Bioedilizia: una casa sostenibile

La bioedilizia o bioarchitettura è un modo di costruire o ristrutturare edifici, in linea con i princìpi della sostenibilità ambientale, che prevede l’integrazione e l’ottimizzazione dell’uso di materiali naturali con tecniche costruttive adatte a ridurre l’impatto energetico.

Partendo dal principio che le risorse naturali non sono inesauribili, la bioedilizia predilige eco-materiali provenienti da fonti rinnovabili, come il legno naturale o il legno-cemento e la fibra di cellulosa, realizzati con materiali di riciclo, che consentono di ridurre gli sprechi durante la loro produzione e risultano potenzialmente non tossici per l’uomo.

Gli edifici progettati secondo i dettami della bioedilizia fanno anche uso di fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffrescamento, come il fotovoltaico, le biomasse ed il geotermico.

Più che una tecnica costruttiva, la bioedilizia è dunque una “filosofia costruttiva”. Un nuovo approccio all’architettura che promuove l’integrazione degli edifici con chi ci abita e con l’ambiente naturale.

Nel nostro Paese essa ha cominciato a diffondersi negli ultimi anni, facendo registrare un leggero spostamento dell’ago della bilancia da edificato tradizionale ad edilizia in legno. 
Il dato interessante registrato dagli studi di Federlegno è che, nonostante il valore del fatturato dell’edilizia in legno non sia ancora paragonabile al fatturato dell’edilizia tradizionale, in questi anni esso ha evidenziato un incremento costante, passando dai 658 milioni del 2014 ai quasi 700 milioni (698 milioni) del 2017.

Secondo il Terzo Rapporto “Case ed Edifici in Legno” 2019 dell’associazione industriale di Confindustria che riunisce tutte le aziende operanti nel settore legno, solo nel 2017, sette case su 100 in Italia, sono state costruite in bioedilizia. Un 7% apparentemente irrilevante, che tuttavia sposta da un comparto all’altro un capitale notevole, per un fatturato di settore di circa 700 milioni di euro annui, e che segna un aumento del comparto dell’1% rispetto all’anno precedente, a fronte di andamenti negativi, nello stesso arco temporale, dell’edilizia tradizionale.

Questo fermento produttivo regala all’Italia il quarto posto in Europa in quanto a capacità e volume di affari gestito. Le prime tre posizioni sono occupate rispettivamente da Germania, Inghilterra e Svezia, non a caso tra i più grandi fornitori europei di legname strutturale.

Osservando più da vicino il mercato nazionale della bioedilizia, emerge come i maggiori costruttori di case in legno si trovino nelle regioni del Nord, a partire dal Trentino Alto Adige (24% del mercato), seguito da Lombardia (22%) e Veneto (15%). Tuttavia, per quel che riguarda le case realizzate, i dati si invertono e troviamo al primo posto la Lombardia (23% delle abitazioni in legno), seguita da Veneto (19%), Trentino Alto Adige (12%) ed Emilia Romagna (11%), che inizia a portare la bioedilizia in zone certamente meno “montane”.

Oltre all’investimento privato, anche il capitale pubblico è investito nelle costruzioni in legno e lo dimostrano le realizzazioni in legno di opere pubbliche messe in atto da vari Enti pubblici attraverso l’attivazione di bandi inerenti la bioedilizia.

Ciò significa che la tendenza all’ecosostenibilità in Italia è diventata reale a tutti i livelli. Segnali importanti che tracciano una nuova direttrice e mostrano gli spostamenti della domanda di bioedilizia nel nostro Paese, segno di una più ampia trasformazione del mercato dei consumi e di un nuovo approccio all’ambiente che manifesta sottintesi fenomeni sociali e mutamenti comportamentali degli italiani.

Una casa in legno di ultima generazione è un concentrato di innovazione tecnologica in ambito di risparmio energetico, sicurezza antisismica, salubrità dell’aria all’interno e benessere abitativo generale.

E nell’ipotesi futura di eventuali demolizioni negli anni? La casa in bioedilizia consente un riciclo e riutilizzo del 99% dei materiali utilizzati, senza praticamente alcuno spreco di materiale.

Non resta che iniziare a sognare e ricostruire un nuovo Paese più bio(sostenibile).

 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese