Lavoro e nuove schiavitù: sradicare il “caporalato” dai nostri campi

Non passa giorno in cui in Italia, grazie in particolare all’attività investigativa delle Forze dell’ordine e di varie Procure, non risulti evidente l’emergenza diffusa legata alle modalità di reclutamento, intermediazione e impiego di lavoratori e lavoratrici, spesso migranti, nelle campagne del Paese. Si tratta di condizioni che a volte rasentano la schiavitù, producendo un costante e quotidiano stato di segregazione per migliaia di persone. È questa la voce fondamentale – come ha stimato l’Eurispes nell’ultimo Rapporto Agromafie, realizzato in collaborazione con Coldiretti – di un business agromafioso complessivo e criminale di 24,5 miliardi di euro nel 2019, con una crescita del 12,4% rispetto al 2018.

L’ultimo intervento, in ordine di tempo, porta la firma della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, guidata da Maria Antonietta Troncone, ed è stato condotto il 15 settembre scorso dai finanzieri della Compagnia di Mondragone. Un’operazione attuata in un territorio già caratterizzato da una diffusa e storicizzata attività di “caporalato” e dalla presenza di importanti clan della Camorra. Tale intervento della Procura ha permesso l’applicazione di un’ordinanza esecutiva di misure cautelari personali e reali nei confronti di due imprenditori agricoli, ritenuti responsabili del delitto di sfruttamento del lavoro, previsto e punito dall’art. 603-bis Codice penale. Si tratta del noto reato di “caporalato”, diffuso in realtà in tutto il Paese, sia pure con modalità e capacità di penetrazione e condizionamento diverse.

Il provvedimento della Procura di Santa Maria Capua Vetere ha disposto per i titolari delle imprese agricole interessate – una operante nel territorio di Carinola, l’altra in quello di Falciano del Massico (Provincia di Caserta) – il divieto di dimora nella Regione Campania e nella Regione Lazio, nonché l’interdizione all’esercizio di attività d’impresa e di direzione delle persone giuridiche per un periodo di dodici mesi. Un’interdizione che indica una evidente volontà di espulsione di questi soggetti dall’attività di impresa che, invece, richiede una rigorosa adesione alla normativa vigente sia in termini ambientali sia, soprattutto, giuslavoristici.

Sono state, inoltre, sequestrate due aziende e beni mobili e immobili per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro, tra cui disponibilità finanziarie per circa 450mila euro. Ciò indica un’attività produttiva sviluppata, in grado di reggere la competizione del mercato – agevolata dalla violazione evidente della leale concorrenza d’impresa – e di ottenere profitti milionari. Sono stati sequestrati due terreni sui quali gli agenti della Guardia di Finanza hanno accertato l’attività lavorativa svolta in condizioni di sfruttamento da parte di numerosi lavoratori migranti.

Secondo l’accusa, gli imprenditori agricoli si sarebbero avvalsi dell’intermediazione illecita di diversi “caporali” (arrestati anch’essi nell’ambito della medesima indagine), i quali reclutavano, quotidianamente, decine di lavoratori, spesso migranti non comunitari, versanti in uno stato cronico di povertà, emarginazione e ricattabilità, per impiegarli, alle condizioni economiche e lavorative stabilite dai datori di lavoro coinvolti, nella raccolta di prodotti agricoli. Questo risultato è stato ottenuto grazie ad un’accurata e attenta attività di indagine che ha consentito di acquisire rilevanti elementi probatori a carico dei sei soggetti accusati di “caporalato”, peraltro già sottoposti nel 2018 a misure restrittive per via ancora di questa attività criminale.

Le indagini della Guardia di Finanza hanno consentito, peraltro, di ricostruire i profili economico-finanziari legati alla filiera della loro illecita redistribuzione tra datori di lavoro consapevoli e “caporali”. Proprio questa attività ha permesso di adottare diverse misure di aggressione patrimoniale che derivano dall’applicazione specifica della legge 199/2016, più comunemente definita “legge anti-caporalato”. Una norma, è utile ricordarlo, fondamentale per contrastare le agromafie in Italia di cui è, però, necessaria la completa applicazione su tutto il territorio nazionale. Tutti gli elementi investigativi hanno confermato la gravità e la diffusione di un fenomeno che alimenta il “lavoro nero” e, nel contempo, nega ai lavoratori alcuni loro diritti fondamentali. Non si tratta infatti solo di sfruttamento, ma di un’attività di emarginazione, di violenza e di ricatto che produce forme radicali di mortificazione e, in alcuni casi, anche di riduzione in schiavitù. È questa l’espressione, come ricorda l’Eurispes, di una rete criminale che incrocia la filiera del cibo, dalla produzione al trasporto, dalla distribuzione alla vendita, che inquina l’attività agricola di qualità, rafforza sistemi criminali già diffusi nel Paese e produce violenza e segregazione.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo