La credibilità politica? Un bene prezioso e, purtroppo, raro

Un testo necessario e quanto mai attuale sulla credibilità, sulla sua crisi e sul suo valore: è quello di Guido Gili e Massimiliano Panarari edito da Marsilio dal titolo La credibilità politica, che affronta il tema da tutte le prospettive possibili con lucidità e competenza.

Would you buy a used car from this man? Comprereste un’auto usata da quest’uomo? È lo slogan che nel 1960, nella campagna elettorale per le presidenziali, negli States, venne usato per screditare il candidato repubblicano Richard Nixon, avversario di John F. Kennedy. Lo slogan alludeva alla scarsa fiducia che suscitava un personaggio a tinte fosche come Nixon, dalla reputazione poco limpida, protagonista dello scandalo Watergate nel 1974 che lo costrinse alle dimissioni.

Ebbene, cosa fa un venditore di automobili usate? Deve convincere che si tratti di un vero affare, che le condizioni del veicolo non siano disastrose, che la macchina funzioni anche perché – per quanto sia possibile fare delle verifiche – esiste pur sempre uno spazio nel quale ci si muove e nel quale agiscono le capacità di convincimento del venditore e la disponibilità a credergli e a dargli fiducia del possibile acquirente.

Fiducia e credibilità, quindi, elementi di importanza vitale nelle relazioni personali e pubbliche, e in àmbito politico più che mai. Sì, perché la fiducia è un elemento fondamentale nel rapporto tra politici ed elettori dal momento che su di essa si fonda la delega che i rappresentati ripongono nei propri rappresentanti per il governo della cosa pubblica, ma, strettamente connessa ad essa, vi è la credibilità ossia la propensione di un uomo politico ad essere più o meno creduto, a mantenere la parola data, a dar seguito alle promesse elargite, a onorare gli annunci diramati e persino a rispettare le minacce o gli ultimatum lanciati nei confronti degli avversari

La questione della credibilità in politica – considerata come la possibilità che qualcuno o qualcosa venga creduto – lungi dall’essere considerata anacronistica o fuori moda, rimane centrale nella considerazione dell’attività politica da parte dei cittadini che non a caso, negli ultimi decenni, se ne sono allontanati per rifugiarsi, molti, nell’antipolitica e nella demagogia qualunquista, altri, nello scetticismo, e altri ancora, nelle proprie vicende personali, convinti della irredimibilità del personale politico, sempre più interessato ai propri destini che a quello della comunità nazionale. Trasformismi, corruzione, inadeguatezza nel ruolo di molti esponenti politici, incapacità di onorare quanto promesso, il dire una cosa e il farne una diametralmente opposta, le accuse pretestuose, l’alimentare l’odio sociale, l’intolleranza e le fake news, non sono comportamenti che possono aumentare la credibilità di una classe dirigente e se la politica oggi se la passa male non è un caso. Ma a quali politici possiamo credere di più? Aristotele sottolineava come si creda più facilmente alle persone oneste e ancor di più nelle questioni che non comportano certezza ma opinabilità. La credibilità, quindi, sarebbe una qualità personale, una caratteristica morale della persona che precede ogni sua azione o gesto comunicativo. Per altri, invece, la credibilità sarebbe pure qualcosa che viene attribuito e riconosciuto dagli altri, e quindi si configurerebbe come un rapporto, una relazione. «Non si è credibili in generale e in astratto – si legge nel testo di Gili e Panarari – ma per qualcuno, e può trattarsi di poche persone o di milioni di persone, ma sempre qualcuno e non tutti. Credibilità e fiducia sono le due facce di una stessa relazione sociale».

Ma quali sono gli attributi irrinunciabili della credibilità? Innanzitutto, la competenza, ossia la qualità riconosciuta di esperto: crediamo più agevolmente a qualcuno che parla di cose che conosce. Il secondo attributo attiene ai valori, a quei modi ideali di essere e di agire. Il terzo riguarda il legame affettivo tra leader e suoi seguaci. Va precisato che la credibilità non va necessariamente riferita ad una persona ma anche a soggetti collettivi come gruppi, associazioni, organizzazioni, Istituzioni.

Da un politico, dunque, ci si attende una competenza generale che gli consenta di saper decidere per gli altri e di assumersene la responsabilità. Indispensabili, anche se sopravvalutate in un’epoca come la nostra, le capacità comunicative del politico, grazie alle quali si presenta all’elettorato per averne la fiducia e quindi il consenso.

Un altro elemento sul quale Gili e Panarari pongono grande attenzione è quello della lealtà dell’uomo politico nei confronti delle Istituzioni, dei suoi alleati, del suo partito, dei suoi avversari e nemici come parametro utile di valutazione; di grande interesse, inoltre, la distinzione operata nel saggio tra “credibilità” e “reputazione”, intesa come credibilità provata, sottoposta a verifiche, riscontri e prove, sino ad arrivare ad una buona reputazione, senza dimenticare che la «reputazione di una persona si basa sulla sua storia personale, sulla biografia, la discendenza, l’appartenenza a un gruppo sociale, il livello di istruzione di cultura».

Ma la credibilità politica è strettamente connessa a quella privata e gli Autori ce lo ricordano citando Papa Niccolò I che, in una lettera al vescovo di Metz, consigliava «guardate se i governanti sanno anzitutto governare bene se stessi e poi il popolo loro soggetto: infatti, chi è cattivo nella sua condotta privata, come potrà essere capace con gli altri?». Ebbene, il quadro generale della situazione non appare confortante: il consolidarsi dei populismi, la scarsa partecipazione alla vita pubblica dei cittadini e alle questioni della politica, la “prigione” dei social media e la tendenza all’autoreferenzialità sembrano prevalere ma la “voglia di comunità” di cui ci parlano Panarari e Gili sembra essere un punto di partenza da considerare con attenzione, non fosse altro che per proteggerci dallo stato confusionale in cui versa la democrazia e dai fantasmi che, dalla sua crisi irreversibile, possono fatalmente riapparire.

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo