De Luca – Corruzione per induzione?

I Tg di mercoledì 11 novembre – L’ inchiesta che coinvolge il Presidente della Regione Campania De Luca, accusato di un reato difficile quasi da pronunciare, “corruzione per induzione”, per aver ceduto ad un ricatto del marito della giudice responsabile della sospensione della sua “sospensione” mediante legge Severino, è l’apertura per Tg1, Tg3 e Tg La7. Una vicenda complessa e difficile da sintetizzare, e che si traduce in coperture molto diverse; TgLa7 dà il maggior spazio alle repliche di De Luca, che nella conferenza stampa molto tesa ma non scevra da accenti “alla Crozza”, si professa parte lesa, ma è anche quello più “duro” con Il Governatore; più neutrali i Tg Rai, che raccolgono le reazioni di maggioranza ed opposizioni; i Tg Mediaset gongolano per la nuova “tegola” caduta sul Pd, con Tg4 che confeziona il consueto servizio dissacrante sul governatore campano, tirando poi in ballo Renzi e i nomi (Marino, De Girolamo, Lupi) di quanti, a differenza di De Luca, non sarebbero stati difesi dal premier.

Con l’apertura del vertice euro-africano di più di 60 paesi a Malta e la nuova tragedia davanti alle isole greche, riaffiora nei Tg l’attenzione per i disperati della rotta balcanica, che da alcuni giorni non compariva nell’informazione di serata. Apertura per Tg2, titoli per i Tg Rai e La7. Tra le coperture offerte da segnalare quelle di Tg3 e Tg La7; la prima inquadra le difficoltà della Merkel all’interno de suo stesso governo rispetto alle forti aperture nelle politiche d’accoglienza; la seconda indaga le (molte) contraddizioni della politica europea verso l’Africa: quasi nessun paese vuole mettere sul piatto soldi veri. Sempre Mentana da studio ci informa che la Corte costituzionale spagnola ha rigettato la mozione con la quale il parlamento di Barcellona aveva avviato il processo di secessione.

Le critiche di Renzi alla sinistra ex Pd contenute in un’intervista al quotidiano Die Welt, sono nei titoli di Tg3 e Tg La7. Più interessante per il Tg5 il giudizio critico del presidente del Consiglio sulle politiche di austerità propugnate da Berlino. Tg1 sceglie invece di titolare sulla lettera inviata dal premier ai professori neoassunti nella seconda tranche del piano Buona Scuola.

L’ultima tappa della trasferta asiatica del Presidente Mattarella che, in visita alle nostre forze armate impegnate in azioni di antipirateria nell’Oceano Indiano, ha ricordato i nostri maro’ è – come di consueto – appannaggio esclusivo delle testate Rai. Lo stesso vale per l’odierna sentenza della Consulta che demolisce un ulteriore frammento della legge 40, autorizzando la selezione degli embrioni pre-inpianto in caso di serie patologie.

La Chiesa ottiene come (quasi) ogni sera ampio spazio grazie alle odierne parole di Francesco (questa volta sul desco familiare e contro il consumismo più sfrenato), ma anche all’ex Abate di Monte Cassino cui è stato sequestrato più di mezzo milione di euro proveniente dai fondi dell’Abbazia e da quelli per le opere di carità. Si aggiunge poi, ripresa dai Tg delle 20, la notizia di Nuzzi e Fittipaldi indagati dalla giustizia vaticana per la pubblicazione di “atti riservati”. Mentana si schiera nettamente: i giornalisti devono pubblicare ciò di cui vengono a conoscenza.

La campagna securitaria di Mediaset prosegue alla grande, e non è appannaggio esclusivo di Tg4 e Studio Aperto. Alla morte dell’anziana a seguito delle percosse da parte di “2 ventenni romeni” il Tg5 dedica la copertina, così come ai dati sull’aumento dei furti negli appartamenti e ai caroselli con i cittadini spaventati che si dicono “pronti a sparare”.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive