Poveri e faraoni

I Tg di venerdì 6 novembre – Le odierne dichiarazioni del Papa sono lanciate alte dai Tg Mediaset e presenti su tutti. Tg5 interpella nuovamente lo scrittore Nuzzi che ritorna sulle malefatte dello Ior. Tg2 propone invece un’intervista al Cardinal Bagnasco che assicura che il Papa non è lasciato solo e privo di sostegno. Il cristiano che vive come un faraone non è un buon cristiano. Una cosa pare certa: le rivelazioni di Nuzzi e Fittipaldi non sembrano disturbare Francesco.

Apertura per i Tg Rai sulla tragedia aerea in Sinai, con Mosca che avvalora dopo giorni di incertezza l’ipotesi dell’attentato e blocca i voli delle compagnie russe sopra ai cieli egiziani. Grande spazio ed attenzione alle decine di migliaia di stranieri tuttora bloccati nell’aeroporto di Sharm. Tg4 titola su di “un mondo in ostaggio del terrorismo”, parlando di “turisti nel mirino” e riepilogando i tanti luoghi vacanzieri (le spiagge di Tunisi, il museo del Bardo) “violati” dalla mano dell’Isis e di Al Qaeda. La7 riflette in un servizio sui tre gravi disastri aerei dell’ultimo anno.

Il varo del decreto Salva Regioni, che sembra mettere una pietra sopra alle polemiche con il governo degli scorsi giorni, viene registrato dai Tg di serata senza eccessivi clamori; Tg La7 offre il miglior riepilogo della vicenda; polemico Tg4, che se fino all’altro ieri si era fatto alfiere delle esigenze delle regioni del nord, stasera attacca il privilegio di poter spalmare in 30 anni il loro debito, di cui i cittadini privati “non potrebbero mai godere”. Sempre riguardo alla legge di stabilità, Tg5 ci assicura che le proposte avanzate nei giorni scorsi dal presidente Inps Boeri non piacciono a nessuno, ed azzarda una sua prossima rimozione dall’incarico. La trasferta asiatica del presidente della Repubblica Mattarella trova titoli e servizi solamente sui Tg Rai.

La nuova emergenza idrica per la città di Messina, la terza in 10 giorni, guadagna l’apertura di Tg La7 mentre rimane a mezza edizione per gli altri. Mentana parla dalla conduzione di “un vero scandalo”, rimarcando come l’annuncio dello stato d’emergenza, giunto solo oggi, suoni alquanto tardivo. Sempre il direttore/conduttore affianca alla gravissima situazione del capoluogo siciliano le odierne dichiarazioni del premier Renzi sul Ponte sullo Stretto, riprese brevemente dagli altri Tg. Per Mentana (primo titolo) parlare in questi giorni del Ponte “stride assai”, avvalorando le posizioni di chi accusa Renzi di un “berlusconismo galoppante”.

Segnaliamo la copertina di Tg5, dedicata alla morte di Ermes Mattielli, 62enne vicentino 
condannato per aver sparato 14 colpi e gravemente ferito 2 nomadi che stavano rubando nel suo deposito rottami. Condannato a più di 5 anni, era diventato un’icona della destra (politica e nell’informazione) e una bandiera di Salvini. La notizia è tragica ed è stata presente anche ieri sui Tg Mediaset, che da giorni inquadravano il caso, elevato a simbolo di una ingiusta persecuzione. “I giudici lo hanno fatto morire”, “giustizia malata”: questo il messaggio rilanciato stasera in apertura dall’Ammiraglia Mediaset, che sembra così “accompagnare” il processo che ha portato Berlusconi a decidere l’abbraccio con la Lega di domenica a Bologna. L’abdicazione dell’ex leader del centro destra a vantaggio di Salvini è ben illuminata dai Tg Rai, e ovviamente assente per Cologno Monzese.

La sconfitta della disoccupazione negli USA , con il tasso che scende al 5%, è titolo solo per Tg La7 e servizio per Tg2.

Segnaliamo stasera un buon approfondimento del Tg1 da Taormina, luogo di storia, sogno e cultura minacciato da processi di erosione, il cui sindaco ha chiesto l’aiuto dello Stato perché con i suoi poteri e le sue risorse non può fare nulla per scongiurare queste emergenze sul nascere.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive