La credibilità politica? Un bene prezioso e, purtroppo, raro

Un testo necessario e quanto mai attuale sulla credibilità, sulla sua crisi e sul suo valore: è quello di Guido Gili e Massimiliano Panarari edito da Marsilio dal titolo La credibilità politica, che affronta il tema da tutte le prospettive possibili con lucidità e competenza.

Would you buy a used car from this man? Comprereste un’auto usata da quest’uomo? È lo slogan che nel 1960, nella campagna elettorale per le presidenziali, negli States, venne usato per screditare il candidato repubblicano Richard Nixon, avversario di John F. Kennedy. Lo slogan alludeva alla scarsa fiducia che suscitava un personaggio a tinte fosche come Nixon, dalla reputazione poco limpida, protagonista dello scandalo Watergate nel 1974 che lo costrinse alle dimissioni.

Ebbene, cosa fa un venditore di automobili usate? Deve convincere che si tratti di un vero affare, che le condizioni del veicolo non siano disastrose, che la macchina funzioni anche perché – per quanto sia possibile fare delle verifiche – esiste pur sempre uno spazio nel quale ci si muove e nel quale agiscono le capacità di convincimento del venditore e la disponibilità a credergli e a dargli fiducia del possibile acquirente.

Fiducia e credibilità, quindi, elementi di importanza vitale nelle relazioni personali e pubbliche, e in àmbito politico più che mai. Sì, perché la fiducia è un elemento fondamentale nel rapporto tra politici ed elettori dal momento che su di essa si fonda la delega che i rappresentati ripongono nei propri rappresentanti per il governo della cosa pubblica, ma, strettamente connessa ad essa, vi è la credibilità ossia la propensione di un uomo politico ad essere più o meno creduto, a mantenere la parola data, a dar seguito alle promesse elargite, a onorare gli annunci diramati e persino a rispettare le minacce o gli ultimatum lanciati nei confronti degli avversari

La questione della credibilità in politica – considerata come la possibilità che qualcuno o qualcosa venga creduto – lungi dall’essere considerata anacronistica o fuori moda, rimane centrale nella considerazione dell’attività politica da parte dei cittadini che non a caso, negli ultimi decenni, se ne sono allontanati per rifugiarsi, molti, nell’antipolitica e nella demagogia qualunquista, altri, nello scetticismo, e altri ancora, nelle proprie vicende personali, convinti della irredimibilità del personale politico, sempre più interessato ai propri destini che a quello della comunità nazionale. Trasformismi, corruzione, inadeguatezza nel ruolo di molti esponenti politici, incapacità di onorare quanto promesso, il dire una cosa e il farne una diametralmente opposta, le accuse pretestuose, l’alimentare l’odio sociale, l’intolleranza e le fake news, non sono comportamenti che possono aumentare la credibilità di una classe dirigente e se la politica oggi se la passa male non è un caso. Ma a quali politici possiamo credere di più? Aristotele sottolineava come si creda più facilmente alle persone oneste e ancor di più nelle questioni che non comportano certezza ma opinabilità. La credibilità, quindi, sarebbe una qualità personale, una caratteristica morale della persona che precede ogni sua azione o gesto comunicativo. Per altri, invece, la credibilità sarebbe pure qualcosa che viene attribuito e riconosciuto dagli altri, e quindi si configurerebbe come un rapporto, una relazione. «Non si è credibili in generale e in astratto – si legge nel testo di Gili e Panarari – ma per qualcuno, e può trattarsi di poche persone o di milioni di persone, ma sempre qualcuno e non tutti. Credibilità e fiducia sono le due facce di una stessa relazione sociale».

Ma quali sono gli attributi irrinunciabili della credibilità? Innanzitutto, la competenza, ossia la qualità riconosciuta di esperto: crediamo più agevolmente a qualcuno che parla di cose che conosce. Il secondo attributo attiene ai valori, a quei modi ideali di essere e di agire. Il terzo riguarda il legame affettivo tra leader e suoi seguaci. Va precisato che la credibilità non va necessariamente riferita ad una persona ma anche a soggetti collettivi come gruppi, associazioni, organizzazioni, Istituzioni.

Da un politico, dunque, ci si attende una competenza generale che gli consenta di saper decidere per gli altri e di assumersene la responsabilità. Indispensabili, anche se sopravvalutate in un’epoca come la nostra, le capacità comunicative del politico, grazie alle quali si presenta all’elettorato per averne la fiducia e quindi il consenso.

Un altro elemento sul quale Gili e Panarari pongono grande attenzione è quello della lealtà dell’uomo politico nei confronti delle Istituzioni, dei suoi alleati, del suo partito, dei suoi avversari e nemici come parametro utile di valutazione; di grande interesse, inoltre, la distinzione operata nel saggio tra “credibilità” e “reputazione”, intesa come credibilità provata, sottoposta a verifiche, riscontri e prove, sino ad arrivare ad una buona reputazione, senza dimenticare che la «reputazione di una persona si basa sulla sua storia personale, sulla biografia, la discendenza, l’appartenenza a un gruppo sociale, il livello di istruzione di cultura».

Ma la credibilità politica è strettamente connessa a quella privata e gli Autori ce lo ricordano citando Papa Niccolò I che, in una lettera al vescovo di Metz, consigliava «guardate se i governanti sanno anzitutto governare bene se stessi e poi il popolo loro soggetto: infatti, chi è cattivo nella sua condotta privata, come potrà essere capace con gli altri?». Ebbene, il quadro generale della situazione non appare confortante: il consolidarsi dei populismi, la scarsa partecipazione alla vita pubblica dei cittadini e alle questioni della politica, la “prigione” dei social media e la tendenza all’autoreferenzialità sembrano prevalere ma la “voglia di comunità” di cui ci parlano Panarari e Gili sembra essere un punto di partenza da considerare con attenzione, non fosse altro che per proteggerci dallo stato confusionale in cui versa la democrazia e dai fantasmi che, dalla sua crisi irreversibile, possono fatalmente riapparire.

 

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità