Lo stato dell’Unione secondo Ursula. Chi lo farà?

Un discorso ad ampio raggio quello pronunciato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, del 16 davanti al Parlamento europeo. Ha parlato come un capo di stato o di una federazione, senza esserlo. Discorso in parte condivisibile, bello in apparenza, ma generico a una lettura più attenta.  Sono le scelte migliori? In base a quali criteri? Chi realizzerà tutto ciò di cui ha parlato? L’Unione al momento non ha gli strumenti per farlo. O meglio, li avrebbe, ma la Presidente e la Commissione avranno il coraggio e la forza di trasformare quanto detto in proposte concrete? Direttive, regolamenti, decisioni e quant’altro necessario per attuare quanto enunciato e mettere l’Unione in condizioni di agire, per esempio, anche in politica estera, come lei dice, uno dei punti deboli più gravi dell’Europa? La Commissione è l’unica istituzione che ha potere di iniziativa, ma avrà il coraggio di sfidare il Consiglio? Certo, il momento è propizio per le grandi scelte, una opportunità che si presenta inaspettata, dopo il ‘57. Ci si può arrivare. Ma il Consiglio, gli europei sono pronti alla sfida? Il Parlamento è pronto eventualmente allo scontro? Per la gravità del momento che stiamo vivendo, la cosa peggiore, da non fare, sarebbe quella di illudere cittadini e imprese con proclami aulici, che poi restano tali, come uno dei tanti appelli a cui abbiamo assistito sinora, in altre occasioni precedenti. Il Piano di rilancio (ripresa) può rappresentare una svolta, ma a condizione che seguano altre scelte coerenti. C’è da sperare, perciò, che quello di Ursula non resti un appello inascoltato, fine a sé stesso, solo per la soddisfazione degli addetti ai lavori.

Gran parte delle cose dette, comunque, erano già note o scontate: il Piano di rilancio (o Prossima generazione Eu), il programma Sure (prestiti) per sostenere la disoccupazione, gli interventi della Bce sulle banche, le altre forme di investimenti per le imprese, la sospensione del Patto di stabilità, la revisione di Schengen e dell’accordo di Dublino sull’immigrazione (una proposta modesta), ecc. Ha voluto richiamare il concetto di “stabilità”, come base per l’economia sociale. Ha proposto il salario minimo, ben sapendo che, prima di retribuirlo, il lavoro bisogna averlo, quindi va promosso con politiche coerenti. Il lavoro, la cui “dignità è sacra”, come ha voluto giustamente ricordare, sarà la vera emergenza dei prossimi mesi per cui occorrono risposte più adeguate. Tali convincimenti, condivisibili, richiederebbero altri provvedimenti in termini di politica sociale e di coesione da parte dell’Unione. Anche l’affermazione che “serve una Uem forte” è importante, ma lo sapevamo già da tempo. Che significa per lei e la Commissione? L’Eurozona è il cuore dell’Unione. Sull’euro si giocherà il suo futuro. Perciò su una questione così centrale e fondamentale per l’Europa sarebbe stato opportuno presentare un’idea, una proposta con l’impegno a riprendere l’iniziativa, da parte della Commissione, per superare i limiti ancora presenti nell’Uem. Limiti che continuano ad alimentare squilibri e distorsioni tra i paesi e tra i cittadini. Ha proposto invece un’unione della sanità. Un’ottima idea, una necessità, resa evidente da quanto accaduto e sta accedendo col coronavirus, ma per realizzarla non basta un’agenzia in più o una conferenza da fare in Italia l’anno prossimo. Lo stesso vale per l’unione dell’uguaglianza, l’unione sociale e per la politica estera. Una politica comune che manca nell’Unione, giustamente evocata nella parte finale del suo intervento, mettendo a nudo, senza pietà, i limiti europei su questo fronte, limiti ormai non più sopportabili di fronte a ciò che sta avvenendo da tempo sullo scacchiere mondiale, a cominciare da casa nostra, nel Mediterraneo. Per tutto questo serve molto di più. Serve una scelta su ciò che l’Unione dovrà o vorrà essere. Serve visione e coraggio. Serve l’unione politica. Una scelta che attendiamo dal 1957.

La Presidente non ha fornito altre indicazioni in campo economico. Ha ribadito, nonostante la gravità e le conseguenze della pandemia, le scelte che aveva presentato all’atto della sua nomina, un anno fa, puntando tutto su ambiente ed economia digitale, all’epoca politiche prive di finanziamenti, recuperati adesso dai fondi destinati al Piano di rilancio. Due settori sicuramente importanti, in particolare il secondo, dove l’Unione ha degli svantaggi difficilmente recuperabili senza una scelta politica drastica e comune, con fondi appositamente destinati, non con una partita di giro degli investimenti destinati al Piano. Non conosciamo le ragioni “scientifiche” e la logica che sottende la ripartizione di tali fondi, rispettivamente del 37% e 20%, ma sicuramente le priorità, nell’immediato, non sono le stesse per tutti i paesi, a meno di studi in corso da parte della Commissione, che attestino la validità delle scelte. Il rischio che corriamo nuovamente, come col piano Marshall del dopoguerra, è che tali indicazioni, alquanto improvvisate come quelle adoperate per dividere il Fondo per il rilancio (la ripresa), servano solo a dare delle indicazioni generiche agli stati, liberi di fare ciò che vogliono, senza una logica europea comune, quella che dovrebbe sottendere al Piano e alle altre politiche. Sarebbe invece opportuno che ci siano progetti europei coordinati, che sviluppino e tutelino interessi comuni nei settori strategici, come il digitale, l’ambiente, l’energia o altro. È un’occasione che non possiamo perdere. Inoltre si rischia così di lasciare fuori altri settori vitali per l’economia dell’Unione in questa fase di crisi, come quelli, ad esempio, legati al manifatturiero, al movimento di persone (turismo), alla cultura o alla ricerca.

Il futuro sarà ciò che creeremo. L’Europa sarà ciò che vogliamo che sia. Smettiamo di parlarne. Mettiamoci al lavoro”, ha detto la Presidente. È quello che pensiamo anche noi, da tempo. L’accordo di luglio scorso, molto importante, ha evitato la “caduta” dell’Unione, ma a condizione che sia la prima tappa di un nuovo percorso di cambiamento. Giusta quindi la raccomandazione di mettersi al lavoro concretamente. Ma la prima a doverlo fare è la Commissione, che ha il potere di iniziativa, col coinvolgimento concreto del Parlamento europeo, dei cittadini e del Consiglio, affinché questo, o parte di esso, si faccia carico di un adeguamento istituzionale dell’Unione. Noi siamo pronti. L’Italia è pronta. Cominciamo subito con progetti europei e con l’utilizzo al meglio dei fondi già disponibili.

*Coordinatore del Laboratorio Europa dell’Eurispes

 

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne