Clima: a Parigi per una sostenibilità globale dello sviluppo

Un appello al mondo accademico perché operi in rete, in modo interdisciplinare, la sola via per affrontare adeguatamente ed efficacemente i complessi problemi della sostenibilità dello sviluppo: è questo il contributo di cui vi è necessità di fronte ai drammatici effetti dei cambiamenti climatici.

In vista della prossima Conferenza (COP21), vero e proprio vertice internazionale che le Nazioni Unite svolgeranno a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre 2015, si fa sempre più strada la coscienza che occorre intervenire decisamente sui modelli di sviluppo seguiti finora, facendo chiarezza sui concetti-guida delle politiche e ponendo rimedio alla frammentazione sia degli studi che degli interventi.

L’iniziativa è partita dall’Olanda, promossa dall’Associazione Internazionale sulla Qualità Sociale – IASQ con il contributo di un gruppo di rappresentanti di centri di studi e ricerca di diverse parti del mondo, tra cui Eurispes per l’Italia. Si segnalano studiosi e rappresentanti dell’Università di Griffith (Australia), il Towsend Centre for International Poverty Research–Università di Bristol, l’Università di Cambridge e l’Università di Sheffield (Gran Bretagna), l’Università Zhejang (Cina), l’Università Plekhanov (Russia), l’Università Trisaki (Malaysia), l’Università di Seoul (Corea del Sud).

L’appello chiede in particolare alle autorità politiche che si riuniranno al vertice di Parigi di promuovere la costituzione di una “Rete accademica interdisciplinare internazionale” che metta a sistema i tanti studi settoriali e specifici per affrontare, questo l’obiettivo di fondo, il problema della sostenibilità dello sviluppo moderno in termini globali e in ogni caso agendo contemporaneamente sui diversi processi da cui può emergere una soluzione organica: i processi socio-economici, socio-politico-istituzionali, socio-culturali, socio-ambientali.

A questi fine, il vertice di Parigi dovrebbe chiarire bene, ad esempio, che cosa significano, in termini, concettuali e pratici, espressioni come la “sicurezza umana”, la “qualità sociale”, la “partecipazione attiva dei cittadini” alle scelte che riguardano tutti i popoli e le generazioni future.

Eurispes aveva già sollevato questa esigenza ormai ineludibile in una Conferenza europea sulla qualità sociale dello sviluppo, promossa lo scorso ottobre 2014, durante la presidenza italiana del semestre Europeo; una iniziativa che aveva visto la partecipazione attiva di molti esponenti della cultura e della ricerca riuniti insieme ad operatori economici ed esponenti delle organizzazioni della società civile, a cominciare dalle confederazioni sindacali.

Adesso questo nuovo intervento: è chiaro che il mondo accademico potrebbe dare un grande contributo alla migliore impostazione e soluzione dei problemi legati ai cambiamenti climatici, come è altrettanto chiaro che il mondo accademico non può non assumersi precise responsabilità di fronte a scelte che appaiono sempre più obbligate. Ma questa responsabilità, mai come in questo passaggio difficile per tutti, si misura su una reale volontà collaborativa, sulla messa a comune dei patrimoni conoscitivi, sull’avvio, appunto, di un lavoro interdisciplinare, superando chiusure, steccati e situazioni spesso autoreferenziali.

Leggi l’appello

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata