De Luca – Corruzione per induzione?

I Tg di mercoledì 11 novembre – L’ inchiesta che coinvolge il Presidente della Regione Campania De Luca, accusato di un reato difficile quasi da pronunciare, “corruzione per induzione”, per aver ceduto ad un ricatto del marito della giudice responsabile della sospensione della sua “sospensione” mediante legge Severino, è l’apertura per Tg1, Tg3 e Tg La7. Una vicenda complessa e difficile da sintetizzare, e che si traduce in coperture molto diverse; TgLa7 dà il maggior spazio alle repliche di De Luca, che nella conferenza stampa molto tesa ma non scevra da accenti “alla Crozza”, si professa parte lesa, ma è anche quello più “duro” con Il Governatore; più neutrali i Tg Rai, che raccolgono le reazioni di maggioranza ed opposizioni; i Tg Mediaset gongolano per la nuova “tegola” caduta sul Pd, con Tg4 che confeziona il consueto servizio dissacrante sul governatore campano, tirando poi in ballo Renzi e i nomi (Marino, De Girolamo, Lupi) di quanti, a differenza di De Luca, non sarebbero stati difesi dal premier.

Con l’apertura del vertice euro-africano di più di 60 paesi a Malta e la nuova tragedia davanti alle isole greche, riaffiora nei Tg l’attenzione per i disperati della rotta balcanica, che da alcuni giorni non compariva nell’informazione di serata. Apertura per Tg2, titoli per i Tg Rai e La7. Tra le coperture offerte da segnalare quelle di Tg3 e Tg La7; la prima inquadra le difficoltà della Merkel all’interno de suo stesso governo rispetto alle forti aperture nelle politiche d’accoglienza; la seconda indaga le (molte) contraddizioni della politica europea verso l’Africa: quasi nessun paese vuole mettere sul piatto soldi veri. Sempre Mentana da studio ci informa che la Corte costituzionale spagnola ha rigettato la mozione con la quale il parlamento di Barcellona aveva avviato il processo di secessione.

Le critiche di Renzi alla sinistra ex Pd contenute in un’intervista al quotidiano Die Welt, sono nei titoli di Tg3 e Tg La7. Più interessante per il Tg5 il giudizio critico del presidente del Consiglio sulle politiche di austerità propugnate da Berlino. Tg1 sceglie invece di titolare sulla lettera inviata dal premier ai professori neoassunti nella seconda tranche del piano Buona Scuola.

L’ultima tappa della trasferta asiatica del Presidente Mattarella che, in visita alle nostre forze armate impegnate in azioni di antipirateria nell’Oceano Indiano, ha ricordato i nostri maro’ è – come di consueto – appannaggio esclusivo delle testate Rai. Lo stesso vale per l’odierna sentenza della Consulta che demolisce un ulteriore frammento della legge 40, autorizzando la selezione degli embrioni pre-inpianto in caso di serie patologie.

La Chiesa ottiene come (quasi) ogni sera ampio spazio grazie alle odierne parole di Francesco (questa volta sul desco familiare e contro il consumismo più sfrenato), ma anche all’ex Abate di Monte Cassino cui è stato sequestrato più di mezzo milione di euro proveniente dai fondi dell’Abbazia e da quelli per le opere di carità. Si aggiunge poi, ripresa dai Tg delle 20, la notizia di Nuzzi e Fittipaldi indagati dalla giustizia vaticana per la pubblicazione di “atti riservati”. Mentana si schiera nettamente: i giornalisti devono pubblicare ciò di cui vengono a conoscenza.

La campagna securitaria di Mediaset prosegue alla grande, e non è appannaggio esclusivo di Tg4 e Studio Aperto. Alla morte dell’anziana a seguito delle percosse da parte di “2 ventenni romeni” il Tg5 dedica la copertina, così come ai dati sull’aumento dei furti negli appartamenti e ai caroselli con i cittadini spaventati che si dicono “pronti a sparare”.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese