Lavoro e nuove schiavitù: sradicare il “caporalato” dai nostri campi

Non passa giorno in cui in Italia, grazie in particolare all’attività investigativa delle Forze dell’ordine e di varie Procure, non risulti evidente l’emergenza diffusa legata alle modalità di reclutamento, intermediazione e impiego di lavoratori e lavoratrici, spesso migranti, nelle campagne del Paese. Si tratta di condizioni che a volte rasentano la schiavitù, producendo un costante e quotidiano stato di segregazione per migliaia di persone. È questa la voce fondamentale – come ha stimato l’Eurispes nell’ultimo Rapporto Agromafie, realizzato in collaborazione con Coldiretti – di un business agromafioso complessivo e criminale di 24,5 miliardi di euro nel 2019, con una crescita del 12,4% rispetto al 2018.

L’ultimo intervento, in ordine di tempo, porta la firma della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, guidata da Maria Antonietta Troncone, ed è stato condotto il 15 settembre scorso dai finanzieri della Compagnia di Mondragone. Un’operazione attuata in un territorio già caratterizzato da una diffusa e storicizzata attività di “caporalato” e dalla presenza di importanti clan della Camorra. Tale intervento della Procura ha permesso l’applicazione di un’ordinanza esecutiva di misure cautelari personali e reali nei confronti di due imprenditori agricoli, ritenuti responsabili del delitto di sfruttamento del lavoro, previsto e punito dall’art. 603-bis Codice penale. Si tratta del noto reato di “caporalato”, diffuso in realtà in tutto il Paese, sia pure con modalità e capacità di penetrazione e condizionamento diverse.

Il provvedimento della Procura di Santa Maria Capua Vetere ha disposto per i titolari delle imprese agricole interessate – una operante nel territorio di Carinola, l’altra in quello di Falciano del Massico (Provincia di Caserta) – il divieto di dimora nella Regione Campania e nella Regione Lazio, nonché l’interdizione all’esercizio di attività d’impresa e di direzione delle persone giuridiche per un periodo di dodici mesi. Un’interdizione che indica una evidente volontà di espulsione di questi soggetti dall’attività di impresa che, invece, richiede una rigorosa adesione alla normativa vigente sia in termini ambientali sia, soprattutto, giuslavoristici.

Sono state, inoltre, sequestrate due aziende e beni mobili e immobili per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro, tra cui disponibilità finanziarie per circa 450mila euro. Ciò indica un’attività produttiva sviluppata, in grado di reggere la competizione del mercato – agevolata dalla violazione evidente della leale concorrenza d’impresa – e di ottenere profitti milionari. Sono stati sequestrati due terreni sui quali gli agenti della Guardia di Finanza hanno accertato l’attività lavorativa svolta in condizioni di sfruttamento da parte di numerosi lavoratori migranti.

Secondo l’accusa, gli imprenditori agricoli si sarebbero avvalsi dell’intermediazione illecita di diversi “caporali” (arrestati anch’essi nell’ambito della medesima indagine), i quali reclutavano, quotidianamente, decine di lavoratori, spesso migranti non comunitari, versanti in uno stato cronico di povertà, emarginazione e ricattabilità, per impiegarli, alle condizioni economiche e lavorative stabilite dai datori di lavoro coinvolti, nella raccolta di prodotti agricoli. Questo risultato è stato ottenuto grazie ad un’accurata e attenta attività di indagine che ha consentito di acquisire rilevanti elementi probatori a carico dei sei soggetti accusati di “caporalato”, peraltro già sottoposti nel 2018 a misure restrittive per via ancora di questa attività criminale.

Le indagini della Guardia di Finanza hanno consentito, peraltro, di ricostruire i profili economico-finanziari legati alla filiera della loro illecita redistribuzione tra datori di lavoro consapevoli e “caporali”. Proprio questa attività ha permesso di adottare diverse misure di aggressione patrimoniale che derivano dall’applicazione specifica della legge 199/2016, più comunemente definita “legge anti-caporalato”. Una norma, è utile ricordarlo, fondamentale per contrastare le agromafie in Italia di cui è, però, necessaria la completa applicazione su tutto il territorio nazionale. Tutti gli elementi investigativi hanno confermato la gravità e la diffusione di un fenomeno che alimenta il “lavoro nero” e, nel contempo, nega ai lavoratori alcuni loro diritti fondamentali. Non si tratta infatti solo di sfruttamento, ma di un’attività di emarginazione, di violenza e di ricatto che produce forme radicali di mortificazione e, in alcuni casi, anche di riduzione in schiavitù. È questa l’espressione, come ricorda l’Eurispes, di una rete criminale che incrocia la filiera del cibo, dalla produzione al trasporto, dalla distribuzione alla vendita, che inquina l’attività agricola di qualità, rafforza sistemi criminali già diffusi nel Paese e produce violenza e segregazione.

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità