In un contesto come quello attuale del Mezzogiorno, caratterizzato oltre che dal blocco sostanziale delle attività commerciali, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, anche da un grave gap infrastrutturale e da percentuali di disoccupazione ben più alte di quelle nazionali oltre che da una elevata percentuale di lavoro sommerso, il pagamento alle imprese, da parte della Pubblica amministrazione, dei debiti da questa contratti per forniture di beni e servizi, diviene una misura irrinunciabile, soprattutto se si considera la necessità per le imprese di reperire liquidità utile al rilancio delle attività produttive, la difficoltà di ricorrere al credito bancario e l’incertezza sui tempi utili per attingere alla gran mole di risorse promesse dal governo e che tante perplessità ha creato sulla loro natura di prestiti piuttosto che di effettivo sostegno al reddito e ai bilanci d’impresa. La proposta arriva dall’Osservatorio Mezzogiorno dell’Eurispes.
Alcuni dati: al Sud la quota di Comuni che pagano i debiti alle imprese oltre i 60 giorni è del 20% e si riferisce all’11,8% dei pagamenti. I maggiori ritardi nei pagamenti si registrano in Calabria (49 giorni), Sicilia e Campania (44 giorni), ma si tratta di medie, con casi di ritardo nei pagamenti che superano i 120 giorni. Sono numeri che confermano, in peggio, il dato del nostro Paese che è al primo posto tra quelli dell’Unione che pagano in forte ritardo i debiti della PA nei confronti degli imprenditori che forniscono agli enti locali ed agli uffici pubblici servizi e beni e ciò in violazione della direttiva Ue 7 del 2011 che impone nelle transazioni commerciali tra la pubblica amministrazione e le imprese private termini di pagamento non superiori a trenta o sessanta giorni.
Altra misura che risulterebbe decisiva per moltissime piccole e medie imprese del Sud – è quella della compensazione tra debiti fiscali e contributivi delle imprese e i crediti nei confronti degli enti pubblici. Una iniziativa che, oltre a produrre grossi benefici sui bilanci assumerebbe un grande significato di giustizia sociale. In questa prospettiva e’ auspicabile un’intesa tra le Regioni, Comuni, le categorie produttive e le banche per accordi che garantiscano risposte e procedure utili a ottimizzare i tempi che sono quelli di una emergenza nell’emergenza, restituendo fiducia e speranze ad un sistema produttivo del Sud che rischia di chiudere i battenti.
Ultime notizie
Crescita
Il finanziamento possibile: il microcredito contro l’usura
In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, la cui complessità e criticità derivano dagli effetti sociali ed economici (oltre che...
Cosa vuol dire Mafia?
Riciclaggio: si può ancora parlare di un’economia pulita?
Pulire il denaro sporco, un ossimoro che è la chiave di volta di devastanti conseguenze sociali. Gli squilibri economici hanno anche e...
Storia
Come insegnare la Shoah e mantenere viva la memoria?
Chiedersi se si possa insegnare la Shoah può sembrare a dir poco un interrogativo irriverente o una sospetta curiosità. In realtà, porsi...
Ambiente
Ambiente e inquinamento, siamo pronti per impegnarci?
Ambiente, il riscaldamento globale incombe Climate change: se le economie mondiali non saranno convertite in uno stile di vita sostenibile, entro il...
Criminalità e contrasto
Una recente normativa antimafia può rivoluzionare la lotta alla criminalità organizzata
La lotta alle mafie non può arrestarsi per alcun motivo e anzi deve essere capace di allargare il proprio fronte per evitare...
Opinioni e commenti
Firenze oh cara
Chi non ricorda il bellissimo film ambientato a Firenze, Camera con vista? In una scena la protagonista, la bravissima Helena Bonham Carter, diretta da...
Cosa vuol dire Mafia?
Criminalità e Covid-19: la mafia nella busta della spesa
La pandemia del Covid-19 ha investito prima la sanità, poi le carceri e immediatamente dopo l’economia. Un’immagine ha fatto il giro del...
Europa
La Germania nel Mediterraneo: un nuovo competitor?
La Germania nel Mediterraneo: un nuovo protagonista che è stato capace di crearsi uno spazio strategico di prim’ordine in modo quasi silenzioso.
Futuro
La plastica nella placenta? È solo l’ultimo tassello della deriva inarrestabile dell’inquinamento ambientale
L’Eurispes.it incontra il Dottor Antonio Ragusa, Direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma, alla ribalta per aver realizzato una ricerca che ha scoperto tracce di plastica nella placenta delle donne in gravidanza.
Attualità
Può esistere una società dopo il Covid?
Sono in atto, non solo per il Covid-19, processi di disgregazione sociale nel lavoro, negli affetti, nelle attività associative, nelle Istituzioni, con ricadute sulla democrazia. Il ripristino del senso di comunità richiede il superamento delle diseguaglianze.