BRICS, India aspira a diventare “la” potenza regionale asiatica

La presidenza del coordinamento dei BRICS da parte dell’INDIA e il ruolo di questo paese nel promuovere nuove linee di sviluppo

“Building Responsive, Inclusive & Collective Solutions” ovvero BRICS: questo il leitmotiv dell’India durante la sua presidenza BRICS nel 2016. L’India intende farsi promotrice di una nuova visione strategica del gruppo dei cinque. L’acronimo degli Emergenti è dunque riempito di contenuti: intende essere il riflesso della loro crescita e maturazione. Potenze economiche responsabili attive nello scenario internazionale.

La presidenza indiana, iniziata nel Febbraio del 2016 e che si concluderà nel Dicembre 2016, avrà il suo momento culminante e, al tempo stesso, di sintesi, nei due giorni in cui si terrà il Summit, a Panaji Goa, il 15 e 16 ottobre prossimi.

Sono 11 mesi cruciali per l’India, sia per sancire la definitiva “istituzionalizzazione” dei BRICS, sia per dimostrare di essere una “potenza globale responsabile” e non solo una “potenza economica”.

Priorità dell’India è dare impulso ai BRICS attraverso posizioni e azioni congiunte e condivise da tutti e cinque i Paesi sulle tematiche più rilevanti nell’attuale contesto globale, prima fra tutte la “lotta al terrorismo”. In tal modo il gruppo BRICS diviene un attore chiave il cui peso può divenire determinante non soltanto sul piano economico ma anche sul piano della “sicurezza globale”.

I BRICS dunque si vanno trasformando in “istituzione multilaterale”.

Il Premier indiano Narendra Modi condannando gli attacchi terroristici degli ultimi mesi ha ribadito con forza, in tutti i vertici BRICS, la “necessità di un impegno globale a stare uniti per combattere efficacemente il terrorismo”. E, un’ azione comune dei BRICS , data la trama di rapporti a livello internazionale che ciascuno di questi paesi porta con sé e dato l’intreccio di tali rapporti nel loro complesso – che potrebbero produrre un effetto simile a quello degli ”spaghetti bowl” in ambito di politica economica internazionale – potrebbe risultare determinante nel riassetto delle alleanze internazionali e conseguentemente nella delineazione degli equilibri mondiali.

La presidenza indiana dei BRICS prevede un calendario fittissimo di eventi focalizzati su una molteplicità di temi che il gruppo dei cinque intende affrontare congiuntamente e che spaziano dalle energie rinnovabili, alla ricerca scientifica, dalle misure da attuare per combattere la corruzione alla realizzazione di un film festival, tanto per citarne alcuni.

Molti dei temi che verranno affrontati saranno in continuità con le proposte avanzate dall’India nel vertice BRICS 2015 tenutosi a UFA. Già in tale occasione il Premier indiano aveva incalzato i BRICS con il suo pacchetto “DAS KADAM”, “I DIECI PASSI” : una proposta di 10 punti per il futuro dei BRICS che si sta di fatto iniziando a realizzare sotto la presidenza dell’India e che fa leva sui tratti distintivi di ciascun paese. Fra le proposte: la prima fiera dei BRICS, la creazione di centri di ricerca per il settore ferroviario, digitale e agricolo, cooperazione fra gli organi di vigilanza e controllo, cooperazione in ambito urbanizzazione, un film festival e la richiesta che fra i primi progetti varati dalla Nuova Banca di Sviluppo vi sia quello per l’energia pulita.

Il 2016 vede infatti l’India avere anche la prima presidenza della Nuova Banca di Sviluppo fondata dai BRICS e con sede a Shangai. Fra i primi obiettivi dichiarati dall’India vi è proprio quello di indirizzare l’operatività della banca verso progetti di sviluppo infrastrutturale e di sviluppo sostenibile tra i Paesi interessati, svincolandosi dal FMI e dalla Banca Mondiale. La Banca BRICS intende infatti incarnare la rappresentanza dello sviluppo di aree demograficamente ricche ma che dispongono di una scarsissima offerta di servizi. In tal modo , i BRICS dispongono di un’ ulteriore leva economica da utilizzare, andando a colmare i gap derivanti da carenze di infrastrutture indispensabili allo sviluppo di Paesi oggi “poco attenzionati” dalle economie avanzate, Africa in primis, con ciò delineandosi come competitordel sistema finanziario occidentale.

L’India, la più grande democrazia del mondo, potenza economica globale, membro dei BRICS, quasi Membro dello SCO (Shanghai Cooperation Organisation), membro del G20, ambisce a diventare “la” potenza regionale asiatica e per questo sta riprendendo e intensificando le relazioni con gli stati limitrofi e riposizionandosi all’interno del rinnovato contesto regionale asiatico. Ne sono un’esempio il “dialogo economico” con la concorrente Cina e il riavvicinamento con la Russia in termini di cooperazione nel settore energetico e militare.

La capacità dell’India di dialogare dentro e fuori dei BRICS costituisce probabilmente il tratto che maggiormente la contraddistingue e che potrà condurre al raggiungimento di molti dei risultati previsti sotto la sua presidenza.

Ne è dimostrazione quanto affermato il mese scorso dal Ministro degli Esteri russo, secondo cui la Federazione Russa sosterrà il programma della presidenza dell’India del gruppo Brics: “Sosterremo pienamente il programma della sua presidenza, per garantire l’ulteriore rafforzamento di questo importante forum”, ha dichiarato il ministro russo Lavrov.

Così come altrettanto rilevante è l’evoluzione e l’intensificazione dei rapporti fra India e Stati Uniti: accordi economico – commerciali per più di dieci miliardi di dollari, costituzione di joint-ventures indo-statunitensi, eliminazione di ostacoli al libero commercio e, in particolare, al commercio di tutto quanto utile allo sviluppo di tecnologia nucleare.

Risulta invece più complesso il dialogo fra l’UE e i BRICS.

I BRICS faticano a riconoscere l’UE come Organismo sovrannazionale, che di fatto non percepisce come tale, continuando dunque a rapportarsi prevalentemente con i singoli stati e d’altra parte l’UE fatica a prendere atto che i BRICS stanno diventando “istituzione”.

Fra gli obiettivi prioritari per l’India e della sua presidenza BRICS vi è l’obiettivo di puntare su conoscenza e innovazione.

In india il settore dell’Information Technology è infatti cresciuto ad un tasso medio annuale di circa il 50% dal 1993, per un giro d’affari pari a 30 miliardi di dollari, con centri come Bangalore, designato Distretto mondiale dell’Innovazione dal World Economic Forum, che fanno oggi concorrenza alla Silicon Valley. Un progresso che non si è basato solo sulla presenza diffusa di industrie rilevanti nei settori dei prodotti informatici e dei servizi, ma che ha il suo fondamento in quell’economia della conoscenza che è il tratto distintivo del XXI secolo e che l’India, sin dal giorno dopo la gravissima crisi finanziaria del ’91, ha compreso essere lo “strumento chiave” su cui puntare per un concreto rinnovamento. Lo stato di Karnataka, di cui Bangalore è la capitale – contesto di eccellenza che l’India intende replicare – può contare su 103 centri di ricerca e sviluppo, 135 facoltà d’ingegneria, 186 politecnici, 600 scuole industriali e 114 facoltà di medicina e negli ultimi dieci anni vanta la creazione di ben un milione di posti di lavoro.

L’UE ha definito questa come l’era della conoscenza. E, conoscenza e innovazione potrebbero rivelarsi   come gli elementi chiave attraverso cui impostare e sviluppare un dialogo fra UE e BRICS.

Il ruolo di ponte dell’India fra occidente e oriente, in virtù delle sue specifiche caratteristiche, fra cui un sistema giuridico anglosassone, la lingua inglese come ufficiale, la sua conoscenza del contesto asiatico in cui è inserita, possono costituire un reale valore aggiunto per lo sviluppo di una “azione diplomatica multilaterale” promossa dall’India e a favore dei BRICS nel loro insieme.

Leggi l’articolo anche in inglese

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo