HomeInnovazioneUtilizzo previsto delle risorse ospedaliere a supporto dei pazienti...

Utilizzo previsto delle risorse ospedaliere a supporto dei pazienti Covid-19 Italia nei paesi SEE e USA

di
Maria Cristina Guarini

La dashboard mostra le ultime informazioni dell’IHME sull’utilizzo previsto delle risorse ospedaliere a supporto dei pazienti Covid-19. I giorni di picco indicati sulla mappa riflettono il numero di giorni di utilizzo massimo di tutti i letti d’ospedale.

https://esriitaliatm.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/1759494b9a7549668988f90812e97d20

L’IHME ha prodotto previsioni che mostrano l’utilizzo dei letti d’ospedale, la necessità di letti in terapia intensiva e l’utilizzo dei ventilatori durante la pandemia, basandosi sul numero di decessi previsti per gli Stati Uniti – a livello nazionale e subnazionale – e dei paesi dello Spazio economico europeo (SEE). Le previsioni a livello subnazionale sono incluse per tre paesi SEE: Germania, Italia e Spagna. Queste proiezioni sono prodotte partendo da modelli basati sui tassi di mortalità osservati durante l’epidemia Covid-19. Includono intervalli di incertezza, informazioni sul distanziamento sociale e altre misure di protezione, venendo aggiornate quotidianamente con nuovi dati. Le previsioni sono state sviluppate per fornire agli ospedali, ai responsabili politici e al pubblico informazioni cruciali su come le esigenze attese si allineano alle risorse esistenti, in modo che le città, e i paesi, possano prepararsi al meglio. Si è partiti dalle ultime informazioni rilasciate dall’IHME sull’utilizzo previsto delle risorse ospedaliere a supporto dei pazienti Covid-19.
Una precedente previsione IHME – pubblicata il 26 marzo 2020 – era orientata ad aiutare gli ospedali a pianificare un’impennata della domanda per le loro risorse (ad esempio letti, ICU, ventilatori, eccetera) per combattere il Covid-19. Con molte località che superano il loro primo picco di decessi Covid-19 l’attenzione si concentra, ora, sul modo migliore per prevenire e gestire una eventuale rinascita della malattia, consentendo alle persone di tornare a lavorare in modo sicuro e ad una vita più o meno normale. Il 4 maggio 2020, è stato ampliato il modello per tenere conto dei fattori che potrebbero contribuire, o contenere, la diffusione della malattia. Ciò consente di proiettare la possibilità di una nuova impennata del virus al livello di Stati e di subregioni: si tratta di informazioni geografiche utilissime ai funzionari del Governo e della Sanità pubblica quando affrontano difficili decisioni sanitarie ed economiche.

Fonte dati:
Le previsioni includono dati di governi locali e nazionali, reti e associazioni ospedaliere, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, di aggregatori di terze parti e di una serie di altre fonti. Viene usato il  di dati della Johns Hopkins University (JHU) su GitHub per raccogliere i numeri di morti giornalieri dovuti a Covid-19. Questo set di dati viene poi integrato, secondo necessità, per migliorare l’accuratezza delle proiezioni. I modelli vengono aggiornati regolarmente quando sono disponibili nuovi dati, in modo da fornire uno strumento di pianificazione il più aggiornato possibile.

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: