Pepper, il robot che ti capisce e non si stanca mai

L’interazione uomo-macchina, la prossima estate, vedrà segnare una nuova tappa che, oltre a far sorridere i più, potrebbe rivelarsi una svolta quasi epocale.

Masayoshi Son, CEO della Società Softbank, è convinto infatti che fra qualche centinaio di anni le persone ricorderanno la sua innovazione come un momento storico per l’informatica e la robotica. Di cosa stiamo parlando?

Parliamo di Pepper, un robot umanoide progettato dalla compagnia di robotica francese Aldebaran Robotics, prodotto dalla società telefonica giapponese Softbank ed assemblato dalla taiwanese Hon Hai Precision Industry Co Ltd.

Pepper è alto 1 metro e 20 cm, pesa 28 Kg ed è dotato di svariati sensori di ogni genere. Sul petto è montato un tablet, che viene impiegato per visualizzare informazioni e pagine web.

Verrà commercializzato per l’uso domestico questa estate e costerà solo 1.500 euro, un costo inferiore addirittura a quello di produzione. Al costo di acquisto si dovrà aggiungere un abbonamento mensile di circa 180 euro con un contratto di tre anni che include fra gli altri un servizio di cloud e l’utilizzo della rete mobile di Softbank (che è proprietaria dell’operatore mobile Sprint).

Il robot si muove tramite l’utilizzo di ruote e i suoi sensori installati gli permettono di analizzare l’ambiente che lo circonda ed evitare gli ostacoli.

pepper

Pepper è in grado di riconoscere, osservando l’uomo, ascoltando il suo tono di voce, analizzando le sue movenze e le sue espressioni facciali, sentimenti quali gioia, tristezza, rabbia, dubbio. Tutte queste informazioni vengono inoltre archiviate in uno spazio cloud. Non solo, Pepper è capace di interagire in modo naturale con l’essere umano, correggendo i propri errori grazie all’apprendimento. Esistono centinaia di applicazioni già sviluppate per funzionare in simbiosi con Pepper ma qualunque sviluppatore potrà creare nuove applicazioni che amplieranno e miglioreranno le funzionalità di Pepper, grazie ad un ambiente SDK, proprio come si fa con gli smartphone.

Per ampliare le capacità di Pepper è stato creato un sistema di intelligenza artificiale collettiva: infatti, i dati raccolti da ogni Pepper e caricati all’interno del proprio cloud personale, diventeranno accessibili a tutti i suoi simili, attingendo quindi a una fonte di conoscenze immensa e in continua evoluzione grazie ai contributi che deriveranno dalla collettività.

Attualmente Pepper riconosce circa 4.500 parole giapponesi e integra diverse funzionalità di intrattenimento. Ad esempio, può ballare e scherzare con il suo interlocutore. Navigando su YouTube, è possibile divertirsi a guardare vari filmati di Pepper in azione: lo stupore e la sorpresa per la sua arguzia e, addirittura, ironia, si associa a un leggero senso di inquietudine che nasce quando la mente, inevitabilmente, ricorda opere cinematografiche che hanno trattato l’argomento, quali il mitico Blade Runner o il più recente “Her”.

Pepper, batteria a parte, ha un’altra capacità che l’essere umano non possiede: quella di poter lavorare costantemente, senza stancarsi. Questa sua peculiarità può rivelarsi molto utile nel campo dell’assistenza a persone affette da demenza senile. Grazie ad apposite applicazioni, Pepper può infatti trasformarsi in una specie di badante. Può interagire con i pazienti in cura, ricordando loro quando devono prendere determinate medicine, svegliandoli al momento giusto, comunicando via email o via sms con il medico curante. Oppure, può semplicemente intrattenere la persona facendola sorridere con le sue battute.

“Sin dalla fondazione abbiamo seguito la nostra filosofia aziendale ‘Rivoluzione nell’informazione – Felicità per tutti’ “, ha spiegato Masayoshi Son, presidente ed amministratore delegato di Softbank Corp. “Per realizzare la nostra visione siamo entrati nel settore della robotica con lo scopo di sviluppare robot affettuosi che facessero sorridere la gente. Utilizzando motori emozionali e Cloud AI (Artificial Intelligence) che si evolve con la conoscenza collettiva, stiamo facendo in modo che questo succeda”.

La creazione di Pepper susciterà sicuramente un dibattito vivace, soprattutto in vista delle sue potenzialità evolutive. Immaginiamo che, oltre alla possibilità di accedere al cloud collettivo, Pepper possa accedere ai sensori del futuro ambiente denominato Internet of the Things, al nostro smartphone, alla nostra pagina Facebook. Gli scenari e gli sviluppi fantasiosi che si possono immaginare sono degni di un racconto di Philip K. Dick, ma siamo così davvero lontani dalla realtà?

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata