Restrizioni Covid, sui Tg l’Italia entra in zona rossa

L’attesa per i decreti sugli spostamenti ed il confronto interno alla maggioranza, rimandati entrambi nel corso della settimana, monopolizzano le aperture (21) dei Tg della sera e dominano sulla pagina politica. Nel clima di tensione crescente i servizi si riempiono dei tanti e consueti attacchi e prese di posizione. Questi sono alcuni degli aspetti che emergono dall’analisi settimanale dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza dal 14 al 18 dicembre.

Renzi col MES reclama il palcoscenico

Con 22 citazioni nei titoli, Renzi si impone ancora una volta a vero “contraltare” della maggioranza, riportando al centro la questione del MES sanitario. Emerge così uno scenario del tutto analogo allo scorso febbraio, quando a far guadagnare la ribalta mediatica al leader di Italia Viva era stato – prima dell’esplodere dell’epidemia – lo scontro in merito alla prescrizione, che gli aveva fatto superare anche Salvini con 81 menzioni nei titoli.

Sanità, Libia, sicurezza: il “disimpegno” dell’informazione che insegue la politica

Se il principale oggetto del contendere per la politica riguarderebbe, questa volta, un tema ormai fondamentale per l’opinione pubblica – il Sistema Sanitario, con le sue difficoltà e mancanze – nessuna testata propone un’analisi della situazione che sia slegata dai commenti della politica. Nell’inseguire il fantasma della sempre presente crisi di Governo – sulla quale si esprimono per i Tg Mediaset numerosi commentatori – l’informazione latita di qualsivoglia approfondimento sui problemi della sanità nel nostro Paese e, in particolare, sulle difficoltà del Veneto, che da Regione virtuosa durante la prima ondata arriva, negli ultimi giorni, a superare la Lombardia per morti e contagi.

Analogo “disimpegno” accompagna, tra giovedì e venerdì, la gioia per la liberazione dei marittimi italiani, con i Tg Mediaset che si riempiono nei servizi del codazzo della polemica politica, mentre i nuovi scenari della situazione libica restano non attenzionati. Solo Mentana torna venerdì sull’argomento, proponendo il commento della stampa araba sulla mossa di Haftar, citando nel servizio gli altri protagonisti coinvolti sul fronte: Egitto, Turchia, Francia.

Immigrazione e sbarchi ancora in ombra

Altri settori in cui i numeri continuano a latitare restano, purtroppo, quello della sicurezza e dell’immigrazione. Nonostante tra giovedì e venerdì si siano consumate nell’aula del Senato accesi scontri sulla revisione dei Decreti Salvini, con le consuete accuse di «aiutare gli scafisti», sono mancati concreti riferimenti agli sbarchi come alla gestione dell’accoglienza.

Con la chiusura del 2020 e l’annuncio di un Vaccine Day Europeo per il 27 dicembre, è ragionevole sperare che il peso del Covid-19 sulle scalette del prime time continuerà, nei prossimi mesi, a diminuire. L’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza chiude le sue analisi per quest’anno con l’augurio che l’informazione, sempre più libera dall’incombenza dei bollettini del contagio, possa tornare ad occuparsi di tutti i fronti importanti per il nostro Paese partendo dai dati, e senza appiattire il suo ruolo a mero “megafono” della politica.

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy