Papa Francesco porta la Chiesa nel Terzo millennio

«Aver cura dei poveri non è comunismo, è Vangelo».

Papa Francesco ci ha conquistati con la sua capacità di essere “umile tra gli umili”, ma anche grazie alla sua personalità carismatica e, vale proprio la pena dirlo, travolgente, nella sua semplicità. Non sono certo solo la bontà, la compassione e una straordinaria ironia le qualità che sembrano aver convinto credenti e non.

L’arrivo di Bergoglio sul soglio di Pietro ha portato grandi novità all’interno della Chiesa. La decisione e il coraggio con i quali il Pontefice ha affrontato la questione dei preti pedofili e il duro monito contro una Chiesa dei poteri e della finanza sono solo alcuni degli esempi del “pugno di ferro” usato da Francesco per far fronte alle questioni spinose che attanagliano da decenni la vita della Chiesa.

Insomma, Francesco lavora per traghettare la Chiesa nel Terzo millennio e ridarle quel ruolo di vicinanza ai fedeli che i processi di secolarizzazione hanno lungamente intaccato.

Questo viene confermato anche dai risultati dell’indagine Eurispes (2015) che vede aumentare la fiducia riposta dagli italiani nella Chiesa cattolica fino a toccare il 62,6%, un risultato mai registrato negli ultimi 6 anni.

Il consenso nei confronti della Chiesa si rinnova e cresce soprattutto tra i giovanissimi: dal 27,1% al 51,1% tra quanti hanno dai 18 ai 24 anni di età e dal 34,3% al 53,5% tra i giovani dai 25 ai 34 anni. Anche separati e divorziati (63,6%) svettano tra i più fiduciosi e attestano il proprio gradimento; questa è di certo la categoria nei confronti della quale l’apertura del Vaticano si è rinnovata, grazie al nuovo imprinting del Pontefice.

«Misericordia, coraggio e porte aperte» ecco le parole d’ordine di Papa Francesco per riportare la Chiesa cattolica ad essere una guida e una vera agenzia di senso e di orientamento, non solo per i fedeli, ma anche e soprattutto per i non credenti. Una Chiesa più aperta e più vicina alla realtà di tutte quelle persone che in questo momento storico si trovano in condizione di disagio e sofferenza. La riscoperta dalla semplicità e della solidarietà come valori imprescindibili che generano a loro volta benessere e coesione sociale.

Una ricetta che sembra aver dato i suoi frutti raccogliendo un plauso che, senza timore di sbagliare, si può definire globale.

È senza dubbio il dirompente “effetto Bergoglio” ad aver inciso quest’anno sull’aumento della fiducia degli italiani nei confronti della Chiesa cattolica.

Il giudizio positivo rispetto al papato di Francesco è plebiscitario, tanto da poter parlare di un dirompente “effetto Bergoglio”: l’89,6% degli italiani è convinto stia dando nuovo slancio alla Chiesa, il 79,2% ritiene sia addirittura più avanti dei fedeli rispetto ai temi etici e l’89% è convinto che lo sia più delle gerarchie ecclesiastiche.

Questo sentire positivo cambia solamente alla domanda se, rispetto ai temi etici, il Papa riuscirà a superare le resistenze delle gerarchie ecclesiastiche: gli scettici sono il 44%, mentre i fiduciosi il 55,6%.

Insomma, i due anni di pontificato appena festeggiati hanno portato frutti inattesi oltre Tevere e il presentimento del Papa sulla breve durata della sua missione sta impegnando gli opinionisti in cerca della giusta lettura: una pensiero scaramantico, un’ammissione di stanchezza dovuta ai troppi gravosi impegni o una possibile rinuncia?

Nel frattempo, con un altro annuncio a sorpresa, in piena linea con il robusto, e a volte spiazzante carattere di Bergoglio, il Papa indice per l’8 dicembre prossimo un Giubileo straordinario.

Una grande occasione per la Capitale. Come prevedibile, senza neanche scomodare Nostradamus, le polemiche hanno preso subito il sopravvento. La più calda riguarda il ritorno economico per le strutture di accoglienza legate al Vaticano e gli investimenti strutturali e di personale necessari per accogliere i pellegrini. Forse varrebbe la pena, per una volta, cogliere l’opportunità economica che i flussi di fedeli genereranno con il loro arrivo, cercando buon compromesso. D’altronde quale sarebbe l’alternativa?

Rimane solo una certezza: il prossimo Giubileo sarà un momento di altissima spiritualità e di raccoglimento religioso, un evento planetario straordinario che va letto con attenzione e può rappresentare una risposta alla perdita di identità e di valori del momento storico in cui viviamo.

 

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe