Restrizioni Covid, sui Tg l’Italia entra in zona rossa

L’attesa per i decreti sugli spostamenti ed il confronto interno alla maggioranza, rimandati entrambi nel corso della settimana, monopolizzano le aperture (21) dei Tg della sera e dominano sulla pagina politica. Nel clima di tensione crescente i servizi si riempiono dei tanti e consueti attacchi e prese di posizione. Questi sono alcuni degli aspetti che emergono dall’analisi settimanale dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza dal 14 al 18 dicembre.

Renzi col MES reclama il palcoscenico

Con 22 citazioni nei titoli, Renzi si impone ancora una volta a vero “contraltare” della maggioranza, riportando al centro la questione del MES sanitario. Emerge così uno scenario del tutto analogo allo scorso febbraio, quando a far guadagnare la ribalta mediatica al leader di Italia Viva era stato – prima dell’esplodere dell’epidemia – lo scontro in merito alla prescrizione, che gli aveva fatto superare anche Salvini con 81 menzioni nei titoli.

Sanità, Libia, sicurezza: il “disimpegno” dell’informazione che insegue la politica

Se il principale oggetto del contendere per la politica riguarderebbe, questa volta, un tema ormai fondamentale per l’opinione pubblica – il Sistema Sanitario, con le sue difficoltà e mancanze – nessuna testata propone un’analisi della situazione che sia slegata dai commenti della politica. Nell’inseguire il fantasma della sempre presente crisi di Governo – sulla quale si esprimono per i Tg Mediaset numerosi commentatori – l’informazione latita di qualsivoglia approfondimento sui problemi della sanità nel nostro Paese e, in particolare, sulle difficoltà del Veneto, che da Regione virtuosa durante la prima ondata arriva, negli ultimi giorni, a superare la Lombardia per morti e contagi.

Analogo “disimpegno” accompagna, tra giovedì e venerdì, la gioia per la liberazione dei marittimi italiani, con i Tg Mediaset che si riempiono nei servizi del codazzo della polemica politica, mentre i nuovi scenari della situazione libica restano non attenzionati. Solo Mentana torna venerdì sull’argomento, proponendo il commento della stampa araba sulla mossa di Haftar, citando nel servizio gli altri protagonisti coinvolti sul fronte: Egitto, Turchia, Francia.

Immigrazione e sbarchi ancora in ombra

Altri settori in cui i numeri continuano a latitare restano, purtroppo, quello della sicurezza e dell’immigrazione. Nonostante tra giovedì e venerdì si siano consumate nell’aula del Senato accesi scontri sulla revisione dei Decreti Salvini, con le consuete accuse di «aiutare gli scafisti», sono mancati concreti riferimenti agli sbarchi come alla gestione dell’accoglienza.

Con la chiusura del 2020 e l’annuncio di un Vaccine Day Europeo per il 27 dicembre, è ragionevole sperare che il peso del Covid-19 sulle scalette del prime time continuerà, nei prossimi mesi, a diminuire. L’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza chiude le sue analisi per quest’anno con l’augurio che l’informazione, sempre più libera dall’incombenza dei bollettini del contagio, possa tornare ad occuparsi di tutti i fronti importanti per il nostro Paese partendo dai dati, e senza appiattire il suo ruolo a mero “megafono” della politica.

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo