La rivincita del libro. Salone di Torino: il regionalismo al centro del “gioco del mondo”

«Non deve terrorizzarci un mondo in cui i modi di vivere possibili sono molteplici», il teorico della complessità Edgar Morin, con i suoi 98 anni, memoria storica del Novecento, straordinario osservatore della contemporaneità, ha sintetizzato con efficacia il messaggio di fondo che è arrivato dal 32esimo salone del libro di Torino. “Il gioco del mondo” (lo slogan scelto dagli organizzatori) dovrà mettere al centro la cultura esaltando il plurale, diversamente sarà un gioco triste e a “somma zero”, che ci vedrà tutti perdenti.
Il record senza precedenti di visitatori (150mila, ampiamente superati i numeri, pure importanti, registrati lo scorso anno) sono l’indice più evidente di interesse e di successo. Le polemiche che avevano segnato la vigilia, non hanno avuto la meglio. La “comunità del libro” (questo diventa Torino in una 5 giorni che, come direbbero gli antropologi, segna un “tempo diverso” per una città che muta assetto e profilo) ha vinto, celebrando il rito del ritorno alla lettura, insieme al recupero di uno spazio di ascolto, dialogo, di confronto, che, se esercitato con metodo, potrebbe determinare il tanto auspicato “salto di qualità”, per la vita frenetica delle nostre città post moderne.

Alt dunque ai facili de profundis del libro, che si è preso l’ennesima rivincita sfidando l’appeal, scontato ma freddo, esercitato dalla giostra multimediale. La novità più eclatante è arrivata dalla folla di persone che ha assiepato gli stend: a dispetto delle previsioni, è stato Omero l’autore più cercato. Il “futuro ha un cuore antico” si potrebbe obiettare, ma quello che soprattutto va evidenziato è il bisogno diffuso di ritrovare dei punti di riferimento solidi per superare l’impasse di un mondo soffocato dalla crisi. «Siamo nell’epoca del passo del gambero», ci aveva avvertito qualche anno fa Umberto Eco, caratterizzata da un pensiero regressivo, aggravato dal principio di precauzione, che ha azzerato la voglia di rischiare, di “metterci la faccia” per affrontare le sfide di un domani incerto.
La lectio magistralis, che ha aperto la kermesse, affidata al filosofo spagnolo campione di vendite, Fernando Savater, ha sviluppato l’intuizione di Eco, calandola nella stretta attualità del declino dell’Europa. «È venuto il momento della responsabilità – ha spiegato al pubblico che assiepava l’aula magna del Lingotto –. La combustione del vecchio mondo non può trovarci passivi. Abbiamo il dovere, come cittadini e intellettuali, di stimolare un cambio di passo, che lasci spazio, dopo la combustione delle contrapposizioni ideologiche, cristallizzata eredità del Novecento, a una pacata riflessione sul nuovo corso del vecchio Continente, minacciato dall’onda crescente del sovranismo e del populismo strisciante». Per superare questa condizione che Morin ha definito “agonica” della vecchia Europa bisogna al più preso imboccare la strada di una «cittadinanza 2.0 fondata sul dialogo, sull’accoglienza, sull’apertura, che sembra essere la strada migliore per intercettare l’orizzonte di una nuova Europa, obbligata a misurarsi con le leggi della competizione internazionale e con la “rete dei nuovi fenomeni” che stanno attraversando la società, facendo emergere scenari ancora tutti da esplorare. Una cosa è certa: mai come adesso nella storia del mondo la responsabilità del pensiero e della cultura era stata così grande per il futuro dell’umanità».

Il fil rouge che ha legato i tanti appuntamenti di un calendario fittissimo è stato dettato dalla contaminazione di linguaggi, generi, sensibilità diverse. Dai più piccoli (nella “cinque giorni” torinese le scuole, altro dato confortante, sono state assolute protagoniste) che hanno partecipato alle presentazioni “colorando” di futuro gli stand, agli addetti ai lavori: tutti hanno potuto trovare la propria dimensione, immersi nel “gioco” della lettura, che è prima di tutto uno spazio ermeneutico, che può aiutarci a reagire a quella “narcosi dello schermo” che cancella l’altro, nega la diversità, segnando la fine del pensiero critico. Nella girandola di concetti, tutti impegnativi, che hanno attraversato presentazioni e dibattiti, “identità” è stata la parola chiave, “identità come articolato palinsesto”, per usare la definizione del grande antropologo Claude Levi Strauss, difficile da afferrare una volta per tutte. Su questo terreno il “gioco del mondo” si fa ancora più grande, richiamando l’indefettibile autonomia e dignità delle realtà regionali e locali nello scacchiere di equilibri internazionali, che oggi appaiono in pieno divenire.

Tra gli esempi virtuosi di questa edizione degna di nota la ricchezza delle iniziative messe in campo dalla Regione autonoma della Sardegna. Gli autori e scrittori sardi hanno lasciato il segno, offrendo a tutti la concreta dimostrazione di quanto sia importante la specificità dei fattori identitari, soprattutto se espressi nella dinamicità di un’Isola straordinariamente viva, ricca di fermenti e aperta al cambiamento. «Istruitevi perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza», il monito di Antonio Gramsci, isolano illustre, richiamato in alcuni poster che hanno fatto da coreografia a tutti gli interventi la dice lunga: non ci sono infatti altre strade se non la cultura se vogliamo venire a capo delle tante contraddizioni che segnano questi anni così difficili e densi di timori.

“Leggere l’isola. Il mondo”, lo slogan che ha accompagnato l’avventura sarda, esemplifica in maniera netta il delicato rapporto che deve intercorrere tra la spinta centrifuga di una globalizzazione senz’anima che sta schiacciando i diritti dell’uomo aumentando sperequazioni e povertà e l’indiscutibile “tesoro” che le culture, che forse in maniera impropria continuiamo a definire locali, sono oggi più che mai in grado di esprimere. «Questa manifestazione – ha spiegato Alessandro Soddu, docente di storia medievale dell’Università di Sassari – ha fatto vedere molto bene che esiste una Sardegna molto diversa da quella superficialmente raccontata in tanti stereotipi ormai obsoleti. Nella società isolana, da Nord a Sud, c’è un divenire e ci sono dei giacimenti intellettuali ancora poco sfruttati, che in larga parte devono ancora essere riscoperti e valorizzati. La storia e la memoria vanno coltivate perché servono a farci comprendere quale deve essere il giusto rapporto tra l’identità che ci lega alle radici e l’apertura agli altri e al mondo, cosa di cui le nostre comunità sono da sempre capaci, si tratta solo di saperle ascoltare e valorizzare».

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza