NPL, serve una visione d’insieme per snellire la burocrazia amministrativa

NPL

Fragilità finanziaria e lentezza amministrativa sono tra i principali fattori che minano la competitività e l’immagine di un paese. Per l’Italia, sono diversi i campanelli d’allarme che riguardano entrambi i temi, e il loro stretto legame deve portare a un’ampia riflessione sulle azioni da intraprendere per affrontare con successo queste sfide. Considerato lo storico posizionamento dell’Italia tra i paesi con elevato livello di NPL (Non Performing Loans) – insieme a Grecia, Portogallo, Irlanda, Cipro e alcuni paesi dell’Europa centrale e orientale – la riduzione dei crediti deteriorati nei bilanci bancari costituisce da anni una delle priorità nella gestione del rischio finanziario. Basti pensare che nel 2014-2015 la loro incidenza sul totale dei finanziamenti, al netto delle rettifiche di valore, era prossima al 10%. Ad oggi, il peso degli NPL risulta assai ridotto, considerando che nonostante le criticità dovute al rincaro energetico – trasversali a imprese, consumatori e sistema finanziario – la stessa Banca d’Italia ha sottolineato un impatto non rilevante sulla qualità del credito.

La riduzione dei crediti deteriorati nei bilanci bancari costituisce da anni una delle priorità nella gestione del rischio finanziario

A partire dalla crisi finanziaria del 2008, il settore ha conosciuto diversi processi di mitigazione del rischio NPL: dalla Garanzia sulla Cartolarizzazione delle Sofferenze (GACS), all’emanazione di linee guida sulla gestione degli NPL, fino allo sviluppo di un mercato secondario per favorire la dinamica del settore.

Ad oggi il sistema bancario europeo risulta più resiliente e maggiormente in grado di gestire un potenziale rialzo di Non Performing Loans. Occorre tuttavia considerare come, data la natura stessa dei crediti deteriorati, la loro gestione efficiente dipenda fortemente dalle procedure giudiziarie e burocratiche. Sono diversi gli studi che testimoniano come un sistema di recupero dei crediti gravato dalla burocrazia possa portare a perdite economiche derivanti dalla cattiva gestione degli NPL. Considerando la tortuosità delle procedure amministrative, con i relativi costi impliciti – non soltanto finanziari – ad esse legati, occorrono soluzioni rapide ed efficaci che possano garantire stabilità al Sistema-Italia, favorendone al tempo stesso la competitività a livello internazionale. Peraltro, bisogna ricordare come il sistema finanziario stia attraversando una delicata fase, dovuta all’andamento geopolitico e alla crescente spirale inflazione-tassi di interesse, che inevitabilmente rende più vulnerabili i debitori sottostanti ai Non Performing Loans.

Bisogna accelerare la risoluzione delle controversie, snellire le procedure amministrative e monitorare capillarmente l’andamento di NPL

In questo scenario è importante garantire la piena trasparenza delle dinamiche di mercato, supportando processi allargati di attrattività del sistema finanziario nazionale. Accanto a soluzioni “emergenziali”, occorre dunque una visione di lungo respiro, che agisca trasversalmente considerando non solo l’aspetto economico del problema, ma anche quello sociale. In questa direzione si pongono anche gli interventi di digitalizzazione del sistema giudiziario finanziati attraverso i fondi del PNRR, ma è evidente che queste soluzioni costituiscano singoli passi di un percorso più ampio che miri anche ad accelerare la risoluzione delle controversie, a snellire le procedure amministrative e a monitorare capillarmente l’andamento dei crediti deteriorati, al fine di varare misure e strumenti a sostegno dei debitori sottostanti.

*Founder & Managing Director di Futuritaly.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità