Fisco, agevolazioni e zone franche per le Isole. In Italia sono 31

Il riconoscimento di azioni a tutela della insularità è un obiettivo importante per un paese come l’Italia. Eppure, il primo ostacolo, seppure possa sembrare incredibile, è proprio definire che cosa si intenda per isola.
Un conto infatti è la definizione geografica e un conto quella giuridica. E un altro ancora quella comunitaria. La legislazione Ue non offre una definizione concreta di isola, o di insularità. Il Parlamento europeo, in una lontana Risoluzione del 1998 ne aveva tentato una definizione geo-politica, sancendo che una regione insulare è una parte di un paese membro interamente circondata dal mare, senza alcun legame fisso con il continente e non ospitante una capitale dell’Unione (per escludere, in sostanza, dalla definizione “isole” come l’Inghilterra, l’Irlanda o Malta). Più elaborata la definizione, a fini statistici, di Eurostat, che fa riferimento a cinque criteri fondamentali, per cui un’isola deve:
‒ avere una superficie di almeno un chilometro quadrato;
‒ essere distante almeno un chilometro dalla terraferma;
‒ avere una popolazione che vi risiede stabilmente di almeno 50 abitanti;
‒ non avere legami permanenti con il continente;
‒ non annoverare fra le proprie città la capitale di uno Stato membro dell’Ue.
Usando questo criterio selettivo, ventiquattro regioni europee, abitate da poco meno di 14 milioni di cittadini dell’Unione, rientrano nella definizione di regione insulare: il 3,5% della popolazione dell’Ue.

In Italia, oltre alla Sicilia ed alla Sardegna, altre 29 isole minori rientrerebbero in questa definizione. Il Comitato economico e sociale europeo (Cese), dopo un primo parere nel 2008, ha però ribadito, nel 2012, di considerare questa definizione del concetto di isola totalmente inadeguata e ne ha chiesto una revisione. Il problema della definizione è legato, del resto, al fatto che le isole necessitano di maggiori risorse finanziarie da parte dello Stato membro o dell’Unione, rispetto alle regioni continentali. Tra i principali fattori negativi che contraddistinguono le regioni insulari vi è l’effettiva perifericità. Questo fattore è diverso dalla perifericità geografica, o dal concetto di ultraperifericità, citato anche nel Trattato, ed è determinato da un insieme di elementi, quali, ad esempio, la velocità e la frequenza dei trasporti, con gravi perdite di competitività a causa degli oneri rappresentati dalle spese di trasporto, molto più elevate di quelle sostenute in qualsiasi altro territorio del continente europeo. Quasi tutte le isole dell’Unione sono inoltre anche regioni montuose e le attività economiche si incentrano prevalentemente su attività quali la pesca, il turismo e l’agricoltura. Da questo punto di vista, la mancanza di diversificazione delle economie insulari rischia di renderle vulnerabili, particolarmente nei momenti di crisi economica generalizzata.
Da una prima lettura del Tfue (Trattato sul funzionamento dell’Unione europea) appare evidente che l’insularità, di per sé, non è sufficiente ad assicurare un accesso privilegiato a politiche di favore, ma può fungere in qualche modo da acceleratore, nel caso in cui la regione in questione si trovi in una situazione oggettiva di disagio economico. Occorre, dunque, chiarire quale sia il divario del livello di sviluppo rispetto alla media europea e, di conseguenza, determinare se tale divario possa giustificare un adeguato intervento.
Altro tema fondamentale è, poi, se l’insularità possa giustificare l’introduzione di regimi fiscali regionali di vantaggio, in deroga alle disposizioni dell’Ue in materia di mercato interno ed aiuti di Stato, laddove comunque la Conferenza intergovernativa ha allegato al Trattato una dichiarazione esplicativa che, sul punto, riconosce che la legislazione comunitaria deve tener conto di tali svantaggi e che possono essere adottate misure specifiche per integrare queste regioni nel mercato interno a condizioni eque, considerando quindi positivamente la possibilità di adottare misure di favore, anche di natura fiscale.
D’altronde, la possibilità di adottare misure specifiche per le regioni insulari ultraperiferiche è prevista nello stesso Tfue, all’art. 349, ma tra tali regioni insulari non sono incluse, tuttavia, la Sardegna o la Sicilia. Come noto, gli aiuti di natura fiscale, suscettibili di turbare la concorrenza, in via di principio, sono proibiti, in quanto incompatibili con il mercato unico. Il principio d’interdizione trova, però, nello stesso Trattato, una serie di limiti e deroghe, che lasciano un certo margine di manovra agli Stati membri. La stessa Corte di Giustizia (Corte di Giustizia, 6 settembre 2006, relativa alle Azzorre) ha inoltre precisato che il regime fiscale applicato in una determinata parte del territorio nazionale non riveste carattere selettivo (e dunque vietato) rispetto a quello applicato nel restante territorio dello Stato, qualora l’ente territoriale che governa la zona di riferimento goda di una vera autonomia sotto il profilo istituzionale, procedurale e finanziario. Questa decisione, visti anche i relativi Statuti speciali, rappresenta un precedente importante anche per territori italiani, come la Regione Sicilia o la Regione Sardegna.

Tanto premesso quanto alla disciplina generale, sarebbe opportuno avviare, in sede europea, un confronto con la Commissione, per verificare la sua disponibilità ad ammettere norme volte a ridurre il carico fiscale, quantomeno per un periodo limitato ed ancorché solo per quelle imprese che operino localmente nelle citate regioni insulari. L’insularità dovrebbe in sostanza assurgere al rango di parametro autonomo rappresentativo di una situazione di svantaggio e di disparità nei confronti delle altre regioni, laddove anche il Parlamento europeo ha peraltro invitato la Commissione a tener conto di altri indicatori statistici, oltre al Pil.
Il fatto che la politica di coesione e il criterio che seguono i finanziamenti prendano come indicatore il Pil, con riferimento all’Italia, determina la conseguenza che, ad esempio, nel caso della Sardegna, l’isola sia passata da regione in ritardo di sviluppo a regione in transizione, non perché siano migliorate le condizioni economiche e sociali, ma semplicemente perché l’ingresso dei paesi dell’Est ha abbassato la media del 75% del Pil comunitario. E con l’entrata dei nuovi paesi, anche la Sicilia ha visto ridotti i finanziamenti erogati dalle Istituzioni comunitarie. La politica di allargamento dell’Unione ha, dunque, come conseguenza, l’aumento esponenziale del livello relativo di prosperità delle isole Ue, almeno dal punto di vista statistico; il Pil pro capite, molto più basso, dei nuovi paesi determina, infatti, l’abbassamento della media comunitaria, dando luogo così ad un aumento relativo della ricchezza delle stesse regioni. Bisognerebbe, quindi, ricorrere ad altri indicatori statistici, quantitativi o qualitativi, caratterizzati da una specificità regionale (indice di competitività regionale, indice di accessibilità, indice di perifericità insulare, etc.).
Infine, quanto alle possibili, concrete, misure fiscali di vantaggio, per i territori insulari, potrebbero essere istituite specifiche zone franche integrali, facendo anche leva sull’esperienza francese relativa alla Corsica: con la legge n. 96-1143, in seguito al giudizio positivo, preventivo, della Commissione, è stata creata un’area in cui era possibile godere di diversi sgravi fiscali, per cinque anni e limitatamente alle imprese che esercitassero un’attività locale, oppure alle imprese in fase di costituzione o di ampliamento. Le disposizioni volte alla temporanea esenzione dai tributi doganali, tipiche delle zone franche, potrebbero inoltre essere arricchite anche con un corredo di agevolazioni di carattere fiscale. Nell’esperienza internazionale, le cosiddette enterprise zones si caratterizzano, infatti, per la previsione di esenzioni dalle imposte dirette e dai tributi locali, per l’esenzione da imposte sui trasferimenti per l’acquisto di beni immobili strumentali, per lo snellimento delle procedure amministrative per l’ottenimento di licenze e l’esercizio di determinate attività, per l’accesso a finanziamenti agevolati alle imprese, etc.
In alternativa, la riduzione d’imposta dovrebbe essere riconosciuta da un’articolazione territoriale dello Stato – ad esempio, la Regione – in relazione alle imposte per le quali essa può effettuare delle manovre sulle aliquote (in primis per l’Irap). Riflessioni analoghe potrebbero farsi su Ires ed accise. Riflessioni che, si auspica, portino ad azioni concrete.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata