Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

moda

La settimana della moda appena conclusa a Milano ha reso la città, e l’Italia tutta, crocevia di un incredibile flusso di innovazione e catene produttive, in grado di generare un indotto economico sulle filiere e creare occasioni di business internazionale. Il fashion costituisce da sempre un settore chiave per l’industria manifatturiera del nostro Paese, affermandosi negli anni come vero e proprio driver di crescita nazionale, tanto da destare l’interesse di numerosi attori esteri. Negli ultimi anni si è assistito, infatti, a un incremento di acquisizioni di brand nostrani: Gucci, Bottega Veneta e Brioni da parte del noto gruppo francese Kering; Loro Piana, Fendi e Bulgari dal colosso LVMH o, ancora, Versace venduta all’americano Michael Kors. Parallelamente, è presente un nucleo di industrie storiche che continua a ricoprire un ruolo altamente strategico in termini di interesse nazionale, quali Cucinelli, Ferragamo, Trussardi, Prada e Armani, che proprio recentemente ha ribadito la volontà di mantenere le proprie radici in Italia per custodire l’eredità del marchio. Aspetti da non trascurare per un settore in cui l’Italia, nonostante le numerose sfide globali, è riuscita ad accogliere il cambiamento mantenendo un ruolo da protagonista per il Made in Italy, con un fatturato del comparto prossimo ai 103 miliardi di fatturato entro la fine del 2023, registrando una performance superiore alla media manifatturiera (+3%).

Il sistema moda si troverà ad affrontare sfide come inflazione, aumento delle tensioni geopolitiche e crisi climatica

Oltre a rappresentare una quota fondamentale del tessuto industriale nazionale, il sistema moda italiano è leader anche in Europa, con il maggior numero di imprese operanti nel settore fashion (56.422 mila imprese, 25% del totale), il più elevato fatturato generato (81.226 milioni, 41% del totale) e un alto tasso occupazionale (435.134 mila, 24% del totale). Superate le criticità derivanti dalla crisi pandemica e dalle conseguenze della guerra in Ucraina, il sistema moda si troverà nei prossimi anni ad affrontare sfide come inflazione, aumento delle tensioni geopolitiche e crisi climatica. In questo contesto, sarà importante riflettere sulle capacità del nostro Sistema-Paese di sfruttare appieno il potenziale offerto da questo settore, definendo e ridefinendo opportune strategie per massimizzare e capitalizzare ulteriormente sui nostri punti di forza. Sono già state avviate iniziative come l’istituzione del Liceo del Made in Italy, in partenza da settembre 2024, che risponde alla necessità di preservare l’industria favorendo lo sviluppo di nuovi talenti.

Solo rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy sarà possibile consolidare il sistema moda 

Al contempo, sono stati annunciati diversi investimenti e misure a sostegno del comparto, per la tutela e la valorizzazione dei marchi e lotta alla contraffazione. In questa direzione, sarà essenziale continuare a supportare e a tutelare le PMI italiane e a proteggere l’integrità della filiera, mantenendo una governance nazionale e promuovendo il comparto fashion attraverso iniziative innovative. Solo rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy sarà possibile consolidare il sistema moda come volano economico e rappresentativo dell’intero Paese anche all’estero. Come sottolineato anche da Brunello Cucinelli in una recente intervista:  «La sfida per il Made in Italy non è chi comprerà i nostri manufatti nei prossimi 30 anni. Ma chi li realizzerà e con quale considerazione nella società».

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy