A dieci anni dalla morte di Calipari

“Nicola Calipari, un eroe gentile” – Quaderno d’Intelligence edito da Gnosis – è la storia di Nicola, ma anche degli ultimi dieci anni della nostra intelligence e della sua profonda trasformazione. Presentato in occasione dell’apertura dell’anno accademico della della Scuola di formazione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, quindici voci raccontano Calipari: frammenti di vita e pensieri lunghi. Dalla dimensione scout alla sua fede, dai primi anni in Polizia alla lotta alla ‘ndrangheta, fino alla scelta di servire lo Stato nell’intelligence. Qui un estratto del contributo di Gian Maria Fara, scaricabile integralmente sul sito www.sicurezzanazionale.gov.it

 

 

La morte di Nicola Calipari coincide con un passaggio importante nei rapporti tra i Servizi di sicurezza italiani e l’opinione pubblica. Vengono trasmesse in maniera inattesa, in quel giorno di marzo di dieci anni fa, le immagini relative alla conduzione di una vicenda delicata e complessa come quella del rapimento di Giuliana Sgrena, giornalista del «manifesto». Ma la gioia e la soddisfazione della liberazione sono annullate dalla notizia della morte – proprio nella fase conclusiva dell’operazione – dell’artefice delle trattative che avevano consentito il rilascio della giornalista. Caduto sotto il ‘fuoco amico’ di un soldato americano a poche centinaia di metri dall’aeroporto e dall’aereo che avrebbe dovuto riportarli in Patria.

Il volto di Nicola Calipari, dirigente dei Servizi, sino ad allora sconosciuto al grande pubblico, entra nelle case degli italiani. Avrebbe potuto essere quello del nostro vicino di casa, del collega di ufficio, del professore, del notaio. Niente a che vedere con gli stereotipi consacrati dalla letteratura o dal cinema, che ci hanno trasmesso un physique du rôle adatto alle acrobazie più spericolate, alla durezza della licenza di uccidere, alla fascinazione di bellissime spie nemiche.

Il volto, la storia, la carriera di Nicola Calipari svelano la ‘normalità’ di un mondo da sempre ‘immaginato’, la quotidianità di un lavoro fatto di intelligenza, studio e analisi più che di azioni mirabolanti, e convertono il mistero coltivato dal nostro immaginario collettivo in una più rassicurante realtà. Quel sacrificio, quella morte portano alla

luce, nello stesso tempo, il ruolo, il lavoro dei nostri Servizi di sicurezza che, almeno in quell’occasione, diventano pubblici e aperti alla conoscenza, misurabili nell’impegno, valutabili – come mai era accaduto prima – nei risultati. La sorte tragica dell’eroe mostra il retroscena di tante vicende analoghe positivamente conclusesi nel recente passato senza che l’opinione pubblica avesse avuto modo di coglierne i contorni, di capirne i percorsi e di attribuirne il merito. La morte della quale stiamo parlando esercita, anche se involontariamente, una rottura con gli schemi del mondo dell’intelligence dove è normale esistere e non essere visti, vivere e non apparire. Allora, affidandosi ad Heidegger, «l’uomo trova la misura della propria autenticità solo nella morte, nella quale non si è sostituibili e nella quale si è unici e irripetibili». Ciascuno di noi, quando muore, ha inevitabilmente qualcosa da farsi perdonare, ma se morirà bene, avrà un’eredità da lasciare, costruita non tanto dai suoi beni materiali quanto da se stesso.

E l’eredità che ci lascia Nicola Calipari è sostanziata nell’ultimo tentativo di protezione, del quale racconta Giuliana Sgrena, mentre arrivano i primi colpi. Tutelare sino all’ultimo istante l’ostaggio liberato, portare a compimento la missione e sentire tutto ciò come un dovere ineludibile, generosamente e senza riserve. E con ciò si svela una contraddizione, forse insuperabile, quella delle istituzioni distanti, spesso invasive e burocratiche, con le quali ci confrontiamo nella vita di tutti i giorni e quella poco conosciuta delle istituzioni chiamate a proteggere e garantire la nostra sicurezza in silenzio.

Tuttavia, nel corso degli anni, e man mano che i cittadini prendono coscienza dei vantaggi ma anche dei pericoli della globalizzazione, aumentano la sensibilità e l’attenzione su fenomeni che un tempo appartenevano a una dimensione altra, lontana.

Il villaggio è diventato, come nell’insegnamento di McLuhan, veramente e definitivamente globale e quello dei media non è più solo il racconto di mondi diversi e distanti, ma soprattutto la metafora di ciò che potrebbe accadere anche a noi in qualsiasi momento. Minacce che, come la cronaca quotidiana segnala, sono geograficamente sempre più vicine e alimentano un diffuso senso di insicurezza e di pericolo.

A ciò si aggiunge il disagio provocato da nuove forme di terrorismo, e il timore che possa accadere qui da noi quanto avvenuto di recente in Francia o in Tunisia acuisce la diffidenza e il sospetto nei confronti dell’«altro da sé». Un timore alimentato spesso da una politica che tende a strumentalizzare sentimenti che andrebbero ben altrimenti indirizzati. Ma la ‘politica della paura’ per conquistare consensi è una ‘politica che ha paura’ e non ha nessuna prospettiva se non quella del ‘tanto peggio tanto meglio’.

La presenza di culture diverse nel nostro Paese non può ridursi «alla convivenza del sospetto e della diffidenza», non può essere vissuta come elemento di separatezza e di pericolo. E neppure può dare spazio a tentazioni di omologazione o, peggio, di omogeneizzazione di un pluralismo culturale che può rappresentare, invece, una nuova, vera ricchezza per un Paese percorso, abitato e costituito storicamente da un crogiolo di razze e di culture.

La storia spesso non è maestra, come si pretende, e talvolta non ci trasferisce la memoria di ciò che siamo stati e da dove veniamo.

(Continua a leggere, scarica il pdf dello speciale Quaderni di intelligence dedicato a Nicola Calipari https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/quaderni-di-intelligence/nicola-calipari-un-eroe-gentile.html)

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne