NPL, serve una visione d’insieme per snellire la burocrazia amministrativa

NPL

Fragilità finanziaria e lentezza amministrativa sono tra i principali fattori che minano la competitività e l’immagine di un paese. Per l’Italia, sono diversi i campanelli d’allarme che riguardano entrambi i temi, e il loro stretto legame deve portare a un’ampia riflessione sulle azioni da intraprendere per affrontare con successo queste sfide. Considerato lo storico posizionamento dell’Italia tra i paesi con elevato livello di NPL (Non Performing Loans) – insieme a Grecia, Portogallo, Irlanda, Cipro e alcuni paesi dell’Europa centrale e orientale – la riduzione dei crediti deteriorati nei bilanci bancari costituisce da anni una delle priorità nella gestione del rischio finanziario. Basti pensare che nel 2014-2015 la loro incidenza sul totale dei finanziamenti, al netto delle rettifiche di valore, era prossima al 10%. Ad oggi, il peso degli NPL risulta assai ridotto, considerando che nonostante le criticità dovute al rincaro energetico – trasversali a imprese, consumatori e sistema finanziario – la stessa Banca d’Italia ha sottolineato un impatto non rilevante sulla qualità del credito.

La riduzione dei crediti deteriorati nei bilanci bancari costituisce da anni una delle priorità nella gestione del rischio finanziario

A partire dalla crisi finanziaria del 2008, il settore ha conosciuto diversi processi di mitigazione del rischio NPL: dalla Garanzia sulla Cartolarizzazione delle Sofferenze (GACS), all’emanazione di linee guida sulla gestione degli NPL, fino allo sviluppo di un mercato secondario per favorire la dinamica del settore.

Ad oggi il sistema bancario europeo risulta più resiliente e maggiormente in grado di gestire un potenziale rialzo di Non Performing Loans. Occorre tuttavia considerare come, data la natura stessa dei crediti deteriorati, la loro gestione efficiente dipenda fortemente dalle procedure giudiziarie e burocratiche. Sono diversi gli studi che testimoniano come un sistema di recupero dei crediti gravato dalla burocrazia possa portare a perdite economiche derivanti dalla cattiva gestione degli NPL. Considerando la tortuosità delle procedure amministrative, con i relativi costi impliciti – non soltanto finanziari – ad esse legati, occorrono soluzioni rapide ed efficaci che possano garantire stabilità al Sistema-Italia, favorendone al tempo stesso la competitività a livello internazionale. Peraltro, bisogna ricordare come il sistema finanziario stia attraversando una delicata fase, dovuta all’andamento geopolitico e alla crescente spirale inflazione-tassi di interesse, che inevitabilmente rende più vulnerabili i debitori sottostanti ai Non Performing Loans.

Bisogna accelerare la risoluzione delle controversie, snellire le procedure amministrative e monitorare capillarmente l’andamento di NPL

In questo scenario è importante garantire la piena trasparenza delle dinamiche di mercato, supportando processi allargati di attrattività del sistema finanziario nazionale. Accanto a soluzioni “emergenziali”, occorre dunque una visione di lungo respiro, che agisca trasversalmente considerando non solo l’aspetto economico del problema, ma anche quello sociale. In questa direzione si pongono anche gli interventi di digitalizzazione del sistema giudiziario finanziati attraverso i fondi del PNRR, ma è evidente che queste soluzioni costituiscano singoli passi di un percorso più ampio che miri anche ad accelerare la risoluzione delle controversie, a snellire le procedure amministrative e a monitorare capillarmente l’andamento dei crediti deteriorati, al fine di varare misure e strumenti a sostegno dei debitori sottostanti.

*Founder & Managing Director di Futuritaly.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale