Tra Keynes e Renzi: gli “animal spirits” della ripresa

In un’attesa da day before, caratterizzato dalla convinzione che indicatori e segnali siano univoci nel decretare l’imminente uscita dalla crisi, ma anche dalla presa d’atto che non è ancora avvenuta la ripartenza, per fotografare il momento effervescente dei mercati e l’ottimismo di operatori, governi e consumatori è utile far ricorso al vecchio Keynes ai suoi “spiriti animali” evocati per la prima volta nel 1936, all’uscita dalla Grande Depressione:

«(…) una larga parte delle nostre attività positive dipende da un ottimismo spontaneo piuttosto che da un’aspettativa in termini matematici, sia morale che edonistica o economica. La maggior parte, forse, delle nostre decisioni di fare qualcosa di positivo, le cui conseguenze si potranno valutare pienamente soltanto a distanza di parecchi giorni, si possono considerare soltanto come risultato di tendenze dell’animo, di uno stimolo spontaneo all’azione invece che all’inazione, e non come risultato di una media ponderata di vantaggi quantitativi, moltiplicati per probabilità quantitative».

Questa umile e lungimirante presa d’atto di quanto di a-razionale ci sia anche nella scienza economica rappresenta un buon viatico per affrontare le antinomie della situazione nel Vecchio Continente, oltre che un antidoto alla sicumera che ha portato gli analisti e gli economisti a non prevedere la crisi dei mercati Usa e mondiali, e i monetaristi della Ue a privilegiare il rigore rispetto alla crescita, rendendo l’Europa la palla al piede dello sviluppo globale. Per fortuna diversi squilli di tromba annunciano l’arrivo al galoppo degli “animal spirits” della ripresa.

Squilli di tromba, ma anche segnali “univoci”, certo non mancano: la quasi-parità euro-dollaro, la discesa degli spread, il barile di petrolio a costi quasi dimezzati, il bazooka di Draghi i cui effetti per molti sarebbero già stati anticipati dai mercati, ma che invece ha sparato tutt’altro che a salve nella sua prima settimana “al fronte”.

Da noi, poi, il coro è folto quanto unanime: Bankitalia, Tesoro, Confindustria, Confcommercio vedono “rosa”, e Padoan comincia a far intendere che le sorprese non mancheranno, ma saranno tutte positive. Il settore dell’auto con un +4% rispetto al 2013 e che cresce ancora a gennaio 2015 sembra parlare chiaro, mentre il -7% dell’edilizia si spiega con i tempi di reazione diversi che caratterizzano i vari comparti produttivi. Per la prima volta si parla di netta ripresa dell’occupazione, vera cartina di tornasole di un’uscita dalla crisi nel segno dell’equità e non dei soli “numeri”.

Inoltre, sembra vinta la scommessa dell’Expo che, contro le più pessimistiche previsioni di qualche mese fa, dovrebbe aprire regolarmente i cancelli tra 45 giorni. Da ultimo il “regalo” di Papa Francesco alla Capitale e all’Italia intera: il Giubileo Straordinario della Misericordia che è previsto porti nel Paese un flusso di circa 20 milioni tra turisti e pellegrini dal dicembre 2015 al novembre 2016. Una grande, ulteriore occasione economica: tanto per intenderci, i commercianti romani ipotizzano un +30% di volume d’affari per tutto il 2016. Il Papa venuto dalla fine dl mondo non si è certo preoccupato del Pil italiano quando ha deciso di indire l’Anno Santo, e anzi sembra che non abbia avvertito neanche il Governo o il Ministero dell’Interno. Ma tutto fa brodo nel pentolone in cui ribollono proiezioni positive, riforme fatte o “annunciate”, attese motivate talvolta dai numeri, più spesso solo dagli “spiriti animali”. Oltre a quelli keynesiani e all’Oly Spirit, da noi, poi, ne aleggia un altro, tutto mondano e talvolta un po’ velleitario: lo “spirito renziano”, che però, in mancanza di reali alternative a sinistra come a destra, sembra piacere alla maggioranza degli italiani.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata