L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Come tutte le isole, anche la Sardegna è terra battuta dai venti. Oltre all’insularità, altre sue condizioni naturali si presterebbero all’idea di farne il luogo ideale per ospitare nuovi parchi eolici che andrebbero a sommarsi a quelli, non esigui di numero, già presenti sul suo suolo. Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. Non verrebbe risparmiato nemmeno il mare sul quale si affacciano le sue coste. Dopo aver già preso forma al largo del litorale pugliese, l’eolico offshore, con le sue torri galleggianti, potrebbe diventare realtà anche per la Sardegna.

Perché la Sardegna?

La domanda potrebbe avere una risposta scontata e chiamare in causa le condizioni di un’isola dove il rischio geologico sarebbe minimo e, comunque, molto più basso rispetto a quello riscontrabile in altre aree del Paese. Altra condizione sarebbe poi la stessa insularità e la distanza della Sardegna, eccezione fatta per la Corsica, da altre terre. E poi gioca sempre a favore di un piano di questo tipo il principio della rinnovabilità che, quando si parla di fonti energetiche, fa rima, e non solo, con sostenibilità, parola d’ordine e prerequisito essenziale di qualsivoglia progetto che miri ad avere una concreta realizzazione. Tutti elementi, quelli citati, che farebbero della Sardegna la candidata ideale per incrementare il numero dei parchi eolici e la produzione di energia verde. Oggetto di valutazione è anche la ricaduta positiva che la creazione di nuovi parchi eolici avrebbe sul quadro occupazionale generale. Secondo i dati di Anev sul potenziale occupazionale relativo alla diffusione dell’eolico in Italia, la Sardegna diventerebbe e sarebbe, con Campania e Sicilia, la regione con il più alto numero di occupati. Nel 2030 il numero degli operatori impiegati in questo specifico settore della produzione energetica ammonterebbe a 6.765 unità. Il dato, si legge nel Rapporto di Anev, «è divisibile in un terzo di occupati diretti e due terzi di occupati dell’indotto».

Eolico: il fronte dei no

Se chiare appaiono le ragioni che potrebbero giustificare l’aumento massiccio di pale eoliche nell’isola, non meno evidenti sembrano a tanti sardi i motivi per dirsi contrari. Esiste nell’isola un’opinione pubblica orientata negativamente verso il progetto dell’eolico, e questa ha trovato spesso anche il sostegno degli amministratori locali. Il fronte dei no fa leva su diversi motivi: l’inaccettabilità di decisioni prese dall’alto e non condivise con amministratori e popolazione; le conseguenze negative per la tipica ruralità del luogo; i rischi per la tutela del paesaggio (si pensi solo alle difficoltà di smaltire un giorno le centrali eoliche diventate obsolete) e per le biodiversità. Sembra che solo per il territorio comunale di Isili, Comune di 2.500 abitanti del Sarcidano, siano state presentate proposte per cento pale eoliche. Se l’atteggiamento più diffuso è quello di chi guarda con preoccupazione a quanto potrebbe presto accadere, c’è chi, dall’altra parte, ritiene di poter in qualche modo guidare il processo e trarre da questo dei benefici. È il caso del sindaco di Paulilatino, centro dell’Oristanese, che si è detto possibilista, se non del tutto favorevole, all’installazione di nuove pale eoliche nel territorio del proprio Comune, purché chi vi risiede riceva in cambio una sorta di compenso-indennità equivalente al consumo energetico gratuito per trent’anni.

Il mito dell’insufficienza energetica e l’eolico

Tra pochi mesi i sardi saranno chiamati alle urne per eleggere la nuova giunta regionale. I nodi al pettine del dibattito politico sono tanti: sanità, dimensionamento scolastico, continuità territoriale, spopolamento delle aree interne e prospettive di sviluppo. Chi vorrà guidare la Regione per i prossimi cinque anni dovrà chiarire che cosa intende fare. Farà altrettanto in merito alla questione delle rinnovabili? La posta in palio è notevole, perché è in gioco il futuro dell’isola, trattandosi di “2.330 nuovi grattacieli d’acciaio, alti oltre 200 metri”. Sul tema sembra esserci meno attenzione rispetto ai mesi scorsi. È legittimo, quindi, il sospetto che lo si ritenga troppo insidioso in un momento delicato come quello che precede di pochi mesi le amministrative. Se mai ritenessero di dover prendere la parola su un tema così scivoloso, i candidati alla guida della Regione potrebbero dire se davvero, a loro avviso, la Sardegna abbia la necessità di produrre nuova energia e spiegare perché. Con pochi insediamenti industriali sopravvissuti alla crisi degli ultimi decenni, il fabbisogno energetico non è paragonabile a quello di altre regioni del Paese. Quello eventualmente prodotto con i nuovi impianti sarebbe un surplus di capitale energetico che prenderebbe direzioni diverse. Tutto sommato, potrebbe non essere un male, perché l’energia costa e vale. Si potrebbe garantire all’isola, a chi ci lavora e a chi ci vive, una serie di vantaggi da non sottovalutare. La ricetta appare semplice: coprire a bassi costi il fabbisogno energetico dei sardi e vendere l’energia prodotta in eccedenza. Semplice solo in apparenza però, perché sino ad ora non è mai stato così.

 

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata