Twin transition e mobilità sostenibile: il ruolo chiave delle startup innovative 

startup innovative

Twin transition è la parola chiave che guida l’Europa verso una nuova rivoluzione. Prendendo atto dei costanti cambiamenti in corso, l’Unione europea sta intensificando il proprio impegno a favore della doppia transizione che coniuga la trasformazione ecologica-ambientale con quella digitale. Un connubio che rappresenta anche uno dei pilastri fondamentali dell’European Green Deal – il programma comunitario volto alla riduzione di almeno il 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 – e che punta a modernizzare i processi produttivi favorendo lo sviluppo di soluzioni più virtuose e sostenibili. Una sfida decisamente complessa e strettamente legata alla gestione delle evoluzioni nel campo della mobilità: basti considerare che al settore dei trasporti è associato circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa, il 71,7% delle quali prodotto dal trasporto stradale, secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente.   

Startup innovative, 14.621 iscritte al Registro delle imprese nel 2022

In questo contesto è interessante inquadrare il ruolo chiave che potrebbero ricoprire le startup innovative: nel secondo trimestre 2022 l’Italia ne contava 14.621 iscritte al Registro delle imprese, mostrando una crescita del 1,8% rispetto al trimestre precedente. Di questa grande famiglia fanno parte anche realtà operanti in settori connessi alla mobilità – automotive, servizi delivery, logistica, mobilità elettrica, micromobilità – che riportano risultati positivi in termini di performance e hanno mostrato un buon andamento anche durante la crisi pandemica, con un aumento del valore della produzione medio del 59,5% e del 40,4% del numero medio dei dipendenti. Le cifre denotano un grande potenziale, ma per accelerare la doppia transizione è importante riuscire a cogliere appieno i benefici che potrebbero derivarne a livello di Sistema-Paese, con azioni e strategie volte a supportare le startup della mobilità e ad incrementarne il numero. Sarà dunque fondamentale, da un lato, recuperare e valorizzare le risorse nazionali per intraprendere un processo di contaminazione che coniughi tradizione e cambiamento. Se pensiamo ad esempio al comparto automotive, l’Italia vanta un patrimonio di conoscenze e competenze storicamente radicato nel settore automobilistico che potrebbe rappresentare un importante valore aggiunto per l’ulteriore crescita di startup innovative nel settore della mobilità sostenibile.  

CVC, le aziende consolidate che investono in piccole e medie imprese come ponte verso l’innovazione

Al contempo, in un’ottica di sviluppo emerge il ruolo sempre maggiore del Corporate Venture Capital, una forma di finanziamento che vede aziende mature e consolidate investire in piccole e medie imprese in funzione di ponte verso l’innovazione. Studi recenti mostrano infatti come il CVC sia determinante per garantire il rendimento nel lungo periodo. Tra i grandi player impegnati in tal senso troviamo, ad esempio, il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) che, insieme al programma InvestEU, ha creato Shift4Good, fondo indipendente di venture capital che investirà in trenta startup operanti nella mobilità sostenibile, per agevolarne lo sviluppo, la riduzione dell’impronta ecologica e raggiungere un livello di eccellenza anche a livello internazionale. Vi è inoltre il comparto Energy Tech del fondo Corporate Partners I di CDP Venture Capital Sgr a sostegno di startup e PMI ad alto potenziale innovativo, oppure l’iniziativa di Corporate Venture Capital di A2A volta allo scambio di idee e di progettualità legate all’innovazione attraverso piattaforme di condivisione. 

Il processo di transizione del settore della mobilità aiutato dalle startup innovative

Tale scenario invita a riflettere sul fatto che, se ben guidato, il processo di transizione del settore della mobilità costituisce un’opportunità per la costruzione di una forte leadership tecnologica per tutta l’Unione e in questo contesto l’Italia gioca un ruolo potenzialmente cruciale. Ma sarà anzitutto essenziale puntare al raggiungimento di una solida collaborazione tra mondo pubblico e privato per individuare linee di intervento comuni e favorire la piena realizzazione degli obiettivi. Solo attraverso la reciproca contaminazione di ruoli e di competenze sarà realmente possibile sfruttare appieno le opportunità di crescita delle startup innovative e rendere il nostro Paese un vero player sul piano europeo. 

Leggi anche

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy