Utilizzo previsto delle risorse ospedaliere a supporto dei pazienti Covid-19 Italia nei paesi SEE e USA

La dashboard mostra le ultime informazioni dell’IHME sull’utilizzo previsto delle risorse ospedaliere a supporto dei pazienti Covid-19. I giorni di picco indicati sulla mappa riflettono il numero di giorni di utilizzo massimo di tutti i letti d’ospedale.

https://esriitaliatm.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/1759494b9a7549668988f90812e97d20

L’IHME ha prodotto previsioni che mostrano l’utilizzo dei letti d’ospedale, la necessità di letti in terapia intensiva e l’utilizzo dei ventilatori durante la pandemia, basandosi sul numero di decessi previsti per gli Stati Uniti – a livello nazionale e subnazionale – e dei paesi dello Spazio economico europeo (SEE). Le previsioni a livello subnazionale sono incluse per tre paesi SEE: Germania, Italia e Spagna. Queste proiezioni sono prodotte partendo da modelli basati sui tassi di mortalità osservati durante l’epidemia Covid-19. Includono intervalli di incertezza, informazioni sul distanziamento sociale e altre misure di protezione, venendo aggiornate quotidianamente con nuovi dati. Le previsioni sono state sviluppate per fornire agli ospedali, ai responsabili politici e al pubblico informazioni cruciali su come le esigenze attese si allineano alle risorse esistenti, in modo che le città, e i paesi, possano prepararsi al meglio. Si è partiti dalle ultime informazioni rilasciate dall’IHME sull’utilizzo previsto delle risorse ospedaliere a supporto dei pazienti Covid-19.
Una precedente previsione IHME – pubblicata il 26 marzo 2020 – era orientata ad aiutare gli ospedali a pianificare un’impennata della domanda per le loro risorse (ad esempio letti, ICU, ventilatori, eccetera) per combattere il Covid-19. Con molte località che superano il loro primo picco di decessi Covid-19 l’attenzione si concentra, ora, sul modo migliore per prevenire e gestire una eventuale rinascita della malattia, consentendo alle persone di tornare a lavorare in modo sicuro e ad una vita più o meno normale. Il 4 maggio 2020, è stato ampliato il modello per tenere conto dei fattori che potrebbero contribuire, o contenere, la diffusione della malattia. Ciò consente di proiettare la possibilità di una nuova impennata del virus al livello di Stati e di subregioni: si tratta di informazioni geografiche utilissime ai funzionari del Governo e della Sanità pubblica quando affrontano difficili decisioni sanitarie ed economiche.

Fonte dati:
Le previsioni includono dati di governi locali e nazionali, reti e associazioni ospedaliere, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, di aggregatori di terze parti e di una serie di altre fonti. Viene usato il  di dati della Johns Hopkins University (JHU) su GitHub per raccogliere i numeri di morti giornalieri dovuti a Covid-19. Questo set di dati viene poi integrato, secondo necessità, per migliorare l’accuratezza delle proiezioni. I modelli vengono aggiornati regolarmente quando sono disponibili nuovi dati, in modo da fornire uno strumento di pianificazione il più aggiornato possibile.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo