Più merito e meno raccomandazioni, solo così l’Italia riparte

Chissà, forse moriremo di Qualipatia, senza nemmeno aver cercato di curare una malattia, che abbiamo trascurato o, ancora peggio, che abbiamo alimentato senza neanche accorgercene. Gian Maria Fara, sociologo e Presidente dell’Eurispes aveva denunciato la presenza di questo strano “virus” (parola fin troppo alla moda purtroppo) nel Rapporto Italia di due anni fa. I commenti sono stati tanti, reazioni concrete poche, a giudicare almeno dal messaggio che ci arriva dalla IV Giornata nazionale del merito che si è svolta a Milano. Un banco di prova interessante per capire se competenza, preparazione (ingredienti essenziali della qualità) cominciano a farsi spazio nelle dinamiche evolutive della società. Purtroppo, siamo ancora in alto mare. L’evento promosso dal Forum della meritocrazia, che ha messo a punto uno strumento con la finalità di misurare quello che non è un concetto astratto, buono per sollecitare discussioni accademiche, quanto il vero carburante da cui dipende il nostro futuro, ha fatto vedere dati alla mano come la qualità sembra non essere una categoria di interesse per la politica, per le Istituzioni e, in molti casi, neanche per le imprese. Il “Meritometro” costruito su sette indicatori: libertà, pari opportunità, qualità sistema educativo, attrattività dei talenti, regole, trasparenza, mobilità, non dice nulla di buono, soprattutto per quanto riguarda l’Italia. L’analisi racconta, purtroppo, di un Paese maglia nera nel ranking europeo. Le nazioni più virtuose si confermano quelle del Nord Europa che totalizzano più di 60 punti, il che vuol dire alti livelli di qualità in tutti gli àmbiti socio-economici osservati dai ricercatori.

A fare notizia non è tanto la crescita della Svezia, quanto il decremento più elevato nell’ultimo anno della Germania, sul fronte del sistema educativo. Nel complesso, la meritocrazia in Europa non si può dire che sia del tutto latitante: 7 paesi su 12 hanno fatto registrare variazioni positive del punteggio. Quello che maggiormente preoccupa a livello comunitario è, in particolare, il mondo dell’istruzione, che segna pericolosamente il passo, insieme alla scarsa chiarezza in fatto di definizione delle regole. Va meglio quando l’attenzione si sposta sulle pari opportunità e la trasparenza, anche se molto c’è da fare perché le donne abbiamo il giusto riconoscimento economico e di carriera, rimanendo ancora ai margini delle élites. In casa nostra sono tante le ombre che si addensano. L’Italia è molto lontana dalla Spagna (dieci i punti di distacco) e parla proprio una lingua diversa dalla Finlandia (43 punti sopra). I tasti più dolenti, si chiamano: trasparenza, libertà e qualità del sistema educativo. È evidente (lo studio del Forum è la conferma scientifica di un’evidenza nota ai più) che per il “mal di merito”, quella particolare epidemia di raccomandazioni che paralizza l’Italia, denunciata dal un pamphlet di Giovanni Floris di qualche anno fa, stiamo tardando troppo a trovare un vaccino adeguato. Le conseguenze, nella società che continuiamo a definire della conoscenza (senza crederci però fino in fondo), sono molto gravi sul terreno dell’attrattività dei talenti, della mobilità e dell’equità sociale. Se non promuoviamo adeguatamente i talenti saremo condannati alla staticità, in una sorta di confinamento sociale e culturale che non è certo degno della grande tradizione dell’Italia. A ricordarci la gravità della situazione il World Economic Forum che nel The Global Social Mobility Report 2020, posiziona il nostro Paese al 34° posto nella classifica mondiale e all’ultimo tra i paesi industrializzati. La mancanza di “diversità sociale delle scuole” è messa sotto accusa. Lettura confermata dal Global Talent Competitive Index 2020 dell’Insead che individua nelle prestazioni “poco brillanti” dei sistemi educativi a tutti i livelli e nella scarsa apertura e propensione del sistema produttivo ad accogliere e sviluppare le intelligenze, il “cancro” da rimuovere in fretta, se non vogliamo imboccare la via di un declino irreversibile. 

Abbiamo chiesto a Maria Cristina Origlia, presidente del Forum della meritocrazia, giornalista esperta di economia e innovazione non solo di commentare l’indagine di quest’anno ma, soprattutto, di individuare quei gap che vanno colmati per riprendere il cammino della crescita e guardare finalmente “oltre” il buio che ci ha drammaticamente avvolto in questi difficili mesi.

Ripartenza e rigenerazione: due termini-chiave

Presidente, la giornata del merito 2020 è ruotata attorno a due parole-chiave: ripartenza e rigenerazione, come si declina questa coppia di concetti?

Il concetto di ripartenza è legato alla fase congiunturale di crisi socio-economica innescata dall’emergenza sanitaria, rispetto alla quale dobbiamo saper reagire il prima possibile. Si tratta di un termine legato al breve termine, intimamente connesso alla capacità che dimostreremo di dare al Recovery Plan una visione e un’articolazione coerente rispetto alle indicazioni della Ue, orientate a rafforzare i processi di evoluzione digitale e di sostenibilità dell’economia. È evidente che la realizzazione di un piano così complesso e articolato implica una capacità di progettazione e di execution, in cui l’Italia non ha mai brillato. Basti pensare che a fine 2019 avremmo dovuto restituire alla Ue 11 Md di euro non spesi di Fondi Strutturali che – va anche detto – l’Europa ha finito per “concederci”, vista la situazione di emergenza.

Parliamo della “rigenerazione”. Quale definizione le sembra più appropriata?

Questo termine allunga la visione oltre il breve termine, sollecitando la macchina statale a ripensare le basi su cui si fonda il suo stesso funzionamento. In quest’ottica, che potremmo quasi definire palingenetica, l’investimento in education e nella valorizzazione del capitale umano in generale, e intellettuale in particolare, costituisce il “nuovo” petrolio in un’economia che definiamo “della conoscenza”. In questo orizzonte la meritocrazia – se praticata con metodi trasparenti e condivisa nei suoi criteri – è poi il fattore chiave di questo salto quantico a livello macro (Paese) e a livello micro (organizzazioni), perché permette di creare le migliori condizioni affinché i talenti delle persone possano esprimersi, innescando un circolo virtuoso verso l’eccellenza.

Il merito conviene, non è un termine astratto come dimostrano i dati del meritometro. Eppure, su questo terreno non c’è una vera consapevolezza, non crede?

Tutti gli indicatori internazionali che misurano la competitività dei paesi dimostrano che gli Stati che mettono la cultura del merito al centro del loro sviluppo socio-economico, crescono di più e meglio; malgrado questo, una vera consapevolezza non c’è nel nostro Paese. Gli indici relativi alla misurazione delle performace a livello paese si sovrappongono a quelli che misurano la qualità di vita e di benessere, questo vuol dire che la meritocrazia conviene, su tutti i fronti. Questo emerge molto bene, come lei diceva, dal Meritometro, lo strumento scientifico messo a punto dal FdM e dall’Università Cattolica, con cui si misura il livello di meritocrazia presente nei 12 paesi del vecchio Continente. Per il momento, abbiamo testato lo strumento su quattro aziende pilota – Sanofi, MM, Acciaierie di Terni, Allianza Partners – con buoni risultati e stiamo iniziando il processo di certificazione per attribuire alle organizzazioni il bollino del merito.

Le conseguenze del “non merito”

Dove si colloca l’Italia in questa particolare classifica e quali sono gli Stati virtuosi sul fronte della valorizzazione delle competenze?

Vediamo un’Europa a tre velocità, con in testa i paesi del Nord Europa (che totalizzano oltre 60 punti); Olanda, Germania, Gran Bretagna, Austria e Francia occupano una posizione intermedia, mentre ritroviamo in basso Polonia, Spagna e Italia con una differenza: le prime due nell’ultimo anno hanno fatto registrare un miglioramento della performance, mentre il nostro Paese si è mantenuto sostanzialmente sui valori già non esaltanti dello scorso anno. Purtroppo, in cinque anni il livello della performance ha fatto registrare un incremento percentuale di un solo punto. Il quadro è reso ancora più fosco dalla quasi totale latitanza del merito, quale meccanismo di promozione sociale e di garanzia delle pari opportunità. Le conseguenze sono ovviamente nefaste a partire dall’inevitabile aumento della diseguaglianza, fenomeno che rende la società ingiusta.

Ha parlato di pari opportunità. A che punto siamo su questo delicato terreno?

Sul fronte delle pari opportunità qualche passo avanti è stato fatto, grazie all’entrata in vigore delle quote di genere che hanno determinato un innegabile aumento della presenza femminile nei Cda delle aziende quotate e in parte anche in quelle non quotate (non sulle posizioni di Presidente dei Cda, va però precisato). Gli effetti si fermano però a questo livello, perché i dati ci dicono che non c’è stato un effetto traino sulla governance delle aziende: Ceo e top manager donne rimangono una percentuale insignificante. Va poi osservato che la percentuale di partecipazione femminile al mondo del lavoro rimane sotto la media europea, a causa di una molteplicità di ragioni culturali e strutturali, che non danno ancora la possibilità alle donne di farsi avanti come sarebbe legittimamente da aspettarsi. La pandemia ha messo ulteriormente in difficoltà l’universo femminile, sia perché particolarmente occupate nei settori dei servizi/ristorazione, che come è noto sono tra i settori più colpiti dalla crisi, sia per la difficoltà di assicurare una prestazione lavorativa da casa, con i figli da seguire.
Sarebbero quanto mai necessari interventi governativi per mitigare i contraccolpi di una situazione certamente difficile da governare.

In conclusione, che cosa dovremmo, a suo giudizio, apprendere da una situazione certamente imprevedibile che sta mettendo in ginocchio il Pianeta?   

Dobbiamo vivere questa delicata fase come una “scossa” di consapevolezza, che ci apra finalmente gli occhi su cosa dobbiamo fare – abbiamo tante potenzialità – per effettuare un cambio di marcia nella direzione di una crescita più sana ed equilibrata. In Italia abbiamo, non dimentichiamolo, casi di eccellenza che non mancano in tutti gli àmbiti (pubblici, privati, ricerca, scolastico, ecc.). Basterebbe decidere una buona volta di replicare le condizioni di successo di queste importanti esperienze che hanno valorizzato il merito, nei settori strategici. A quel punto, potremmo dire di aver finalmente voltato pagina.

Leggi anche

La vera Fase 2 per l’Italia comincia dal merito

 

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata