Tra ricchi, poveri e quasi poveri: “Dov’è la politica?”

Poveri sempre più poveri e ricchi sempre più ricchi. È questo il succo dello studio “Povertà, diseguaglianze e fragilità in Italia” presentato mercoledì mattina dall’Eurispes e dall’Università telematica Mercatorum, con l’obiettivo di fornire utili riflessioni per il nuovo Parlamento. Un dato tra i tanti: nei cinque anni che vanno dal 2007 al 2012 il reddito del 10 per cento degli italiani che guadagnano meno è diminuito del 27 per cento, mentre quello del 10 per cento dei concittadini che guadagnano di più si è ridotto solo del 4 per cento. Dati ancora più recenti, relativi allo scorso dicembre, indicano che è aumentata del 20,6 per cento la quota degli individui a rischio di povertà.
Numeri che, assieme ad altri, come l’aumento dell’usura e dell’economia in nero, hanno acceso il dibattito nella sede di Piazza Mattei dell’Università Mercatorum. Da un lato, il Rettore Giovanni Cannata, il Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara, e il curatore della ricerca, Alberto Baldazzi. Dall’altro, l’On. Stefano Fassina di Liberi e Uguali, l’On. Francesco Boccia del Pd, e l’Avvocato Saverio Romano, già Ministro dell’Agricoltura e oggi responsabile del Dipartimento Mezzogiorno dell’Eurispes, tutti abilmente coordinati da Filippo Nanni, Vicedirettore di RaiNews24. Poco si è parlato di un altro aspetto della ricerca: la crescita dell’ottimismo, nonostante tutto. A gennaio scorso il numero delle persone secondo le quali la situazione economica è rimasta stabile sono quasi il 40 per cento (38,9) mentre l’anno prima erano solo il 22 per cento. In lento miglioramento anche i consumi, mentre il Prodotto interno lordo è dato in crescita dell’1,3 per cento, misura certo ancora insoddisfacente.
Il Rettore di Mercatorum, Giovanni Cannata, ha introdotto i lavori, ricordando che la ricerca «non vuol dare risposte chiuse, ma un contributo al dibattito». Gian Maria Fara ha citato Robert Galbraith e la “società dei due terzi” da lui descritta: un terzo di poveri che possono migliorare la loro condizione e due terzi di benestanti: «Oggi però siamo nella società dei “tre terzi”: un terzo ricco, un terzo povero e un altro terzo a rischio di povertà – ha affermato il Presidente dell’Eurispes – e se i ceti medi sono in sofferenza, è in sofferenza anche la democrazia, ma di questi lamenti è mancata la capacità d’ascolto».
Il parlamentare Leu Stefano Fassina, dopo aver elogiato un testo «molto ricco di indagini e di interpretazioni» ha lanciato la sua provocazione: «Se non si aggrediscono le cause strutturali, facciamo solo retorica, su povertà e disuguaglianza. Se costruisci un Mercato unico europeo – ha proseguito Fassina – con Paesi che hanno differenziali di retribuzione e di welfare da 1 a 4 e da 1 a 5, succede che produci dumping sociale a danno dei paesi più solidi». Secondo l’onorevole di Liberi e Uguali, «serve la politica a tirarci fuori, non ci sono scorciatoie. Ma quando la politica prova a rialzare la testa, ecco che saltano fuori i rappresentanti di interessi economici forti, a renderla subalterna».
La politica non funziona «perché è in ritardo, e usa lenti e paradigmi che non sono più dell’economia reale e del capitalismo» ha chiosato Alberto Baldazzi dell’Eurispes. E ancora: «È un mondo che non ha più bisogno di lavoro, alla Volkswagen l’orario è sceso a 28 ore, abbiamo una società senza giovani, e con i genitori che mantengono i figli. A guidare il pianeta oggi è chi ha la proprietà dei mezzi di comunicazione».
Risposta veemente di Stefano Boccia, parlamentare del Pd: «La politica è l’unica, straordinaria possibilità che abbiamo di cambiare la società» ha affermato, e alcuni passi avanti positivi sono stati fatti: «Siamo il primo Paese ad aver accolto nel nostro bilancio i parametri del Bes, il Benessere Equo e Sostenibile – ha proseguito –. Per il momento sono quattro: reddito medio disponibile, indice di diseguaglianza, tasso di mancata partecipazione al lavoro ed emissioni di Co2. Da un anno all’altro, dovranno migliorare. Una prima verifica doveva essere fatta a febbraio, ma è saltata a causa elezioni». Boccia ammette che non tutti sono all’altezza di questa “politica nuova”. «Anche nel Pd cerco di far cambiare idea e, per ora, noi del nuovo siamo un partito trasversale». Ma anche l’economia è a corto di immaginazione. L’onorevole del Pd ha attaccato Poste: «Ha regalato il 90 per cento del mercato della spedizione dei pacchi a una multinazionale come Amazon. Ci voleva tanto a capire che oggi con un click si smistano decine di pacchi? Al contrario le sedi locali, che sarebbero state preziose per la logistica, sono state smantellate».
Ultimo a intervenire, Saverio Romano: «I tempi del cambiamento sono così veloci, che la politica non ce la fa ad arrivare» esordisce il Responsabile del Dipartimento Mezzogiorno dell’Eurispes. Ma ci sono cose che da tempo si dovevano fare, partendo dalla constatazione che c’è un Sud molto più povero del resto del Paese. «È necessario creare infrastrutture, per garantire il decollo di questa parte d’Italia – ha puntualizzato Romano, tornando sui temi dell’intervista rilasciata al nostro magazine –. «Ma come è possibile che la stampa difenda a oltranza la Tav e non spenda una parola sul raddoppio necessario delle ferrovie al Sud, e sul prolungamento della rete autostradale? Lo sappiamo che il reddito pro capite di alcune città come Napoli, Cosenza, Palermo, è inferiore a quello di Atene?».
Poi i saluti finali, del Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara e del Rettore dell’Università Mercatorum Giovanni Cannata. Con la promessa che non è finita qui.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata