I briganti erano “eroi”. Lo show al Parco della Grancìa, in Basilicata

Tornano i briganti ad affollare il bosco del Parco della Grancìa, guidati dal Generale Carmine Crocco, capo leggendario del brigantaggio lucano. Immersi nella natura, affronteranno l’esercito piemontese, per riconquistare le loro terre e ribellarsi all’esclusione di buona parte della popolazione meridionale dai benefici di uno Stato unificato.
L’ultimo fine settimana di giugno si apre la lunga stagione di eventi del Parco della Grancìa, il primo parco storico rurale ambientale d’Italia; nel cuore della Basilicata, si estende su un territorio di 50 ettari nel comune di Brindisi Montagna, a pochi chilometri da Potenza. L’attrazione più affascinante del festival, che si svolgerà da luglio a settembre, è senz’altro “La storia bandita”, il più grande spettacolo di teatro popolare in Italia, un affresco storico che ripropone in chiave epica il periodo delle Insorgenze e del Brigantaggio post-unitario nel Sud Italia. 300 figuranti in costume, 600 proiettori di luce, scenografie dinamiche con grandi immagini, schermi ad acqua, e suggestive ambientazioni animeranno le scene di un grande anfiteatro da 3.500 posti ricostruito nel bosco.
«Diventato ormai una tradizione “La storia bandita” è un cine-spettacolo che fonde cinema, teatro e musical e che, in oltre 20 anni, ha ospitato almeno mezzo milioni di spettatori», spiega Nicola Manfredelli, Presidente del Consorzio ETI (Eccellenze Turistiche Italiane).
La straordinaria performance artistica è impreziosita dagli effetti speciali ideati da Carlo Rambaldi, tre volte Premio Oscar, e dalle voci narranti di Michele Placido, Lina Sastri, Paolo Ferrari e Orso Maria Guerrini.
«Il titolo “La storia bandita” ha un doppio senso, perché i briganti furono appellati come delinquenti, ma anche perché è una storia, quella dell’Unità d’Italia, non raccontata nella sua interezza», aggiunge Manfredelli.
Per la popolazione lucana, il brigantaggio rappresenta un tratto di identità di cui andare orgogliosi: d’altro canto, il dibattito culturale che si è sviluppato negli ultimi anni, e la stessa rappresentazione del brigantaggio, hanno consentito una rilettura storica che ha permesso di scoprire motivazioni e fatti, per molto tempo rimasti sconosciuti.
Il Generale Carmine Cracco, per i lucani, è un “un’eroe”. Un leader che ha avuto la forza e il coraggio di combattere per la sua terra, per vendicare le aspettative tradite dell’Unità d’Italia.
Lo spettacolo nel Parco della Grancìa è diventato un appuntamento per moltissimi cittadini del Sud, in particolare dei pugliesi. Nell’ambito delle celebrazioni, si svolgono laboratori, animazioni, promozione dei prodotti tipici; tra gli show, da segnalare uno dei più affascinanti spettacoli di falconeria in Italia; una tradizione legata alla figura dell’imperatore Federico II di Svevia, che scrisse un trattato proprio sulla falconeria.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata