Chi coltiva la cannabis in àmbito domestico e per impiego individuale non è perseguibile penalmente. Il 19 dicembre dello scorso anno, la Corte di Cassazione a Sezioni unite penali emetteva una sentenza destinata non solo a suscitare forti reazioni contrapposte a livello politico e giuridico, ma anche a rompere consolidati tabù circa la possibilità di accedere a forme controllate di consumo di canapa, anche previa coltivazione domestica destinata ad uso personale.
In attesa di leggere le motivazioni che saranno pubblicate tra alcuni mesi, non resta che affidarsi allo stringato comunicato diffuso, come di consueto, al termine della Camera di consiglio, che riporta il principio di diritto sotteso alla decisione adottata. Eccone il testo: «Il reato di coltivazione di stupefacente è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza, essendo sufficienti la conformità della pianta al tipo botanico previsto e la sua attitudine, anche per le modalità di coltivazione, a giungere a maturazione e a produrre sostanza stupefacente; devono però ritenersi escluse in quanto non riconducibili all’àmbito di applicazione della norma penale, le attività di coltivazione di minime dimensioni, svolte in forma domestica che per le rudimentali tecniche utilizzate, lo scarso numero di piante, il modestissimo quantitativo di prodotto ricavabile, la mancanza di ulteriori indici di un loro inserimento nell’ambito del mercato degli stupefacenti, appaiono destinate in via esclusiva all’uso personale del coltivatore».
Per capire l’importanza innovativa della pronuncia si ricorda che, a norma dell’art. 1 del Dpr 5.06.1993, n. 171, era stato abrogato l’art. 72 del testo unico in materia di sostanze stupefacenti n. 309 del 1990, che puniva anche l’uso personale di sostanze stupefacenti, mentre restava vietata la coltivazione di canapa, ai sensi dell’art. 5 bis del successivo art. 73 bis, punita, nei casi di lieve entità, con la reclusione da uno a sei anni e con la pena pecuniaria da 3.000 a 26.000 euro.
C’era stato qualche precedente giurisprudenziale che metteva in evidenza la palese incongruenza di tale norma, come ad esempio l’ordinanza della Corte d’appello di Brescia del 10 marzo 2015, che aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 75 del Dpr 9 ottobre 1990, n. 309, nella parte in cui – secondo un consolidato indirizzo della giurisprudenza di legittimità – non includeva tra le condotte punibili con sole sanzioni amministrative, ove finalizzate in via esclusiva all’uso personale della sostanza stupefacente, l’attività di coltivazione di piante di cannabis, anche quando non emergeva alcun elemento che consentisse di ritenere raggiunta la prova che lo stupefacente fosse destinato, in tutto o in parte, ad essere ceduto a terzi. Esisteva, pertanto, una netta disparità di trattamento tra la previsione di semplici sanzioni amministrative per acquisto e detenzione di modiche quantità di sostanze stupefacenti per uso personale, e quella di coltivazione con l’applicazione di sanzioni penali per la detenzione di medesime quantità ricavate da piante coltivate dallo stesso detentore. In casi del genere, la coltivazione di piante di cannabis finalizzata al consumo personale, proprio perché non prodromica all’immissione della droga sul mercato, doveva intendersi radicalmente inidonea a ledere i beni giuridici protetti («combattere il mercato della droga, che mette in pericolo la salute pubblica, la sicurezza e l’ordine pubblico, nonché il normale sviluppo delle giovani generazioni». Corte di cassazione sentenza 24 giugno-21 settembre 1998, n. 9973), e, dunque, inoffensiva. In questa prospettiva, la coltivazione per uso personale, proprio in quanto non finalizzata all’immissione della droga sul mercato, doveva ritenersi priva di qualsiasi potenzialità lesiva dei beni giuridici protetti: con la conseguenza che la presunzione di pericolosità sottesa alla sua incriminazione risulterebbe del tutto irrazionale.
La Corte costituzionale, tuttavia, con sentenza n. 109 del 2016, dichiarava infondata la questione di incostituzionalità sollevata dai giudici bresciani, sostenendo che la norma penale rifletteva la preoccupazione di evitare che la possibilità di coltivazione si traducesse in un fattore agevolativo della diffusione della droga tra la popolazione: fenomeno che – in assonanza con le indicazioni provenienti dalla normativa sovranazionale – è ritenuto meritevole di fermo contrasto a salvaguardia tanto della salute pubblica, «sempre più compromessa da tale diffusione», quanto della sicurezza e dell’ordine pubblico, «negativamente incisi vuoi dalle pulsioni criminogene indotte dalla tossicodipendenza (…) vuoi dal prosperare intorno a tale fenomeno della criminalità organizzata (…), nonché a fini di tutela delle giovani generazioni» (sentenza n. 333 del 1991).
La sentenza della Consulta non poteva non suscitare fondate perplessità. L’interpretazione contenuta in motivazione risentiva all’evidenza di un pregiudizio di tipo moralistico («le pulsioni criminogene indotte dalla tossicodipendenza») e giungeva al paradosso di sospingere il consumatore ad acquistare – con condotta immune da sanzione penale – “la dose” destinata all’uso personale, dal pusher di strada, con la necessità di doversi rivolgere al mercato criminale e contribuire al conseguimento del suo profitto illecito (così agevolando «il prosperare intorno a tale fenomeno della criminalità organizzata»)! Quanto ai pericoli per la salute delle nuove generazioni, si ricorda che la droga “proibita” è sempre potenziata per stimolare le richieste del mercato; nel caso della canapa, la concentrazione di Thc può arrivare al 10-15% e quella dell’hashish sino al 40%. In sostanza, la repressione penale della coltivazione ad uso esclusivamente personale realizza una eterogenesi dei fini, in quanto finisce con l’aggravare i pericoli che intenderebbe scongiurare. La sentenza della Corte era, inoltre, in contrasto con la direttiva comunitaria che citava a sostegno.
Essa fa infatti riferimento alla decisione quadro n. 2004/757/GAI, la quale però, all’art. 2, secondo paragrafo, della decisione quadro stabilisce: «Sono escluse dal campo di applicazione della presente decisione quadro le condotte descritte al paragrafo 1, se tenute dai loro autori soltanto ai fini del loro consumo personale quale definito dalle rispettive legislazioni nazionali». Nel primo paragrafo, lett. a), b), c) e d) sono indicati in dettaglio i reati connessi al traffico di stupefacenti e precursori, e, alla lett. b), è inserita «la coltura del papavero di oppio, della pianta di coca o della pianta di cannabis». Il rinvio alle legislazioni nazionali è, nel caso del nostro Paese, soddisfatto dall’art. 80 del Dpr 309/90, che esenta da responsabilità penale la detenzione di modiche quantità per uso personale, esenzione che la norma comunitaria estende, senza possibilità di equivoci, alla «coltura della pianta di cannabis». La sentenza concludeva con una considerazione, che sarà poi ripresa dalla Cassazione a Sezioni unite nella sentenza del maggio 2019, considerazione forse scontata, ma comunque utile per ricondurre la valutazione dell’“offensività in concreto” della condotta al momento interpretativo ed applicativo di competenza esclusiva del giudice penale, cui spetta «verificare se la singola condotta di coltivazione non autorizzata, contestata all’agente, risulti assolutamente inidonea a porre a repentaglio il bene giuridico protetto e, dunque, in concreto inoffensiva, escludendone in tal caso la punibilità».
Canone interpretativo recepito dalla sentenza della Cassazione sezione 3, n. 36037 del 2017, secondo la quale «quando non vi è alcun dubbio che la coltivazione, per le sue caratteristiche e per la sua assai modesta estensione, realizzata in maniera complessivamente rudimentale, fosse assolutamente poco estesa, e in ragione della peculiare destinazione dello stupefacente “in produzione”, non era in grado, nel caso concreto, di recare alcuna lesione della salute pubblica, che in quanto costituente “la risultante della sommatoria della salute dei singoli individui” (così la citata sentenza n. 109 del 2016 della Corte costituzionale), non avrebbe potuto essere concretamente vulnerata da una condotta destinata al consumo esclusivo di una sola persona; e, ancora, che alla descritta condotta non potesse essere ricondotta, per le medesime ragioni, una qualche idoneità a favorire la circolazione della droga e di alimentarne il mercato».
L’orientamento sopra riportato riceve con la sentenza a Sezioni unite del 19 dicembre scorso, un autorevole avallo, nonostante le pretestuose polemiche che ne sono seguite. Essa, così come l’emendamento Mantero alla Legge di bilancio, dichiarato inammissibile (che si auspica possa formare oggetto di apposito disegno di legge), contribuisce ad intaccare il monopolio mafioso della distribuzione della canapa e, conseguentemente, ridurre i proventi del traffico di droga, divenuto ormai uno dei pericoli principali per l’economia e la stessa democrazia del nostro Paese.
Ultime notizie
Salute
Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo
La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
Informazione
Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza
Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
Società
Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero
Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
Immigrazione
Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale
Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
Società
L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale
I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
Società
Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?
Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
Food
Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine
Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
Società
Chi ha paura della musica trap?
La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
Intervista
Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli
La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
Donne
Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche
La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.