Strage di Capaci, Caselli: “Ancora troppo ingombrante il nesso mafia-politica. Meglio non vedere”

Il 23 maggio 1992. L’autostrada Palermo Punta Raisi alle ore 17 e 56 viene ridotta in un colabrodo. La furia di una mafia stragista si era abbattuta contro Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti di scorta. Un teatro immenso di dolore e di paura investì la Sicilia e l’Italia. Il 1992 è l’anno del punto probabilmente più alto (seguirà infatti a luglio il tragico attentato che fu fatale a Paolo Borsellino), di una strategia assassina decisa da Cosa Nostra finalizzata a cancellare per sempre l’azione di quel pool antimafia, ideato da Giovanni Falcone, che aveva cambiato profondamente i metodi investigativi e di conseguenza la capacità di contrasto del fenomeno criminale.
Nessuno, più di Gian Carlo Caselli, Procuratore della Repubblica, attualmente presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nel settore agroalimentare, può avere le carte in regola per ricordare la tragicità di quel momento. Oltre ad aver avuto un rapporto di profonda amicizia con Giovanni Falcone, ne ha raccolto l’eredità morale e professionale, operando dal gennaio del 1993 presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Palermo. Anni difficili per un capoluogo siciliano in cui bisognava “venire e restare” come sosteneva Padre Sorge, gesuita “in trincea”, inviato in quella Sicilia per lavorare su una rivoluzione morale che sarebbe arrivata a costo di ulteriori lutti e sofferenze.

Procuratore, proviamo a riavvolgere il filo della memoria, so che questo genera dolore, ma serve a rafforzare la coscienza collettiva. Siamo al ventisettesimo anniversario della strage di Capaci. Giovanni Falcone, se fosse stato in vita, avrebbe compiuto ottanta anni, proprio lo scorso 18 maggio. Che ricordo ha dell’uomo e del magistrato?
Non è facile evitare la retorica nel doveroso ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro. Provo a farlo in due modi. Innanzitutto, rievocando un episodio di importanza davvero straordinaria nella mia esperienza palermitana. Avevo deciso, dopo le stragi del ’92, di trasferirmi da Torino a Palermo, per provare a raccogliere la pesante eredità di Falcone e Borsellino (consapevole dei miei limiti, ma anche del decisivo aiuto di tanti generosi colleghi). La ritrovata unità della Procura ci consentì ‒ operando in simbiosi con le Forze di polizia ‒ di catturare un numero imponente di latitanti di grosso calibro. Fra questi, Santino Di Matteo, mafioso di Altofonte, che appena arrestato chiese di poter parlare personalmente con mé. Ci andai: mi squadrò, negò persino di avermi mai chiamato e rimase zitto. Qualche settimana dopo chiese di nuovo di incontrarmi. Ci tornai: questa volta accennò a problemi che aveva avuto in carcere. Disposi le verifiche necessarie e poi fu scena muta. «Nuttata persa e figna fimmina» (nottata persa e figlia femmina n.d.r.), per dirla con Andrea Camilleri.

Aveva fatto un vero e proprio buco nell’acqua. Come reagì?
Non mi sono arreso. Mi ripromisi che, se anche mi avesse ancora chiamato, non ci sarei più andato. Temevo infatti che volesse studiare i miei movimenti, magari per farmi “intercettare” da qualche mafioso ancora in libertà. Ma quando, per la terza volta, mi fece sapere che voleva essere sentito proprio da me, tornai da lui. Per una serie di ragioni, riuscii ad arrivare nell’ufficio della DIA di Roma, dove nel frattempo era stato portato, solo verso le due di notte del 23 ottobre 1993. Cominciò così (per concludersi intorno alle sei del mattino) un interrogatorio destinato ad assumere un posto centrale nella storia della lotta alla mafia.

È corretto dire che eravamo a una svolta?
Proprio così. Con mia grande sorpresa, infatti, Santino Di Matteo volle prima di tutto parlare della strage di Capaci, alla quale (nessuno lo sapeva) confessò di aver materialmente partecipato. In particolare, fece un racconto dettagliatissimo dell’organizzazione ed esecuzione del feroce attentato, del chilometro e mezzo di autostrada polverizzato con l’esplosivo, elencando uno dopo l’altro tutti i responsabili, precisando persino il ruolo svolto da ognuno. Enorme (si può ben comprendere) fu la soddisfazione mia e degli uomini della DIA che erano in quel momento con me: eravamo i primi – io come magistrato, loro come funzionari di polizia – a conoscere e scoprire la verità di Capaci. I mafiosi “corleonesi”, che avevano ideato e attuato lo spietato attacco frontale al cuore dello Stato, avevano per la prima volta nomi e cognomi, con attribuzione certa, a ciascuno, di precise responsabilità. Finalmente una grande vittoria per lo Stato. Per Giovanni Falcone ed i suoi compagni di sventura poteva essere fatta giustizia.

Da quel momento niente sarebbe stato più come prima?
Certamente no. Per “Cosa nostra” fu una sconfitta bruciante, l’avvio di una rovinosa catena di “pentimenti”. Una slavina che la bestialità mafiosa cercherà di fermare con una rappresaglia (di vero stampo nazista) sul figlio tredicenne di Santino Di Matteo, Giuseppe: sequestrato, tenuto prigioniero per diciotto mesi, maltrattato e torturato, alla fine ucciso (strozzato a mani nude) e sciolto nell’acido. E tutto questo “soltanto” perché figlio di suo padre, il primo “pentito” che aveva osato infrangere l’omertà che avrebbe dovuto proteggere per sempre i segreti di Capaci.

Aveva accennato a un altro modo di ricordare Falcone. A che cosa si riferiva esattamente?
L’altro modo per ricordare Falcone mi è offerto da un libro del 1999 ristampato proprio in questi giorni, intitolato La mafia ha vinto, un libro di Saverio Lodato (esperto come pochi altri di storie di mafia) che contiene il resoconto di numerosi colloqui con Tommaso Buscetta, il “pentito” che aveva consentito a Giovanni Falcone di mettere “Cosa nostra” in ginocchio. Rileggere questo studio è importante (come spiega Luigi Li Gotti, storico legale di Buscetta) perché «non è come scorrere le pagine ingiallite di una storia passata, ma, mutando i nomi e i volti, significa venire a conoscenza di ciò che i cronisti di domani potrebbero scrivere».

Entra in gioco l’uso dei pentiti. Che cosa aveva intuito Falcone che gli altri magistrati non avevano mai sperimentato?
Per capirlo bisogna rifarsi al prezioso “cristallo” rappresentato da un ritratto di Falcone, ricco di sfumature e notazioni intelligenti, che nel crogiolo, ancora oggi ribollente del racconto di Tommaso Buscetta, viene via via formandosi. Si snodano una serie di ricordi che alla fine scolpiscono – con grande forza rappresentativa ‒ quella “battaglia comune” che “l’accoppiata Falcone-Buscetta” condusse efficacemente per anni, e che avrebbe potuto segnare il definitivo affossamento di “Cosa nostra”, se l’opera di Falcone non fosse stata brutalmente interrotta, prima ancora che si scatenasse la violenza stragista dei mafiosi, dalle calunnie che gli furono scagliate addosso negli anni Ottanta.

Il famoso “terzo livello” non era dunque il frutto di fantasie complottista, ma il “nodo” reale di un legame da sciogliere tra la mafia e i poteri forti della politica?
Aveva scritto, Falcone, che: «Una delle cause principali, se non la principale, dello strapotere della mafia risiede negli inquietanti suoi rapporti col mondo della politica e con centri di potere extra-istituzionale». Sospettava persino che dietro la «perdurante inerzia nell’affrontare i problemi del pentitismo» si nascondesse la voglia di non «far luce sui troppo inquietanti misteri di matrice politico-mafiosa per evitare di rimanervi coinvolti». Anche Buscetta (osserva Lodato nella nota introduttiva alla nuova edizione del suo lavoro) aveva intuito che «la mafia sarebbe sempre esistita sino a quando lo Stato, le istituzioni, l’intera società italiana, non avessero affrontato radicalmente, e con lo scopo di reciderlo, il nesso di quest’organizzazione criminale con la politica, quanto meno con alcune cospicue parti di essa».

Intanto la mafia, dimostrando grande capacità di adattamento, ha cambiato volto e probabilmente anche il teatro geografico della sua “azione” criminosa. Che cosa risponderebbe, mentre in questa fase si parla di una nuova possibile Tangentopoli alle porte, a chi sostiene con arrogante superficialità, che la mafia non esiste più?
La morte di Falcone rimane ancora la risposta più forte che si può dare alla sua domanda. Il sacrifico del magistrato e degli uomini della sua scorta diedero allo stesso Buscetta la forza ed il coraggio per rivelare, anche all’autorità giudiziaria italiana (già prima lo aveva fatto coi magistrati Usa) fatti sconvolgenti in tema di rapporti fra mafia e politica. E allora si capisce perché sia sempre di moda il tentativo di demolire come “teoremi” le sue lucide rivelazioni. Il nesso mafia-politica è troppo ingombrante, questa è la verità. Meglio non vedere. Senza negarsi un tocco di ipocrisia, accusando magari di nefandezze assortite coloro che vogliono combattere la mafia anche sul terreno delle complicità illustri.

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T