Governo e Sud, Saverio Romano: “Ferrovie, Anas, Eni investano come fanno al Nord”

Il Governo Conte bis ha dedicato al Sud il punto numero 19 del suo programma, indicando la necessità di «lanciare un piano straordinario di investimenti per la crescita e il lavoro». Si tratta di «enunciazioni di principio, alle quali spero seguano fatti», commenta Saverio Romano, ex Ministro delle politiche agricole, che guida il Dipartimento Mezzogiorno dell’Eurispes.

Il cambio di colori, almeno per metà della bandiera, del nuovo Governo, può segnare, secondo lei, una rinnovata e magari più accesa attenzione nei confronti del Sud Italia?
Intanto, come ogni volta, bisogna guardare ai fatti ed è ancora presto per questo. L’emergenza Sud come periferia del Paese, in questo momento come nel recente passato, non è stata evidenziata dalle forze politiche che si sono alternate negli ultimi governi. Intanto, perché l’emergenza Sud è costituita soprattutto dal disagio sociale e dalla disuguaglianza economica, prima che dalla carenza di infrastrutture e servizi. Fatta questa premessa, l’attuale Governo avrà il tempo per dimostrare se davvero vorrà mettere al centro il Sud oppure no.
 
Riforma sulle Autonomie locali: il nuovo Governo segnerà una discontinuità oppure riprenderà il dialogo su questo tema? Difficile pensare che Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna si arrendano e rinuncino alla loro battaglia… Non pensa?
La battaglia delle Regioni assumerà un tono più forte e diventerà una battaglia politica, e quindi il confronto rischia di essere tra sordi. Ciò detto, è ovvio che l’autonomia differenziata se dovesse essere approvata tout court, senza modifiche che prevedano la salvaguardia di ciò che serve al Mezzogiorno, sarebbe davvero disastrosa.
 
Al 19esimo punto del programma di Governo si legge: «Va lanciato un piano straordinario di investimenti per la crescita e il lavoro al Sud, anche attraverso il rafforzamento dell’azione della banca pubblica per gli investimenti, che aiuti le imprese in tutta Italia e che si dedichi a colmare il divario territoriale del nostro Paese. Per le aree più disagiate occorre promuovere l’adozione e il coordinamento di vari strumenti normativi e di intervento, quali Contratti Istituzionali di Sviluppo, Zone Economiche Speciali, Contratti di Rete. Obiettivo fondamentale è quello di accelerare la realizzazione di progetti strategici, tra loro funzionalmente connessi, di valorizzazione dei territori, utilizzando al meglio i Fondi europei di sviluppo e coesione». Che cosa ne pensa? E cosa si deve fare concretamente?
Sono enunciazioni di principio che contengono tutto e niente; io avrei maggiormente sottolineato ciò che realmente serve. E per colmare il gap tra Nord e Sud serve infrastrutturare il Mezzogiorno, individuare i soggetti che devono fare che cosa, che io non esiterei a declinare chiamando, ad esempio, Eni alle sue responsabilità. Ovvero, Eni dovrebbe effettuare le bonifiche nel Sud, deindustrializzare dove ha stabilimenti che non usa ‒ come a Gela ‒ e promuovere nuovo sviluppo, dopo avere avuto molto; e credo che il Governo ad Eni questo lo possa imporre. Poi chiamerei in causa le Ferrovie, che dovrebbero investire nel Mezzogiorno quello che hanno investito negli ultimi decenni nel resto del Paese, dove è stata fatta l’Alta velocità, il doppio o triplo binario; e anche questo credo che il Governo glielo possa dire. Poi c’è l’Anas, che dovrebbe prendersi in carico le strade che sono disastrate e fare un piano di investimenti. Citerei anche Cassa Depositi e Prestiti, che è diventata la nuova cassaforte del Governo per fare operazioni che non sono quelle per cui è nata, e che invece dovrebbe mettere a disposizione i fondi ai Comuni. Solo attraverso un piano straordinario di questi soggetti si può dare un nuovo respiro al Sud. Quindi, tornando al programma del Governo, spero che alle enunciazioni seguano i fatti. Tra l’altro, il neo Ministro del Mezzogiorno è un siciliano, voglio augurarmi che metta mano a queste questioni.
 
Quindi l’unica strategia di crescita per il Sud è investire?
Certo, è investire e fare in modo che questa area del Paese diventi nuovamente centrale; il nostro progetto del porto Hub in Sicilia, ad esempio, va in quella direzione, così come credo che bisogna ripensare seriamente al meccanismo del “Cip 6”. Nelle bollette i siciliani trovano una voce riferita al contributo che pagano per le fonti rinnovabili ed assimilabili (Cip 6). Ebbene, in essa sono compresi i termovalorizzatori distribuiti sul territorio nazionale (ben 53) di cui ben 13 in Lombardia e nessuno in Sicilia. Occorre rinegoziare le tariffe a livello nazionale e riprendere la contrattazione con le compagnie che erogano il servizio, che oggi penalizza oltremodo le imprese che operano nel nostro territorio, e gli utenti, alle prese con un rapporto oneroso tra il costo che devono sostenere e il servizio loro offerto.


Reddito di cittadinanza: per ora la misura sembra confermata. È servita oppure no? Qual è il bilancio, dal suo punto di vista?
Il mio punto di vista è chiaro: le misure che non sono collegate, allo stesso tempo, allo sviluppo e al lavoro, alla lunga sono sempre fallimentari. Purtroppo, immagino che questo provvedimento, se reiterato danneggerà ancora di più il mercato del lavoro, così come le imprese, così come disaffezionerà al lavoro. Io penso che oggi, in un momento post ideologico, bisogna lasciare da parte le demagogie e capire che il Mezzogiorno è vitale perché può dare una spinta, senza la quale il nostro Paese finirebbe per essere marginale anche al livello europeo.
 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata