HomeTerritorioProposte dal Governo norme legislative a sostegno delle isole...

Proposte dal Governo norme legislative a sostegno delle isole minori

di
Francesco Giulio Cuttaia

Nella seduta del Consiglio dei ministri del 29 ottobre scorso è stato approvato il disegno di legge governativo recante “Disposizioni per la valorizzazione delle isole minori marine, lagunari e lacustri”. Con tale disegno di legge il Governo intende dare attuazione alla riforma introdotta dalla legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2, la quale ha modificato l’articolo 119 della Costituzione riconoscendo le peculiarità delle isole, in maniera da superare gli svantaggi derivanti dall’insularità. È bene ricordare che la legge costituzionale n. 2/2022 venne approvata senza necessità di referendum confermativo, pur essendo stata votata dal Parlamento a maggioranza assoluta e non con quella qualificata dei 2/3, in quanto non fu presentata alcuna richiesta di referendum. Ciò significa che sul contenuto di quel testo normativo si ebbe una convergenza sostanzialmente unitaria delle forze politiche.

Lo scopo è superare gli specifici divari geografici, infrastrutturali, amministrativi e dei servizi rispetto alle aree maggiormente sviluppate

Il ddl governativo si propone altresì, sulla scorta di quanto esplicitato nella relazione illustrativa di accompagnamento, di dettare disposizioni in linea con le norme contenute nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea in ordine alla tutela delle aree insulari e che si richiama altresì alla Risoluzione del Parlamento europeo del 7 giugno 2022 “Sulle isole dell’Ue e la politica di coesione: situazione attuale e sfide future (2021/2079)”, volta a superare gli specifici divari geografici, infrastrutturali, amministrativi e dei servizi rispetto alle aree maggiormente sviluppate, nel riconoscimento dei gravi e permanenti svantaggi naturali che caratterizzano le regioni insulari. Il duplice ancoraggio alle disposizioni costituzionali e alla normativa Ue dovrebbe garantire un iter parlamentare piuttosto agevole.

Il ddl governativo comprende specifiche norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e delle tipicità delle isole minori

Quanto al contenuto, il ddl governativo comprende specifiche norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e delle tipicità delle isole minori, per il potenziamento dell’offerta turistica e la garanzia dei servizi pubblici (particolarmente sanità, istruzione e giustizia), per assicurare gli indispensabili presidi di sicurezza anche dai rischi naturali, nonché l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità e, infine, per il sostegno della pratica sportiva. Sul piano, per così dire, operativo, l’azione di sostegno in favore delle isole minori poggia su una programmazione strategica delle relative misure attraverso il coinvolgimento di tutti i livelli territoriali. L’elemento centrale di tale programmazione è rappresentato dal “Documento unico di programmazione isole minori” (DUPIM), di durata settennale, elaborato sulla base dei “Progetti integrati di sviluppo territoriale” (PIST), che saranno adottati dai Comuni interessati. Seguiremo l’andamento del dibattito parlamentare.

Related Posts

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: