How to build strong Europe? Strategies for the future

The anniversary, 25th Economic Forum in Krynica-Zdrój is scheduled to be held between the 8th and the 10th of September this year. “How to build strong Europe? Strategies for the future” is the title of the plenary session opening this year’s Forum. Participants in the debates will be looking for answers to the main challenges that the Old Continent has to address in the face of internal and external threats. The discussion will centre on economic and political issues inside the community, as well as security issues connected with the situation in Ukraine and North Africa.

logo1

Due to increased importance of security issues connected with the crisis in Ukraine and tensions in relations with Russia, terrorist attacks and heightened activity of the Islamic State, the agenda of upcoming conference will include also a new event – Security Forum. The thematic blocks: „Contemporary world, present-day challenges. How to respond to hybrid aggression?”„ Fallen states – how to stop the wave of destabilization?” and debates „Relations of the East with the West in the new geopolitical context”; „Response to new challenges: cybersecurity as a necessary condition for stable development”; „Civil security studies – how to counteract threats?”; „European cooperation in the area of internal security” are only selected topics of the three-day Security Forum. Participation in the debates was announced by: Tinatin Hidaszeli, Minister of Defence of Georgia, Iveta Radicova Prime Minister of Slovakia in 2010 – 2012; Bartłomiej Bodio, Vice-chairman of National Security Committee; Michel Van Leeuwen, Head of Cybersecurity Policy in the Ministry of Security and Justice of the Netherlands; Leonid Kożara, Vice-president of Foreign Affairs in the Supreme Council of Ukraine; PéterSiklósi, Undersecretary of State for Defence Policy and Planning, Hungary; Karel Schwarzenberg, Minister of Foreign Affairs of the Czech Republic in 2007–2009 and 2010 -2013, among others.

The Economic Forum will include more than 170 events – debates, program blocks, plenary sessions, presentations of reports in 12 topical tracks. The most important politicians, economists, representatives of the biggest European companies and experts have already announced their presence during the Forum.

Among the partners of the initiative also Eurispes who will also participate in the Forum with the Secretary, Marco Ricceri, which will bring a contribution to knowledge in debates on specific topics followed and developed in recent years by the Institute.

Accreditation to the conference is free-of-charge. It is possible by filling in the following form: https://www.forum-ekonomiczne.pl/rejestracjaForum2015/form/akr?_lang=en

 

 

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne