Il turismo serve ma non paga. Un bel paradosso italiano

Uno spettro si aggira per l’Italia: è il turista. Ne perlustra le città d’arte, enclave di bellezza dovute all’opera dei nostri illuminati avi, rinchiuse ormai dentro cinture periurbane ben meno degne dell’appellativo; ne affolla gli aeroporti, i “non-luoghi” omologati dalla trionfante triade architettonica globale-vetro, acciaio, cemento; ne occupa intere sezioni di marciapiede, affollando tavolini più o meno stabili, infilati dentro recinti spesso improvvisati; percorre i “turistodromi”: invisibili circuiti cittadini contrassegnati da bazar di paccottiglia globale, stazioni mangerecce, veri e propri suq di un’improbabile miscela merceologica, fatta di qualunque cosa, prodotta ovunque, purché capace di stare su una bancarella.

Lo spettro è bizzarro e attivissimo: dorme, mangia, compra, beve, guarda, gira e poi: fotografa, fotografa, fotografa, e condivide, ovviamente. Lui è noi e noi lui, cosicché, tutti assieme, produciamo ricchezza per l’Italia, e non poca: il contributo del turismo al Prodotto Interno Lordo italiano è stimato, infatti, intorno al 12% del totale, il che colloca questa industria nella top ten delle attività produttive del Belpaese.

Forse è questa la ragione per cui praticamente nessun politico nostrano si senta esentato dal pensare (e parlare) di turismo facendo uso di equilibrate colorite espressioni, quali: “il petrolio italiano” o i “giacimenti culturali”; oppure immaginando che “il futuro dell’Italia si chiama turismo”; e ricordando sempre che “in Italia abbiamo il maggior numero di siti Unesco del mondo”. Wow!

Tanta enfatica attenzione non è, tuttavia, senza ragione: le previsioni dicono, infatti, che il circuito turistico mondiale non andrà che affollandosi nel prossimo futuro, stimando l’entità degli arrivi internazionali nell’ordine di quasi un terzo della popolazione mondiale attuale. Considerata la ragguardevole posizione che già oggi l’Italia occupa nella ideale classifica delle destinazioni mondiali – quinta, dopo Francia, USA, Spagna e Cina – c’è di che essere ottimisti ma, come diceva Amleto, «la vita è una cosa meravigliosa, a me tocca vederne le ombre».
Queste siedono all’ombra di uno splendido paradosso, che vale la pena disegnare: da un lato i dati del turismo, attuale e prospettico: numeri che raccontano una realtà importante, viva e destinata a crescere ulteriormente; dall’altro lato, l’impalcatura politico-amministrativa che dovrebbe reggere il tutto e guidarne la crescita, se non lo sviluppo. Definirla “creativa” e “ballerina” è dir poco: dall’Enit, agenzia nazionale del turismo, più volte cittadino della lista degli enti inutili da sopprimere, alle agenzie di promozione regionale – con tanto di rappresentanza “diplomatica” all’estero – fino al dicastero, protagonista oggi dell’ultimo, incuriosente, trasloco della sua vita: dai Beni Culturali all’Agricoltura.
La domanda allora sorge spontanea: se il turismo è tanto rilevante per l’Italia, oggi e in prospettiva, perché relegarlo al rango di Dipartimento in giro per altri ministeri e non farne un Ministero (con portafoglio) a sé stante?

Lo snodo lungo il quale questo paradosso prende forma è dato dall’intreccio di più elementi che, però, finiscono per convergere su un unico punto: la ragione di questa (apparentemente folle) scelta. Eccola qua: è vero che il turismo crea denaro ma è probabilmente più vero che genera un insufficiente-nullo, o (addirittura) negativo, dividendo politico-elettorale. «Forse è meglio, perciò, provare a guidarlo senza governarlo», penseranno i nostri governanti.

Il turismo “non paga”, insomma, e la ragione si annida perlomeno in tre aspetti. In primo luogo, nell’impopolarità di alcune scelte di gestione territoriale, che il turismo richiede e i residenti patiscono. Si pensi, ad esempio, alla pedonalizzazione di intere porzioni di città; all’autorizzazione alla circolazione urbana dei torpedoni e dei bus turistici; all’imposizione di regolamenti paesaggistici. Tre piccole cose che chiariscono, tuttavia, il potenziale di impopolarità delle scelte di governo del territorio imposte dal turismo.
Secondo poi, il turismo è un servizio complesso, nella cui fruizione convergono diverse attività economiche – come il commercio, l’ospitalità, l’organizzazione di eventi, quella di esperienze e via dicendo. L’orchestrazione dell’esperienza turistica può comportare, di conseguenza, la riduzione dei gradi di libertà delle imprese dei comparti interessati, in nome di un superiore disegno di offerta turistica.
Terzo, l’inadeguatezza culturale e organizzativa della Pubblica Amministrazione nelle sue articolazioni a fare una cosa che si chiama “gestione”. La fuoriuscita da questo tunnel richiederebbe scelte drastiche come, ad esempio: formazione obbligatoria, orientamento al risultato, svecchiamento della forza lavoro, digitalizzazione dei processi. Tutte cose che definire impopolari sembra poco.

Possiamo sperare, allora, un giorno, di avere un Ministero dedicato, una tecnostruttura all’altezza, una razionale riorganizzazione delle competenze e una mirata determinazione delle azioni pubbliche? «Qui ci vuole uno pratico», disse Woody Allen in un film, trovandosi una bella donna nel letto. «Qui ci vuole la politica», diciamo noi. Per ora, ci tocca accontentarci dei politici.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata