Cultura del dono tra limiti morali e bioetica

A più di un anno dalla sentenza 162/2014 della Corte costituzionale, contraddizioni e impedimenti contingenti rendono pressoché impraticabile la fecondazione con gamete di provenienza esogamica: non ci sono donatori, questa è la motivazione più significativa.

In effetti, il registro dei donatori, annunciato lo scorso anno e affidato al Centro nazionale trapianti, non è partito perché deve ancora passare al vaglio del Garante della privacy e, allo stesso modo, ancora non si è creata una rete informatica nazionale nella quale inserire i dati di chi ha donato. Certo è vero che soprattutto per le donne la prassi è invasiva e lunga: le donatrici, al fine di incrementare il numero di ovociti prelevabili, devono sottoporsi a un trattamento di stimolazione ovarica che, solitamente, ha una durata di circa sei settimane. Tale trattamento farmacologico porta con sé rischi di iperstimolazione, ai quali si aggiunge l’ònere di doversi sottoporre a un’anestesia e a una piccola operazione chirurgica. Meno invasiva è la pratica di donazione del seme. Tuttavia, per coloro che si rivolgono a una banca, si richiede un impegno molto più prolungato nel tempo: gli uomini firmano un contratto con il quale si impegnano a produrre diversi campioni di liquido seminale per un certo periodo di tempo.

Ma, allora, perché donare? La maggior parte di coloro che scelgono di donare i propri gameti, alla richiesta di spiegare le motivazioni di questa scelta, trovano molta difficoltà ad esprimere i propri sentimenti e parlano genericamente di solidarietà e altruismo. Già in passato, uno studio Eurispes sulla cultura del dono nel nostro Paese aveva toccato i diversi e più significativi aspetti delle realtà che si offrono come indicatori del livello e della diffusione di tale cultura, che in Italia trova ampio spazio: dal sostegno a distanza all’assistenza agli anziani, dal volontariato fino alla donazione del sangue, del cordone ombelicale e di organi e tessuti. Dall’ultimo Rapporto Italia, per esempio, Volontariato e Protezione civile fanno il pieno di consensi. Il primo registra infatti un 78,8%, con una crescita del 4,3% rispetto al 2014; la Protezione civile, invece, segna addirittura un aumento dell’11,8% e raggiunge il 70% dei consensi.

In effetti può non essere semplice esprimere e, al contempo, comprendere il reale significato della scelta di “donare”, tuttavia i centri di raccolta di gameti, del sangue, degli organi devono accertarsi che i donatori vivano questa decisione senza contraddizioni e in totale consapevolezza. Ad esempio in molti Comuni, tra cui quello di Roma, vige da qualche mese l’obbligo di esprimersi a favore o contro la donazione dei propri organi e tessuti in occasione del rinnovo del documento d’identità, proprio per non investire i congiunti di una decisione tanto personale.

“Quella del dono, dell’arte del dono perduta, come diceva Adorno, è la metafora di un mondo nel quale i rapporti umani si limitano alla semplice conoscenza superficiale che non impegna, non coinvolge” – secondo Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes – “Un mondo nel quale si intessono relazioni e rapporti funzionali al conseguimento di un risultato, che si esauriscono così come si consuma il rapporto tra venditore e acquirente al momento dell’acquisto. Le relazioni come merce da vendere o, nel migliore dei casi, da scambiare”.

L’occasione della donazione, invero, può dipendere da una serie di motivazioni. Nel caso del sangue, sembrerebbe che gli italiani non abbiano particolari reticenze ma che siano ancora pochi quelli che effettivamente vanno a donare il loro sangue con regolarità: secondo le stime dell’Istituto Superiore di Sanità, ad oggi si contano 1.600.000 donatori, appena il 2,9% della popolazione. Il 4,5% dei donatori è un cittadino compreso tra i 18 e i 65 anni e l’indice di donazione, cioè il numero di donazioni all’anno, è pari a una media di 1,6, anche se gli uomini possono donare fino a 4 volte l’anno e le donne fino a 2.

Nel caso della fecondazione assistita – quello che di certo solleva maggiormente la questione dei limiti morali dell’agire scientifico – molti sono coloro che si rivolgono al deposito bancario dei gameti per conservarli preventivamente in forza di una sterilità sopravveniente (che può essere dovuta a patologie, a trattamenti sanitari, ovvero volontaria) e decidono, poi, di non volerli più utilizzare e di donarli; in altri casi si tratta di soggetti che si stanno sottoponendo a loro volta ad un trattamento di fecondazione assistita e decidono di donare i gameti sovrannumerari; altri possono donare per motivi economici, infatti moltissime sono in altre parti del mondo le cliniche che comprano gameti da donatrici accuratamente selezionate.

Un altro motivo della donazione può essere il solo, edificante scopo di aiutare persone affette da sterilità non trattabile, per solidarietà.

Si tratta di “donare per donare”, affinché nel dono, inteso come guarigione delle altrui sofferenze – fisiche e morali – ciascuno si senta parte di un circolo virtuoso di com-passione: gli antichi greci la chiamavano sympatheia, condividere un sentimento al punto da trasporsi nell’immagine dell’altro e, con la consapevolezza di avere gli strumenti per lenire l’altrui – e ormai proprio – dolore, decidere di offrirsi per aiutare.
Certo, se la motivazione economica del dono di gameti può essere capita, anche se forse non giustificata, la benevolenza di un gesto così carico di conseguenze potrebbe apparire di difficile comprensione.

In un tempo in cui l’interesse, il profitto, il vantaggio sono così radicati nelle logiche dei singoli – al punto che ogni azione sembra orientata all’autoreferenzialità, ogni gesto si inscrive in dinamiche di mercato e segue princìpi e prassi mutuate dal modello economico – la sola idea di donare, senza ricevere nulla in cambio, risulta quanto mai anacronistica. Ancor più incomprensibile – proprio perché ingiustificabile e per molti persino inaccettabile – è l’idea di donare delle parti del proprio corpo, del proprio sé, come se la cultura del dono fosse mera utopia nei nostri giorni.

Certamente vi sono differenze nel donare, nel donarsi. Se, da un lato, si dona il proprio sangue a persone che già esistono e si trovano in difficoltà, la donazione di gamete viene effettuata con la consapevolezza di creare un’altra vita, pertanto diversi parrebbero i significati dei due tipi di dono, in quanto le responsabilità sociali e personali dell’offrire il proprio aiuto ad altri sembrerebbero tutt’altre rispetto a quelle relative alla creazione pianificata di un nuovo individuo. È certo difficile equiparare la donazione di sangue a quella di gameti, tuttavia non impossibile, giacché progressivamente ci stiamo dirigendo verso un’apertura culturale, una nuova riformulazione di categorie e modi di pensare, per cui approssimare fino a sovrapporre i due tipi di dono aiuterebbe a evidenziare la non-straordinarietà, anzi, la naturalità della fecondazione eterologa.

I donatori sono, infatti, persone che spesso hanno già figli e che donano per altruismo, per solidarietà, esattamente come accade per la donazione di sangue o di organi. Certo, donando i gameti si è consapevoli di donare la materia prima che darà alla luce una nuova vita, una vita che, pur possedendo il proprio patrimonio genetico, non si conoscerà. Eppure è proprio perché l’esito del dono non si conoscerà che questo gesto dovrebbe sembrare naturale: esattamente come non si può sapere quale sarà l’uso che negli ospedali si farà del nostro sangue donato (la trasfusione può, infatti, salvare una vita o meno, essere effettuata a un individuo benevolo e altruista o a un delinquente), il fatto che non si possa conoscere né prevedere l’esito della propria donazione (se è servita per studi scientifici – in Italia vietati – se ha portato alla nascita di bambini e se questi sono diventati cattive persone o meno) arresta la bontà del gesto all’attimo del dono, quel che ne sarà dopo non deve e non può essere considerato, pena la ricaduta in un’ottica teleologica e utilitarista del gesto.

Attraversiamo un periodo storico in cui edonismo e individualismo si insidiano tra le crepe di una crisi economica, politica e sociale forse senza precedenti. Sarebbe importante promuovere quindi una cultura alternativa a quella che persegue unicamente l’utile e il funzionale e che, dopo aver promesso la felicità, porta a insoddisfazione generale, insicurezza, delusione. Il tema del “dono di sé, valore per eccellenza di legame e valore umano, merita di essere trattato e approfondito in una prospettiva interdisciplinare, legandolo a quello dell’esperienza umana del “valore”, in economia come in bioetica, in antropologia come in sociologia: l’etica del dono si colloca all’interno di un circolo di reciprocità che investe tutte le sfere dell’esistenza. Questo tipo di educazione richiede, ovviamente, dei “luoghi credibili”: la famiglia, prima e fondamentale scuola di socializzazione primaria in quanto comunità d’amore che trova nel dono di sé la legge che la guida e la fa crescere; la scuola, che nella sua vocazione educativa con i giovani non punta solo a dare istruzioni sul “come fare”, ma punta anche sul senso delle scelte di vita e sul “chi essere”.

Ciononostante, su un tema così personale, non è possibile formulare giudizi di valore, in quanto il rifiuto del dono – di chi è legato ad un’ottica di filiazione genetica, di chi non riuscirebbe a pensare la crescita di una parte di sé nel corpo e per mano di altri, di chi teme un ripensamento futuro, di chi è orientato da valori differenti – è una scelta legittima.
La questione è che entrambe le prospettive dovrebbero restare aperte, ascrivendo al singolo la possibilità di una scelta libera e responsabile.

Purtuttavia in Italia pare che quello della fecondazione eterologa, per ora, sia un provvedimento ancora solo teorico che fatica a trovare un riscontro pratico. Pochissimi donatori e quasi zero donatrici che si vanno ad aggiungere alle differenze regionali e ai costi economici (in alcune regioni, infatti, si può procedere all’eterologa con il pagamento di un ticket, in altre si tratta di avere a disposizione diverse migliaia di euro), il che spiega come mai nel nostro Paese l’eterologa non sia ancora praticamente partita nel suo significato autentico: ci si affida all’ “egg sharing”, cioè alla donazione da parte di persone che ricorrono alla fecondazione omologa, o all’acquisizione dall’estero (da banche spagnole, inglesi e olandesi). Bisognerebbe, pertanto, incentivare e, forse, costruire, una cultura del dono, al fine di lasciar venire allo scoperto temi che sono ancora nell’ombra, ammantati da una densa coltre di incertezze e perplessità.

In effetti, quello che progressivamente si auspica possa venir interiorizzato è che donare i propri gameti vuol dire donare ad altri l’accesso ad una condizione di uguaglianza. In questo senso, recuperare la dimensione della reciprocità è fondamentale. La relazionalità è tanto più segno di civiltà quanto più vive dell’interscambio e della cooperazione che i membri di una società vivono come valori di riferimento.

Educare le nuove generazioni alla pienezza di una vita vissuta anche come dono resta, dall’antica Grecia ai nostri giorni, un grande insegnamento e accoglierlo significa dare valore e rispetto all’essere umano come “animale sociale”. D’altronde è la nostra stessa realtà che ci chiede di uscire da una visione di uomo chiuso in sé, per orientarsi verso un percorso fatto di interesse reciproco e aiuto solidale, che porti a considerare la reciprocità e l’etica del dono come nuovi orizzonti entro cui esprimere il pieno significato della nostra dimensione esistenziale.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo