Violante: “La democrazia costa fatica, la cura è la memoria”

La democrazia non si trova in natura: è un prodotto artificiale, frutto della ragione e del desiderio di libertà. Se non è curata, alimentata e potenziata, appare inevitabile la sua crisi di fronte all’apparente maggior efficacia del dispotismo». Così Luciano Violante nel suo libro dal titolo Democrazie senza memoria (Giulio Einaudi editore) in cui affronta con lucidità e disincanto la crisi dell’istituto democratico in un’epoca di grandi trasformazioni e lancia il suo appello: «È necessaria la memoria della democrazia, delle sconfitte e delle sue vittorie, dei suoi valori e delle sue difficoltà. Ed è necessario che questa memoria passi di generazione in generazione, altrimenti si resta prigionieri dei pregiudizi».

 

IMG_5929(1)

L’autore ci conduce in un viaggio affascinante nei meccanismi della democrazia, nelle sue trasformazioni odierne, paventando quello che non è più un rischio lontano ma molto vicino: l’avvento di regimi autoritari – spesso solo apparentemente democratici – persino nei paesi di lunga tradizione democratica. Stiamo vivendo un cambiamento epocale, segnato dalla crescita della globalizzazione e dalla digitalizzazione: crescono le diseguaglianze, le grandi migrazioni hanno messo in crisi il senso d’identità di milioni di persone, la sfiducia nelle élites esperte anima populismi e nazionalismi etnici. È necessaria una nuova cultura politica per sostenere la democrazia.  Occorre dunque la memoria, occorre ricordare perché la democrazia è un prodotto della volontà degli uomini.  Ed è necessario che, in Italia e in molti altri paesi occidentali, i partiti tornino alla società, si occupino della formazione delle classi dirigenti, costruiscano comunità politiche, difendano il primato della ragione.
Le democrazie hanno bisogno di luce: la democrazia muore nel buio, e a dirlo fu Bob Woodward, scopritore insieme a Carl Bernstein, dello scandalo Watergate che costrinse alle dimissioni il presidente Nixon. La libertà di stampa è connaturata con l’idea stessa di democrazia, con il suo pluralismo e con il rispetto dell’altro. Occorre poi far cadere il luogo comune per il quale la democrazia è la forma di governo più diffusa: oggi, secondo il Centro studi Freedom House, soltanto il 40% della popolazione mondiale vive in regimi stabilmente democratici, il 24% risiede in regimi semidemocratici, il 36% in regimi per nulla democratici. C’è in atto una crisi. Vengono messi in discussione la validità e la stessa efficacia dei princìpi democratici che avevano garantito pace, pluralismo, libertà di parola e di opinione, benessere diffuso.
I fattori che portarono al primato della democrazia si sono rovesciati nel loro contrario. La caduta del muro di Berlino ha avviato il crollo del muro sovietico; conseguentemente la democrazia occidentale si è rivestita dei propri allori e ha considerato se stessa come una ineluttabile certezza. Il capitalismo aveva segnato la più importante delle sue vittorie e l’intreccio fra capitalismo e democrazia appariva l’unico futuro auspicabile per l’umanità.  E solo un Stato effettivamente democratico può garantire un’armonia tra crescita capitalistica ed equità sociale: il capitalismo senza regole svuota la democrazia.
Ma, presto, il mercato e il capitalismo sono divenuti globali, mentre la democrazia è rimasta locale. Le generazioni successive alla Guerra fredda sono cresciute in tempi pienamente democratici, certe della insostituibilità della democrazia, ignorando le fatiche della sua costruzione e della sua manutenzione. È progressivamente venuta meno l’idea che i cittadini abbiano una propria specifica responsabilità nella costruzione e nel consolidamento della democrazia. La riduzione della politica a pura tecnica di governo ha prodotto disinteresse per i suoi valori: l’uguaglianza, l’intangibilità dei diritti fondamentali, il merito, la responsabilità per l’esercizio del potere politico. Il conflitto politico è diventato uno scontro diretto a sostituirsi ai governanti o a distruggerne la reputazione. L’importante è vincere, non governare. È il triste spettacolo del teatrino della politica con i suoi attacchi ad personam e gli slogan urlati. E tutto ciò porta il cittadino a ritenere che la democrazia sia questo. Nulla di più sbagliato.
Altro fattore penalizzante, oggi, il fatto che sulla democrazia grava un sovraccarico crescente di domande: eguaglianza sociale, sicurezza, istruzione di massa, assistenza pensionistica e sanitaria, casa, lavoro. Le aspettative aumentano ma le risorse sono esigue e non tutte possono essere accettate. Da qui, la disillusione e la frustrazione. I nemici alle porte della democrazia? I nazionalismi e i populismi, le false notizie e la disinformazione organizzata, l’assenza di divisione dei poteri in uno Stato. Ma, soprattutto, la scarsa memoria sulla immane fatica e sui grandi sacrifici che la conquista della democrazia ha richiesto ai nostri padri.

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo