Elezioni europee, il 5/26 sarà una data storica?

Lo sappiamo tutti: domenica 26 maggio voteremo per il rinnovo del Parlamento Europeo. Non sappiamo, ovviamente, se saranno delle elezioni “ordinarie”, di routine, oppure no. Chissà: se rivoluzione populista sarà (come sostengono alcuni), la loro data potrà diventare una sorta di “segnalibro storico”: 5/26 come il funesto 9/11.
Nel frattempo, come consuetudine da venticinque anni, i sondaggi spadroneggiano ogni giorno nello sparare percentuali, disegnare scenari, orientare dibattito e pensiero ‒ ma la verità è una sola: nessuno sa cosa succederà. Andrà come deve andare (ed è sempre andato): alcuni esulteranno, quasi tutti vinceranno e/o “terranno”, pochissimi perderanno senza possibilità di un “ma”. Forse – forse – mai come in questo 2019 di fake news e populisti, risuoneranno attuali alcune strofe di una vecchia canzone di Francesco De Gregori:

E poi la gente
perché è la gente che fa la storia
quando si tratta di scegliere e di andare
te la ritrovi tutta con gli occhi aperti
che sanno benissimo cosa fare

Quelli che hanno letto un milione di libri
E quelli che non sanno nemmeno parlare
ed è per questo che la storia dà i brividi
perché nessuno la può fermare

Saranno elezioni storiche se i movimenti populisti europei prenderanno il potere – come avvenuto in Italia nel 2018; saranno elezioni “normali”, invece, se i rapporti di forza fra le fazioni saranno sostanzialmente invariati. Vada come vada, è nostro convincimento che, in ogni caso, saranno elezioni con due caratteristiche di rilevante originalità. Vediamo.

Il primo è paradossale: il 5/26 ciascuno di noi farà una croce su una scheda: come sempre, questo segno darà corpo a un pensiero, razionale o emotivo che sia. Ma, e qui sta il punto, un pensiero su che?
A nostro avviso, questa volta, il pensiero degli elettori europei sarà rivolto più all’Europa che al proprio paese – e questa è la paradossale novità che comunque caratterizzerà il 5/26, al di là di chi vincerà. Le ragioni sono chiare. Vediamone tre, sapendo che convergono, tutte, sul medesimo punto.
La prima è la vicenda britannica – la Brexit – che ha sollevato un velo: non è detto che l’unità fra i paesi europei sia scontata e per sempre. La vicenda greca – la cura da cavallo imposta dalla Troika – ne ha sollevato un altro: quando si mangia, il conto si paga – o prima o dopo – ma si paga. La vicenda italiana – il governo Monti – ne ha sollevato un terzo: i patti sono patti e chi non li rispetta deve andare a casa, indipendentemente dalla volontà espressa dal popolo nei comizi elettorali.

Il punto comune a queste tre vicende, è che in questi anni la realtà si è svelata e mostrata per quello che è: l’Europa non è una realtà gratuita. Le sue promesse (mantenute) di pace e prosperità, costano e pure parecchio. Come ogni unione l’Europa, infatti, ha regole, sacrifici, patti e sanzioni: talvolta dure – i parametri di Maastricht; talvolta apparentemente surreali – l’ora legale o il calibro delle zucchine; spesso macchinose e lentissime; sempre suscettibili di essere messe in discussione. Voteremo, dunque, per l’Europa pensando all’Europa e alla messa in discussione, più o meno profonda, dei costi della promessa europea, se non, addirittura, della promessa stessa. Non è stato sempre così.
C’è un secondo aspetto che questa volta renderà il gesto del voto un po’ più particolare del passato. Proviamo a immaginare la costruzione europea come un pullman, a bordo del quale abbiamo liberamente deciso di salire e viaggiare assieme con altri. Lì davanti, all’altezza del sedile del guidatore, è emerso però un problema: il conducente fa tutto, il capogruppo sembra distratto, da altri pensieri impegnato. Il conducente guida e decide la strada; usa gli strumenti e tiene la mappa; non parla con noi passeggeri ma si sente al telefono con qualcun altro, che sta chissà dove e sembra decidere con lui per noi. A completare il quadro, il conducente giustifica lo strapotere assunto all’interno del pullman, con la propria competenza: pretende di essere l’unico a saper guidare e quindi, titolato a decidere su tutto, come e quando ritiene.

Per un po’ nessuno è sembrato accorgersene.
Siccome però il viaggio non sta andando proprio liscio – c’è qualche frenata un po’ brusca e qualche volta si è percepito il rischio di andare fuori strada – il 5/26 molti cittadini europei chiederanno che il conducente torni a seguire le indicazioni del capogruppo; che parli con loro e, soprattutto, che li ascolti quando chiedono qualcosa. I cittadini esprimeranno la loro domanda di Politica, per troppo tempo assopita, lasciando il terreno agli appetiti e alle ambizioni dei famigerati tecnici.

La consapevolezza che il valore della promessa europea vada risintonizzato, che la sua realizzazione richieda qualcosa in cambio e una nuova domanda di Politica governante, sono gli elementi di novità di queste elezioni europee. Il nostro Istituto – il cui nome ne tradisce il credo europeista – ha registrato costantemente, negli ultimi anni, l’altalena del sentimento italiano verso l’Europa: un sentimento sempre positivo verso la promessa, crescentemente critico verso il conducente. Per questo siamo convinti che queste due novità siano una buona notizia: vi leggiamo l’alba di una nuova consapevolezza politica.

Non sempre le novità trasformano una vicenda in un fatto “storico”, ma ogni fatto “storico” si fonda su una forte carica di novità. A noi piace sperare che il 5/26 segnerà il punto di partenza di una nuova età di quell’idea di Europa che ha già dimostrato di saperla fare, eccome, la Storia.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo