Al via l’Indice di trasparenza nello sport
La Sport Integrity Global Alliance (SIGA), coalizione indipendente e neutrale composta da oltre 70 membri internazionali appartenenti a diversi settori, attraverso SIGA EUROPE e un consorzio di partner istituzionali, ha lanciato ufficialmente lo Sport Transparency Index (Sport T Index) durante un evento di tenutosi a Bruxelles.
Cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, l’Indice di trasparenza nello sport è il primo strumento di benchmarking indipendente e basato su dati concreti per valutare la trasparenza e la buona governance nell’ecosistema sportivo europeo.
15 indicatori di trasparenza per “misurare” lo sport
Sviluppato da SIGA Europe, in collaborazione con EPSI , Institute for Sport Governance, Universidad de Castilla-La Mancha, ICSS Europe, Brussels School of Governance, FEDAS, European Multisport Club Association, International Olympic Truce Centre e la Federazione Portoghese di Nuoto, lo Sport Transparency Index mira a promuovere una cultura di responsabilità e integrità. Valuta le informazioni rese disponibili da club, leghe, federazioni nazionali e organi di governo internazionali sulla base di 15 indicatori di trasparenza universali che abbracciano tre ambiti principali: organizzativo, operativo e finanziario. Tutte le valutazioni si basano esclusivamente su informazioni disponibili al pubblico sui siti web ufficiali degli stakeholder.
AC Milan, Juventus, Federazioni sportive tedesca e slovena tra le organizzazioni sportive più trasparenti d’Europa
Uno dei momenti salienti dell’evento è stata la presentazione dei risultati iniziali dello Sport T Index. Tra i migliori club – ognuno con un punteggio pari a 14 su 15 – figurano importanti club calcistici come il Milan, la Juventus, la Bundesliga tedesca, nonché le Federazioni tedesche di tennistavolo, canottaggio e tennis, la Federazione francese di taekwondo, la Federazione slovena di sci e atletica leggera.
Un’Indice utilie per orientare riforme strategiche nello sport
Il dibattito ha visto la partecipazione di pionieri come l’European Aquatics, la Federazione di nuoto del Kosovo e la Federazione reale belga di nuoto, che hanno condiviso spunti sull’applicazione della metodologia dello Sport T Index e su come questa li stia aiutando a migliorare i quadri di governance.
Dal punto di vista dei club, i leader dell’Olympiakos, della Fribourg Olympic Basket Academy, dell’HAŠK Mladost Zagreb e della Federazione francese dello sport aziendale (FFCO) hanno riflettuto su come l’indice fornisca strumenti pratici, come pacchetti formativi e raccomandazioni, per orientare riforme strategiche in questo ambito.
La necessità di una riforma dello sport
L’evento di lancio ha riunito leader istituzionali, politici, accademici e dirigenti sportivi provenienti da tutta Europa. I discorsi di apertura sono stati tenuti da Emanuel Macedo de Medeiros, CEO globale di SIGA; Sven Van Kerckhoven, Vice Preside della Brussels School of Governance; Yves Le Lostecque, ex Capo dell’Unità Sport della Commissione Europea; e Mohammed Hanzab, Presidente dell’ICSS e Vice Presidente del Consiglio di SIGA. Insieme, hanno sottolineato l’urgente necessità di trasparenza, controllo e riforma nello sport.
I risultati dello Sport Transparency Index sono disponibili al link: http://www.sporttindex.com