Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

moda

La settimana della moda appena conclusa a Milano ha reso la città, e l’Italia tutta, crocevia di un incredibile flusso di innovazione e catene produttive, in grado di generare un indotto economico sulle filiere e creare occasioni di business internazionale. Il fashion costituisce da sempre un settore chiave per l’industria manifatturiera del nostro Paese, affermandosi negli anni come vero e proprio driver di crescita nazionale, tanto da destare l’interesse di numerosi attori esteri. Negli ultimi anni si è assistito, infatti, a un incremento di acquisizioni di brand nostrani: Gucci, Bottega Veneta e Brioni da parte del noto gruppo francese Kering; Loro Piana, Fendi e Bulgari dal colosso LVMH o, ancora, Versace venduta all’americano Michael Kors. Parallelamente, è presente un nucleo di industrie storiche che continua a ricoprire un ruolo altamente strategico in termini di interesse nazionale, quali Cucinelli, Ferragamo, Trussardi, Prada e Armani, che proprio recentemente ha ribadito la volontà di mantenere le proprie radici in Italia per custodire l’eredità del marchio. Aspetti da non trascurare per un settore in cui l’Italia, nonostante le numerose sfide globali, è riuscita ad accogliere il cambiamento mantenendo un ruolo da protagonista per il Made in Italy, con un fatturato del comparto prossimo ai 103 miliardi di fatturato entro la fine del 2023, registrando una performance superiore alla media manifatturiera (+3%).

Il sistema moda si troverà ad affrontare sfide come inflazione, aumento delle tensioni geopolitiche e crisi climatica

Oltre a rappresentare una quota fondamentale del tessuto industriale nazionale, il sistema moda italiano è leader anche in Europa, con il maggior numero di imprese operanti nel settore fashion (56.422 mila imprese, 25% del totale), il più elevato fatturato generato (81.226 milioni, 41% del totale) e un alto tasso occupazionale (435.134 mila, 24% del totale). Superate le criticità derivanti dalla crisi pandemica e dalle conseguenze della guerra in Ucraina, il sistema moda si troverà nei prossimi anni ad affrontare sfide come inflazione, aumento delle tensioni geopolitiche e crisi climatica. In questo contesto, sarà importante riflettere sulle capacità del nostro Sistema-Paese di sfruttare appieno il potenziale offerto da questo settore, definendo e ridefinendo opportune strategie per massimizzare e capitalizzare ulteriormente sui nostri punti di forza. Sono già state avviate iniziative come l’istituzione del Liceo del Made in Italy, in partenza da settembre 2024, che risponde alla necessità di preservare l’industria favorendo lo sviluppo di nuovi talenti.

Solo rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy sarà possibile consolidare il sistema moda 

Al contempo, sono stati annunciati diversi investimenti e misure a sostegno del comparto, per la tutela e la valorizzazione dei marchi e lotta alla contraffazione. In questa direzione, sarà essenziale continuare a supportare e a tutelare le PMI italiane e a proteggere l’integrità della filiera, mantenendo una governance nazionale e promuovendo il comparto fashion attraverso iniziative innovative. Solo rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy sarà possibile consolidare il sistema moda come volano economico e rappresentativo dell’intero Paese anche all’estero. Come sottolineato anche da Brunello Cucinelli in una recente intervista:  «La sfida per il Made in Italy non è chi comprerà i nostri manufatti nei prossimi 30 anni. Ma chi li realizzerà e con quale considerazione nella società».

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio