L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Come tutte le isole, anche la Sardegna è terra battuta dai venti. Oltre all’insularità, altre sue condizioni naturali si presterebbero all’idea di farne il luogo ideale per ospitare nuovi parchi eolici che andrebbero a sommarsi a quelli, non esigui di numero, già presenti sul suo suolo. Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. Non verrebbe risparmiato nemmeno il mare sul quale si affacciano le sue coste. Dopo aver già preso forma al largo del litorale pugliese, l’eolico offshore, con le sue torri galleggianti, potrebbe diventare realtà anche per la Sardegna.

Perché la Sardegna?

La domanda potrebbe avere una risposta scontata e chiamare in causa le condizioni di un’isola dove il rischio geologico sarebbe minimo e, comunque, molto più basso rispetto a quello riscontrabile in altre aree del Paese. Altra condizione sarebbe poi la stessa insularità e la distanza della Sardegna, eccezione fatta per la Corsica, da altre terre. E poi gioca sempre a favore di un piano di questo tipo il principio della rinnovabilità che, quando si parla di fonti energetiche, fa rima, e non solo, con sostenibilità, parola d’ordine e prerequisito essenziale di qualsivoglia progetto che miri ad avere una concreta realizzazione. Tutti elementi, quelli citati, che farebbero della Sardegna la candidata ideale per incrementare il numero dei parchi eolici e la produzione di energia verde. Oggetto di valutazione è anche la ricaduta positiva che la creazione di nuovi parchi eolici avrebbe sul quadro occupazionale generale. Secondo i dati di Anev sul potenziale occupazionale relativo alla diffusione dell’eolico in Italia, la Sardegna diventerebbe e sarebbe, con Campania e Sicilia, la regione con il più alto numero di occupati. Nel 2030 il numero degli operatori impiegati in questo specifico settore della produzione energetica ammonterebbe a 6.765 unità. Il dato, si legge nel Rapporto di Anev, «è divisibile in un terzo di occupati diretti e due terzi di occupati dell’indotto».

Eolico: il fronte dei no

Se chiare appaiono le ragioni che potrebbero giustificare l’aumento massiccio di pale eoliche nell’isola, non meno evidenti sembrano a tanti sardi i motivi per dirsi contrari. Esiste nell’isola un’opinione pubblica orientata negativamente verso il progetto dell’eolico, e questa ha trovato spesso anche il sostegno degli amministratori locali. Il fronte dei no fa leva su diversi motivi: l’inaccettabilità di decisioni prese dall’alto e non condivise con amministratori e popolazione; le conseguenze negative per la tipica ruralità del luogo; i rischi per la tutela del paesaggio (si pensi solo alle difficoltà di smaltire un giorno le centrali eoliche diventate obsolete) e per le biodiversità. Sembra che solo per il territorio comunale di Isili, Comune di 2.500 abitanti del Sarcidano, siano state presentate proposte per cento pale eoliche. Se l’atteggiamento più diffuso è quello di chi guarda con preoccupazione a quanto potrebbe presto accadere, c’è chi, dall’altra parte, ritiene di poter in qualche modo guidare il processo e trarre da questo dei benefici. È il caso del sindaco di Paulilatino, centro dell’Oristanese, che si è detto possibilista, se non del tutto favorevole, all’installazione di nuove pale eoliche nel territorio del proprio Comune, purché chi vi risiede riceva in cambio una sorta di compenso-indennità equivalente al consumo energetico gratuito per trent’anni.

Il mito dell’insufficienza energetica e l’eolico

Tra pochi mesi i sardi saranno chiamati alle urne per eleggere la nuova giunta regionale. I nodi al pettine del dibattito politico sono tanti: sanità, dimensionamento scolastico, continuità territoriale, spopolamento delle aree interne e prospettive di sviluppo. Chi vorrà guidare la Regione per i prossimi cinque anni dovrà chiarire che cosa intende fare. Farà altrettanto in merito alla questione delle rinnovabili? La posta in palio è notevole, perché è in gioco il futuro dell’isola, trattandosi di “2.330 nuovi grattacieli d’acciaio, alti oltre 200 metri”. Sul tema sembra esserci meno attenzione rispetto ai mesi scorsi. È legittimo, quindi, il sospetto che lo si ritenga troppo insidioso in un momento delicato come quello che precede di pochi mesi le amministrative. Se mai ritenessero di dover prendere la parola su un tema così scivoloso, i candidati alla guida della Regione potrebbero dire se davvero, a loro avviso, la Sardegna abbia la necessità di produrre nuova energia e spiegare perché. Con pochi insediamenti industriali sopravvissuti alla crisi degli ultimi decenni, il fabbisogno energetico non è paragonabile a quello di altre regioni del Paese. Quello eventualmente prodotto con i nuovi impianti sarebbe un surplus di capitale energetico che prenderebbe direzioni diverse. Tutto sommato, potrebbe non essere un male, perché l’energia costa e vale. Si potrebbe garantire all’isola, a chi ci lavora e a chi ci vive, una serie di vantaggi da non sottovalutare. La ricetta appare semplice: coprire a bassi costi il fabbisogno energetico dei sardi e vendere l’energia prodotta in eccedenza. Semplice solo in apparenza però, perché sino ad ora non è mai stato così.

 

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy