HomeSondaggi & RicercheIl 68% degli italiani favorevole a eutanasia, ma il...

Il 68% degli italiani favorevole a eutanasia, ma il valore è in calo

di
redazione

La bioetica raccoglie questioni che includono l’eutanasia, il suicidio assistito, il testamento biologico, sollevano interrogativi complessi concernenti i diritti civili, le libertà individuali e la dignità umana. L’approfondimento scientifico di questi temi richiede un’analisi articolata che tenga conto della pluralità di prospettive morali, culturali e normative, nonché del ruolo delle Istituzioni nella regolamentazione di scelte eticamente sensibili. L’osservazione longitudinale dei fenomeni culturali costituisce, inoltre, uno strumento essenziale per rilevare e analizzare le trasformazioni che si manifestano nel tempo rispetto a specifici àmbiti di indagine. In questo contesto, l’Eurispes, da diversi anni, conduce un’indagine sistematica volta a rilevare l’opinione pubblica italiana su questioni di bioetica, fornendo un quadro evolutivo delle percezioni collettive riguardo a tematiche di primaria importanza.

Eutanasia, valore maggioritario ma mai così basso negli ultimi sei anni

Per quanto concerne questioni inserite nella riflessione bioetica, quali l’eutanasia, il testamento biologico e il suicidio assistito, nel corso del tempo si assiste ad un andamento ondivago nelle opinioni espresse dagli italiani. Nel 2025 si registra uno dei valori minimi dei consensi (67,9%) tra quelli rilevati negli ultimi 6 anni (il più basso è quello del 2024: 66,7%). Nel caso di eutanasia in caso di demenza senile avanzata se indicato dal soggetto interessato nelle proprie disposizioni anticipate, il valore dei consensi espresso dagli italiani è leggermente inferiore (65,7%) ed in linea con quello espresso nell’anno precedente (65,3%).

Nel 2025 il 77,8% dei cittadini si dichiara a favore del testamento biologico

Il favore nei confronti del testamento biologico (disciplinato dalla legge 2 dicembre 2017, n.219, in vigore dal 31 gennaio 2018), pur raccogliendo maggiore approvazione rispetto all’eutanasia, incontra alterne fortune nel corso degli anni, comesi può rilevare dai dati in serie storica, passando dal 67,9% di pareri favorevoli nel 2019 al 77,8% nel 2025. Sul suicidio assistito, il 46,9% degli italiani si dichiara a favore nel 2025. Una percentuale minoritaria, ma crescente rispetto al dato del 2019 del 39,4%. Il suicidio assistito rappresenta un tema sul quale gli italiani esprimono ancora delle riserve, nonostante le recenti pronunce giurisprudenziali sul SMA (Suicidio Medicalmente Assistito) e un parere emesso dal Comitato Nazionale di Bioetica, dal titolo “Riflessioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito”.

Related Posts

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: