Emergenza Covid e fondi europei non spesi. L’Italia agganci la ripresa con le risorse già esistenti

 

Come siamo arrivati impreparati alla seconda ondata della pandemia?

Le misure restrittive per l’emergenza Covid in Campania arrivano in ritardo, ma faremo di tutto affinché siano efficaci.

Non si può comunque negare che esistano differenze circa la diffusione del contagio in alcune zone della Regione e l’area metropolitana di Napoli, dove c’è un disagio sociale forte che considera queste regole stringenti come l’anticamera dell’affossamento totale di una intera economia e delle singole famiglie.

Le misure, per quanto inevitabili, dovevano essere accompagnate – se non incorporate – ai ristori economici.

Ciò non è accaduto, anche se avevamo tutto il tempo per prepararci ad una seconda fase della pandemia.

Le famiglie, lo voglio ripetere, sono allo stremo e non riescono ad andare avanti.

Questo stato di frustrazione alimenta il disagio sociale e le strumentalizzazioni da parte di chi vuole “il tanto peggio, tanto meglio” allontanando, in maniera quasi irreversibile, i cittadini dalle Istituzioni.

Non siamo stati pronti ad affrontare efficacemente le nuove ondate del contagio.

È sotto gli occhi di tutti come i fondi promessi per la sanità – personale medico, infermieristico, terapie intensive – siano stati messi a bando solo ai primi di ottobre.

Ora, nel bilancio di previsione dello Stato, si mettono altri 400 milioni per tutelare la salute. Ma sono ancora parole.

Una delle mie maggiori preoccupazioni sta nelle capacità del nostro Governo di saper spendere i famosi 209 miliardi di Recovery Fund, e se vogliamo i 37 miliardi del MES.

Una preoccupazione, a mio avviso, non infondata e tantomeno campata in aria se vediamo i dati ministeriali del MEF sull’utilizzo degli altrettanto famosi fondi europei (e loro varie classificazioni).

Nel periodo 2014-2020 abbiamo impegnato solo il 30,7% dei fondi che l’Europa ha destinato all’Italia, molti proprio per il Sud.

C’è un tesoro a disposizione molto ingente, che tuttavia sta lì, a marcire.

Come Presidente del Cise, la Confederazione italiana per lo sviluppo economico, ma anche come Presidente dell’Asi Napoli, combatto da tempo e continuerò a combattere, affinché le Istituzioni ci mettano nella condizione di spendere bene e subito almeno ciò che, da sei anni e oltre, ci destina il bilancio dell’Unione europea.

Prendo a prestito l’immagine dell’imbuto, metafora davvero efficace.

Questa cascata di miliardi dei fondi europei (non parlo, e lo sottolineo, del Recovery Fund né del MES), finisce, in una sorta di collo di bottiglia – o meglio dell’imbuto – che ne blocca la fuoriuscita, ovvero l’utilizzazione.

I fondi europei sono stati gestiti finora in maniera, a dir poco, inadeguata.

Non è possibile che esista un solo soggetto (il MISE) o anche le strutture deputate nelle singole regioni, ad occuparsene.

Nella realtà non esiste quel soggetto che va a deputare i singoli finanziamenti a singoli progetti credibili e strutturati.

I fondi europei restano in sostanza soldi virtuali, mai reali

C’è una sorta di impegno a destinare quei fondi, ma poi non vengono spesi.

Incredibile ma, come dicono i numeri, per la maggior parte dei finanziamenti europei, è vero.

Il perché è facile da individuare: i finanziamenti non sono accompagnati dalla figura di chi si impegna, anzi, si prende la responsabilità, di gestirli.

Si resta, così, in mano solo alla burocrazia, che si occupa solamente di mettere in fila le carte, verificare se ci siano i timbri, ma non di realizzare i progetti.

Alla fine dei percorsi, quando dobbiamo rendicontare all’Unione europea come abbiamo utilizzato i fondi, non siamo in grado di farlo.

Perdiamo così delle occasioni eccezionali, facendo aumentare ancora di più il gap che ci separa dalle economie degli altri paesi della Comunità.

Torno sul tema: se dal 2014 al 2020 non siamo riusciti ad utilizzare efficacemente i fondi europei, come faremo quando arriveranno i 209 miliardi del Recovey Fund?

Vado in netta controtendenza con chi si fa prendere dall’euforia e dai facili ottimismi.

Sono, invece, molto preoccupato. Accenderei un cero in tutte le chiese, se arrivassero solo 50 miliardi e venissero spesi con procedure immediate.

Non serve annunciare piani roboanti, infarciti di progetti bellissimi ed inattuabili.

Se vogliamo agganciare la ripresa, dobbiamo cambiare registro e mostrare all’Europa, una nuova concretezza e una altrettanto nuova trasparenza.

Il Covid-19 ci ha messo di fronte ad uno scenario simile a quello di una guerra.

Per rilanciare il Paese, senza tirare in ballo impropriamente un fantomatico Piano Marshall, dobbiamo creare strutture capaci di resistere, nel tempo, a qualsiasi impatto.

Strutture che contribuiscano a ridurre drasticamente il divario tra Sud e Nord, che garantiscano il lavoro ai giovani e a chi lo ha perso.

Disegniamo adesso o mai più un futuro centrato sull’innovazione tecnologica governata dall’uomo.

In Europa la corsa è già partita.

Non restiamo indietro, sommersi da un mare di scartoffie.

 

*Giuseppe Romano è Presidente della CISE e dell’ASI Napoli

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata