispetto a quella dei primi anni Sessanta

Tra le alternative alla carne, un discorso a parte va fatto per la carne sintetica. Secondo le stime, due mesi di produzione di carne in vitro potrebbero produrre 50.000 tonnellate di carne da dieci cellule muscolari di maiale. La carne così coltivata produrrebbe “solo” il 4% dei gas serra e ridurrebbe del 45% i consumi energetici, sfruttando soltanto il 2% del suolo necessario alla filiera della carne, ma non tutta la comunità scientifica concorda su questi numeri. Attualmente, la carne in vitro ha costi di produzione troppo elevati e sembra ancora lontana la sua diffusione su larga scala; sembra però essere la soluzione del futuro alla crescente domanda globale di carne. Sulle proteine vegetali, gli studi di settore dimostrano come l’impronta ecologica delle principali tipologie di prodotti a base vegetale sia più bassa degli analoghi derivati dalla carne: è stato calcolato che se una persona consumasse un giorno a settimana, per un anno, una bevanda di origine vegetale invece dell’equivalente di origine animale, le emissioni di CO2 diminuirebbero di 104 kg, la stessa quantità prodotta da una settimana di consumi elettrici di una famiglia o da 13 ore di viaggio in auto. L’OMS sottolinea l’impatto positivo che le diete basate su frutta, verdura e legumi hanno sulla salute umana, ma mette in guardia dal consumo dei sostituti della carne ultra-lavorati, accusati di essere troppo spesso ricchi di grassi saturi, sodio e zuccheri, ma di offrire valori nutritivi nettamente insufficienti: questi alimenti così ben accolti dai consumatori perché giudicati buoni e salutari, nella maggior parte dei casi, risultano privi di vitamine, sali minerali e fibre necessari al benessere delle persone. Fra i prodotti “plant based” ritenuti più pericolosi per la salute figurano proprio quelli più amati: hamburger, salsicce, cotolette, bevande, yogurt e formaggi vegetali. Inoltre, trattandosi di alimenti che richiedono molta lavorazione industriale, benché il minor impatto ambientale durante la fase agricola della loro produzione sia ampiamente dimostrato, resta dubbio l’impatto generato in fase di trasformazione.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy