L’Enciclopedia delle Mafie, l’opera kolossal per capire l’Italia

Sei volumi e sei dvd, oltre 350 autori, più di 400mila pagine di atti parlamentari, 70mila pagine di sentenze, alcune miracolosamente emerse dagli archivi storici, oltre 5mila fotografie, centinaia di grafici e tabelle, per un totale di circa 4mila lemmi. La Grande Enciclopedia delle Mafie è un’opera kolossal, uno di quei testi a cui si lavora per una vita intera, uno strumento di lavoro unico diventato ormai un punto di riferimento imprescindibile per chi si occupa di mafia e lotta alle mafie.
L’ultimo “aggiornamento” dell’opera, curata dal maresciallo dei carabinieri Fabio Iadeluca, è stato presentato nel corso di un convegno dedicato alla “Storia della criminalità organizzata nel nostro Paese”, che si è svolto presso la sede della Corte d’Appello di Roma.
In quest’opera, il fenomeno della criminalità organizzata, in tutte le sue forme, declinazioni ed estensioni, è trattato in maniera scientifica e oggettiva sotto tutti i punti di vista: storico, sociologico, economico, criminale e giuridico.
L’autore parte dal presupposto che i fenomeni mafiosi rappresentino un pezzo molto importante della storia del nostro Paese, da cui non è possibile prescindere se si vuole capire il presente. «La storia d’Italia senza la storia delle mafie è una storia a metà», sostiene Iadeluca.

L’opera si apre con l’importante prefazione dell’onorevole Rosy Bindi, Presidente dalla Commissione parlamentare antimafia, e si chiude con la postfazione del dottor Pier Luigi Maria Dell’Osso, procuratore generale di Brescia.
Spiega Iadeluca: «I primi 3 tomi trattano le mafie autoctone nei loro territori di origine, Cosa nostra in Sicilia, la Camorra in Campania, la ’Ndrangheta in Calabria, la Sacra corona unita in Puglia, i basilischi in Basilicata. Magistrati e membri delle Forze dell’ordine impegnati nella lotta al crimine analizzano la situazione della criminalità organizzata; una ricca sezione è dedicata alla storia di queste forme di criminalità organizzata e alle biografie criminali dei principali boss».
L’autore prosegue: «Il secondo volume amplia gli orizzonti al resto d’Italia e al mondo. È noto infatti che le mafie “classiche” non siano presenti solo nel Sud Italia, ma abbiano infiltrazioni in tutto il resto del Paese. E poi ci sono le mafie straniere, ossia quelle forme di criminalità organizzata che hanno una struttura simile a quella delle mafie italiane e che operano in Italia, spesso in collaborazione con esse, soprattutto nel traffico di stupefacenti, nella tratta degli esseri umani, nell’usura ed estorsione e nei reati contro il patrimonio».

Il terzo volume è dedicato agli strumenti legislativi – come l’articolo 41 bis sul carcere duro o l’aggravante mafiosa – e alle istituzioni il cui compito è il contrasto alla criminalità organizzata: Direzioni antimafia, commissioni, raggruppamenti speciali delle Forze dell’ordine, “Eurojust”, ma anche associazioni di semplici cittadini come “Libera”, a dimostrazione di come sia cambiata la percezione della criminalità organizzata anche dove essa è più profondamente radicata.
Il quarto volume è il vero e proprio Dizionario delle mafie, un’opera di oltre 4.000 lemmi, realizzata con il prezioso apporto di dottrina e di esperienza di docenti universitari, magistrati, avvocati e appartenenti alle Forze dell’ordine.
I diritti di autore dell’opera sono interamente devoluti alle attività del dipartimento di Onco-ematologia pediatrica e Medicina trasfusionale dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese