Money transfer, il rischio riciclaggio e la nuova tassazione

La Lega ha presentato in Commissione Finanze del Senato una riformulazione dell’emendamento al dl fiscale sulla tassazione sul trasferimento di denaro fuori dalla Ue, limitandola soltanto ai money transfer e confermando l’esclusione delle transazioni commerciali.

La riformulazione introduce la precisazione che «a decorrere da 1 gennaio 2019 è istituita un’imposta sui trasferimenti di denaro ad esclusione delle transazioni commerciali effettuati verso paesi non appartenenti all’Unione europea da istituti di pagamento che offrono servizio di rimessa di somme di denaro». L’imposta – pari all’1,5% del valore di ogni singola operazione effettuata a partire da un importo minimo di 10 euro – nella versione originaria dell’emendamento si applicava invece ad ogni trasferimento di denaro all’estero. Ad essere colpite sarebbero quindi soprattutto le rimesse degli immigrati, che, nel 2017, sono ammontate (almeno per quanto riguarda questo canale) a circa 5 miliardi di euro, in diminuzione rispetto agli anni passati. La esatta misurazione di tali flussi di denaro non è peraltro agevole, anche perché le statistiche ufficiali non conteggiano il flusso di rimesse che passa attraverso canali informali di intermediazione, che vanno dalla consegna personale a mano durante i periodici viaggi nel paese d’origine, all’invio tramite amici e familiari, al ricorso ad organizzazioni professionali di trasferimento finanziario non registrate, come il sistema cinese chop o flying money, quello colombiano del black market pesos Exchange e i sistemi hawala o hundi, conosciuti in Asia meridionale, Africa, Medio Oriente. Si stima del resto che solo il 50-55% dei flussi finanziari passi attraverso canali formali. Una parte rilevante delle risorse trasferite non viene assorbita, infatti, dal sistema bancario e dai canali ufficiali, ma si avvale di modalità di trasferimento informali o semi-formali, che sfuggono inevitabilmente ad ogni statistica e contabilizzazione. In tale contesto i flussi passano infatti sia attraverso canali informali che formali. L’anello fragile della catena del money transfer è peraltro rappresentato dai sub-agenti, che operano sul territorio a diretto contatto con la clientela e, di norma, svolgono contestualmente attività commerciali, potendo dunque, anche inconsapevolmente, concorrere all’effettuazione di trasferimenti frazionati di ingenti disponibilità a mezzo di prestanome o di soggetti inesistenti. Il sistema del frazionamento dei pagamenti, nella sua semplicità, è, del resto, quello più usato per aggirare i divieti antiriciclaggio.
Con l’operazione “Cian Ba”, la Guardia di Finanza ha, per esempio, intercettato un colossale sistema di riciclaggio di proventi derivanti da evasione fiscale, commercio di prodotti contraffatti, illeciti doganali e sfruttamento della manodopera clandestina. Il sistema, basato su migliaia di trasferimenti tramite money transfer, con la complicità, secondo l’accusa, di finanziarie compiacenti, avrebbe dirottato in Cina 2,2 miliardi di euro. E l’operazione citata non è stata nemmeno la prima del genere. Già qualche anno fa c’era stata infatti un’operazione della Guardia di Finanza, chiamata, non a caso, “Cian Liu”, ovvero “Fiume di denaro”, il cui meccanismo era sempre lo stesso: un fiume di denaro indirizzato dall’Italia (tramite San Marino) verso la Cina, allora per quasi tre miliardi di Euro, movimentato tramite società di money transfer con sub agenzie sparse in tutta Italia. Per venti dei rinviati a giudizio nell’operazione “Cian Ba” sussisteva, del resto, anche l’aggravante di mafia. Insomma, non “semplici” reati finanziari, ma una vera e propria struttura criminale pronta a prosciugare il tessuto imprenditoriale. E alla base di tutto, nel caso in questione, vi era anche un “trucco” fiscale, peraltro incentivato dalle norme della madre patria cinese. Sull’enorme flusso del denaro dall’Italia alla Cina influiva infatti anche il fatto che il governo cinese concede un notevole credito di imposta a chi esporta tessuti. Così, le fatture in partenza dalla Cina sono sovrastimate (per incassare più credito di imposta), mentre quelle in arrivo in Italia sono sottostimate (per pagare meno Iva e dazi). Il destinatario, però, deve comunque poi pagare la differenza e lo fa appunto, a nero, attraverso i money transfer.

Il nostro Paese, peraltro, è il secondo al mondo, dopo gli Stati Uniti, per diffusione dei servizi di trasferimento fondi tramite money transfer; e senza considerare, come detto, le attività abusive, laddove, ad esempio, in base ad indagini della Direzione Nazionale Antimafia e della Guardia di Finanza, tempo fa sono state individuate ben 410 agenzie di money transfer abusive in piena attività. E non a caso, nell’audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare, l’allora Procuratore nazionale antimafia aveva avuto modo di rimarcare come le indagini avessero consentito di scoprire un sistema « (…) in grado di contare su una rete capillare di distribuzione tre volte più ampia di quella delle Poste, su cui circolano flussi imponenti di denaro contante che sfuggono ad ogni controllo». L’ampiezza e pericolosità del fenomeno non deve essere dunque sottovalutata. Vero è che le rimesse hanno assunto un ruolo sempre più importante per le economie di molti paesi, contribuendo spesso alla crescita economica ed al sostentamento di ampie fasce di popolazione. In senso stretto, le rimesse sono risorse trasferite fra soggetti privati, attraverso l’intervento di intermediari che forniscono un servizio di trasferimento del denaro da un Paese all’altro. In tale ambito però anche i money transfer sono, almeno potenzialmente, attività ad elevato tasso di pericolosità, sia per i volumi finanziari movimentati e sia per il fatto che i versamenti sono quasi tutti in contanti. Anche i canali legali, come il money transfer, risultano quindi ad alto rischio devianza e sfruttamento criminale, soprattutto laddove si congiungono ed affiancano ai circuiti informali. Come successo, per esempio, a Reggio Emilia, dove un’inchiesta della Guardia di Finanza ha, a suo tempo, individuato due gruppi di asiatici, i quali movimentavano notevoli capitali. Il primo gruppo, composto da quattro pakistani, aveva come base proprio un phone center abilitato al money transfer, il cui titolare era formalmente autorizzato al trasferimento di denaro attraverso gli operatori ufficiali.

Quando però si trovava all’estero, incaricava di agire, per suo conto, altri connazionali privi di qualunque autorizzazione, che, anziché versarlo direttamente all’intermediario, cioè alla società che gestiva i money transfer, dirottavano una parte del denaro raccolto su conti correnti personali. I contanti così “dirottati” venivano quindi trasportati direttamente in Pakistan dallo stesso gestore del phone center durante i suoi frequenti viaggi in quel Paese. Sempre dalla stessa inchiesta era poi risultato che un altro gruppo di indiani gestiva un piccolo shopping center, che serviva da copertura alla loro (in questo caso) non autorizzata attività di intermediazione finanziaria, nell’ambito della quale ricevevano denaro dai connazionali e lo trasferivano all’estero, tramite bonifici bancari dai loro personali conti correnti, a due residenti in Hong Kong, o ad una società con sede in Singapore.
Questi sono solo alcuni esempi, tra i tanti possibili, ma danno comunque la misura della pericolosità del fenomeno e della difficoltà ad un suo efficace contrasto. Nella più ampia categoria degli intermediari “a rischio” confluiscono dunque due tipologie di operatori: quelli ufficiali e legali, che adottano però comportamenti devianti e quelli abusivi, che operano, cioè, al di fuori del sistema ufficiale e sfuggono completamente agli obblighi imposti dall’ordinamento e agli ordinari strumenti di vigilanza e controllo delle competenti autorità. Tali casi, peraltro, dimostrano la “inaffidabilità” delle stime ufficiali a descrivere tali tipi di fenomeni.

In concomitanza con le citate indagini della GdF, ad esempio, i dati della Banca d’Italia, elaborati sulla base delle segnalazioni degli sportelli money transfer, rivelavano un crollo delle rimesse inviate da Prato in Cina, con un 57% di flessione rispetto alle precedenti statistiche. Tali dati però sono risultati poi palesemente contraddetti da quanto emerso dalle indagini, che dimostravano che, nello stesso periodo, un gruppo di money transfer pratesi aveva inviato in Cina ben 159,2 milioni di euro, contro gli 87,5 che risultavano inviati da tutti gli sportelli della provincia di Prato secondo i dati Bankitalia. La stessa Banca d’Italia, peraltro, nella prospettiva di assumere una specifica direttiva riguardo all’attività di money transfer, affermava che essa «presenta aspetti di particolare vulnerabilità al rischio di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, in ragione della estesa ramificazione territoriale (attraverso le reti di agenti in attività finanziaria), della occasionalità e della spersonalizzazione del rapporto con il cliente». La maggiore tassazione non rappresenterà dunque la soluzione “finale” al problema, ma almeno opererà come parziale camera di compensazione ad un fenomeno dai diffusi rischi di illegalità, soprattutto sotto il profilo del riciclaggio di proventi da evasione fiscale.

Giovambattista Palumbo è direttore dell’Osservatorio sulle Politiche Fiscali di Eurispes

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo