Se la classe diventa flessibile, nuovi spazi e modelli didattici

Ripensare oggi la didattica non significa unicamente prevedere un piano di investimenti mirati alla digitalizzazione della scuola: il rinnovamento del sistema dell’istruzione non passa esclusivamente attraverso la rivoluzione tecnologica. Il processo di trasformazione può, altresì, essere meno invasivo e procurare quella implosione necessaria a scardinare pratiche ormai reiterate nel tempo e impresse nell’immaginario comune, a partire proprio dalla riorganizzazione degli spazi fisici della classe.

In molte scuole, di vario ordine e grado, si assiste a un progressivo sdoganamento dalla classica disposizione in aula, che vede il docente in cattedra e gli studenti, dalla parte opposta, organizzati in file. Tale distribuzione degli spazi si traduce nel consolidato modello della didattica frontale, che implicitamente oggettiva una situazione di subalternità tra insegnante e alunno, facendo del secondo una sorta di imbuto in cui versare contenuti; si perde, in tal senso, il valore insito nell’etimologia della parola educare, da intendere come un “trarre fuori” e non un “mettere dentro”.

Un ripensamento degli spazi può favorire il recupero di un rapporto educativo proficuo, basato sulla fiducia dello studente nei confronti dell’insegnante. Le soluzioni alternative, che rendono la linea di demarcazione tra i confini più flessibile, sono rappresentate dalla disposizione a ferro di cavallo, ad anfiteatro, fino alla creazione di piccoli agglomerati di banchi, 4 o 6, volti a favorire un approccio collaborativo non solo tra docente e alunni, ma soprattutto tra gli studenti stessi.

Quale che sia la soluzione considerata più idonea dall’insegnante, a seconda anche delle necessità presenti nelle classi, la nuova filosofia del concepimento degli spazi rappresenta una delle chiavi di volta per affrontare alcune criticità presenti nella normale prassi didattica, legate principalmente agli stimoli inibitori che caratterizzano gli alunni più timidi di fronte all’autorevolezza, e non di rado, all’autorità, esercitata dal docente.

Il concetto di filtro affettivo, elaborato da Stephen Krashen in ambito glottodidattico e in particolare nel processo di acquisizione di una L2 (lingua seconda), può essere esteso all’intero panorama didattico, in quanto definisce le «componenti emotive dell’apprendimento»,[1] che determino gli esiti del processo cognitivo. In particolare «questo “filtro” virtuale viene inibito o innalzato da alcuni fattori psico-affettivi, relativi alla motivazione, alla personalità, all’età, all’attenzione, all’empatia con l’interlocutore»[2]. Tenere basso il filtro affettivo, quindi, è fondamentale per permettere all’alunno di esprimere le proprie potenzialità e, contemporaneamente, diventa una strategia utile all’insegnante per attivare i meccanismi di elicitazione della conoscenza.

In questa nuova prospettiva cambia anche il profilo dell’insegante, che passa dall’indossare i panni di “oracolo” per farsi regista di un’azione corale.

In Italia, sebbene più lentamente rispetto ad altri paesi europei ed extraeuroperi, vi sono le prime avvisaglie di cambiamento, introdotte per lo più dagli insegnanti che autonomamente scelgono il tipo di organizzazione degli spazi più congeniale ai bisogni della classe.

Esempi più strutturati di questo nuovo orientamento provengono, invece, dalle scuole a metodo montessoriano e da quelle steineriane, in cui la progettazione del luogo fisico riveste primaria importanza ed è finalizzato allo sviluppo di determinate competenze.

La partita per il futuro della didattica, allora, si gioca sul piano dell’innovazione, che lungi dall’essere esclusivamente digitale, può reinventarsi combinando e sfruttando “le carte” già presenti sul tavolo.

[1] Pierangela Diadori, Insegnare italiano a stranieri, Milano, Le Monnier, 2015.

[2] Idem.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata