Se la classe diventa flessibile, nuovi spazi e modelli didattici

Ripensare oggi la didattica non significa unicamente prevedere un piano di investimenti mirati alla digitalizzazione della scuola: il rinnovamento del sistema dell’istruzione non passa esclusivamente attraverso la rivoluzione tecnologica. Il processo di trasformazione può, altresì, essere meno invasivo e procurare quella implosione necessaria a scardinare pratiche ormai reiterate nel tempo e impresse nell’immaginario comune, a partire proprio dalla riorganizzazione degli spazi fisici della classe.

In molte scuole, di vario ordine e grado, si assiste a un progressivo sdoganamento dalla classica disposizione in aula, che vede il docente in cattedra e gli studenti, dalla parte opposta, organizzati in file. Tale distribuzione degli spazi si traduce nel consolidato modello della didattica frontale, che implicitamente oggettiva una situazione di subalternità tra insegnante e alunno, facendo del secondo una sorta di imbuto in cui versare contenuti; si perde, in tal senso, il valore insito nell’etimologia della parola educare, da intendere come un “trarre fuori” e non un “mettere dentro”.

Un ripensamento degli spazi può favorire il recupero di un rapporto educativo proficuo, basato sulla fiducia dello studente nei confronti dell’insegnante. Le soluzioni alternative, che rendono la linea di demarcazione tra i confini più flessibile, sono rappresentate dalla disposizione a ferro di cavallo, ad anfiteatro, fino alla creazione di piccoli agglomerati di banchi, 4 o 6, volti a favorire un approccio collaborativo non solo tra docente e alunni, ma soprattutto tra gli studenti stessi.

Quale che sia la soluzione considerata più idonea dall’insegnante, a seconda anche delle necessità presenti nelle classi, la nuova filosofia del concepimento degli spazi rappresenta una delle chiavi di volta per affrontare alcune criticità presenti nella normale prassi didattica, legate principalmente agli stimoli inibitori che caratterizzano gli alunni più timidi di fronte all’autorevolezza, e non di rado, all’autorità, esercitata dal docente.

Il concetto di filtro affettivo, elaborato da Stephen Krashen in ambito glottodidattico e in particolare nel processo di acquisizione di una L2 (lingua seconda), può essere esteso all’intero panorama didattico, in quanto definisce le «componenti emotive dell’apprendimento»,[1] che determino gli esiti del processo cognitivo. In particolare «questo “filtro” virtuale viene inibito o innalzato da alcuni fattori psico-affettivi, relativi alla motivazione, alla personalità, all’età, all’attenzione, all’empatia con l’interlocutore»[2]. Tenere basso il filtro affettivo, quindi, è fondamentale per permettere all’alunno di esprimere le proprie potenzialità e, contemporaneamente, diventa una strategia utile all’insegnante per attivare i meccanismi di elicitazione della conoscenza.

In questa nuova prospettiva cambia anche il profilo dell’insegante, che passa dall’indossare i panni di “oracolo” per farsi regista di un’azione corale.

In Italia, sebbene più lentamente rispetto ad altri paesi europei ed extraeuroperi, vi sono le prime avvisaglie di cambiamento, introdotte per lo più dagli insegnanti che autonomamente scelgono il tipo di organizzazione degli spazi più congeniale ai bisogni della classe.

Esempi più strutturati di questo nuovo orientamento provengono, invece, dalle scuole a metodo montessoriano e da quelle steineriane, in cui la progettazione del luogo fisico riveste primaria importanza ed è finalizzato allo sviluppo di determinate competenze.

La partita per il futuro della didattica, allora, si gioca sul piano dell’innovazione, che lungi dall’essere esclusivamente digitale, può reinventarsi combinando e sfruttando “le carte” già presenti sul tavolo.

[1] Pierangela Diadori, Insegnare italiano a stranieri, Milano, Le Monnier, 2015.

[2] Idem.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne