Eurogruppo, prima intesa sugli aiuti. Mobilitati 1.000 miliardi

540 miliardi di prestiti con i tre strumenti già previsti (Mes, Bei, Sure) accontentando la Germania e altri paesi del Nord. Concessioni sulle condizioni e possibili stimoli futuri all’economia per altri 500 miliardi, su richiesta di Francia, Italia e Spagna.
È questa l’intesa che ha portato il Presidente dell’Eurogruppo, il portoghese Centeno, a chiudere in poco più di trenta minuti la video-riunione serale del 9 aprile dei ministri finanziari sulle misure da adottare per affrontare le conseguenze economiche del Covid-19, dopo averla fatta slittare per circa quattro ore per permettere pre-consultazioni informali ristrette.
Le Maire e Scholz, ministri delle Finanze di Francia e Germania, sono gli artefici dello sforzo di mediazione dal quale è derivato il compromesso raggiunto, agevolato dall’impegno del Presidente Centeno, per avvicinare le posizioni più estreme messe in campo dai due fronti in disaccordo, il ministro delle Finanze olandese, Hoeskstra, contro il responsabile italiano dell’Economia, Gualtieri, e l’omologa spagnola, Calvino. La cancelliera tedesca Angela Merkel ha difeso a distanza il “no agli Eurobond” e favorito compensazioni di prospettiva all’Italia e agli altri paesi del Sud.

L’accordo, secondo i resoconti ufficiali della riunione, ha un valore complessivo di 1.000 miliardi e prevede:
1) Mes: 240 miliardi con condizionalità light;
2) Prestiti Bei per le imprese: liquidità da 200 miliardi;
3) Meccanismo per finanziare la cassa integrazione, Sure: 100 miliardi;
4) Fondo per la Ripresa: circa 500 miliardi di finanziamenti adeguati e innovativi (la cui tipologia è da definire) e i cui costi saranno limitati nel tempo. Tuttavia, non è stato trovato un accordo sulle emissioni di debito comune.

Le sottolineature ex-post dei protagonisti sono improntate a toni positivi, evidentemente volti a lanciare segnali rassicuranti alle opinioni pubbliche nazionali. Il francese Le Maire ha giudicato l’intesa raggiunta un “ottimo accordo” che prevede «500 miliardi disponibili immediatamente» e per il futuro un «piano di ripresa da 500 miliardi» su cui «resta da dibattere le condizioni» di finanziamento. Dello stesso avviso il Commissario Ue all’economia Gentiloni che giudica “senza precedenti” il pacchetto di misure, in linea con Ursula von der Leyen che ritiene “cruciale” il risultato raggiunto dall’Eurogruppo. La Presidente dalla Bce, Lagarde, notoriamente favorevole agli Eurobond, si è spinta a definire l’accordo “innovativo” marcando una certa distanza dalla cancelliera Merkel, che pure ha cercato di non lacerare del tutto l’asse franco-tedesco, da sempre costruttivo e influente nell’Unione.
In virtù dell’accordo raggiunto, il ministro dell’Economia italiano, Roberto Gualtieri, ritiene ormai «tolte le condizionalità del Meccanismo europeo di stabilità (Mes)» e «messi sul tavolo i bond europei» così come si evince dal testo del suo annuncio ufficiale: «L’accordo raggiunto dall’Eurogruppo sul pacchetto di proposte per l’emergenza Covid-19 da sottoporre alle decisioni del Consiglio Europeo costituisce un ottimo risultato che giunge dopo un negoziato difficile e a tratti aspro. Grazie alla solida alleanza tra l’Italia e gli altri paesi firmatari della lettera promossa dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, l’agenda europea è cambiata e si è passati da un documento con un’unica proposta, il MES con condizionalità leggere, a un pacchetto di quattro proposte che include 200 miliardi della Bei per le imprese, 100 miliardi che, attraverso il nuovo programma SURE, contribuiranno a finanziare la cassa integrazione e la proposta italo-francese di un grande Fondo per la Ripresa alimentato dall’emissione di debito comune europeo. Inoltre, ai paesi che vorranno farvi ricorso, sarà possibile accedere a una nuova linea di credito dedicata unicamente all’emergenza sanitaria, che sarà totalmente priva di ogni condizionalità presente e futura. Consegniamo ai leader un pacchetto ambizioso di proposte, l’Italia si batterà con determinazione perché le decisioni del Consiglio europeo siano all’altezza della sfida che l’Europa sta affrontando»
La ratifica effettiva del Fondo per la Ripresa è demandata ora al primo Consiglio Ue dopo la Pasqua. Francia, Italia, Spagna, Portogallo e altri Stati hanno già annunciato che il “Fondo per la Ripresa” dovrà essere finanziato con Recovery Bond, e vogliono un Reinvestment Plan contro una nuova recessione in Europa. Un piano che Germania, Olanda, Austria e Finlandia, potrebbero giudicare rischioso se dovesse prospettarsi come troppo svincolato dalla struttura di disciplina fiscale costruita a Maastricht per la stabilità dell’eurozona.
L’impatto dei sostegni alle economie che verranno perfezionati nella seconda metà di aprile si annuncia come un banco di prova storico per la coesione dell’Europa nei prossimi anni.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata