Venti tappe, da Torino a Palermo, con un obiettivo preciso: raccontare l’Intelligence. Tutto è partito il 30 ottobre 2013, dalla Sapienza di Roma. Poi sono arrivate Milano (Università Luigi Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano e Politecnico), Politecnico di Torino, Pavia e Trento, Firenze e ancora Roma (Roma Tre, LUISS), Ancona e L’Aquila. E ancora: Bari, Reggio Calabria e Lecce, Cagliari e Palermo.
Il roadshow Intelligence live, promosso dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) negli atenei italiani, è un progetto che continua e racconta fiducia, apertura e collaborazione. Un tour nei centri di eccellenza italiani che ha conoscere più da vicino gli uomini e le donne che lavorano per la sicurezza dello Stato e dei cittadini.
La partnership tra DIS e Università si è tradotta, sino a questo momento, in collaborazioni di diverso livello e articolazione con atenei presenti sull’intero territorio nazionale, dando vita ad iniziative concrete, dai master ai progetti di ricerca.
Un racconto a più voci, quello di Intelligence live, che nelle aule delle università ha visto impegnati in prima persona il sottosegretario Marco Minniti, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, e il Direttore generale del DIS, ambasciatore Giampiero Massolo, insieme a Bruno Valensise, direttore della Scuola di formazione e a Paolo Scotto di Castelbianco, responsabile della comunicazione istituzionale del Comparto Intelligence.
Tanti gli studenti che attraverso questi incontri hanno avuto modo di conoscere meglio la mission dell’intelligence e più di 8.000 le persone che ci hanno inviato il proprio curriculum attraverso la sezione Lavora con noi del sito istituzionale, per candidarsi a far parte degli organismi informativi, servendo l’Italia con una scelta di vita e di fedeltà alle istituzioni.
Ateneo dopo ateneo, il network delle collaborazioni si è allargato, formando una rete aperta di esperti.
«Ci abbiamo messo la faccia − ha sottolineato nel corso degli incontri il sottosegretario Marco Minniti − e siamo stati premiati dalla fiducia di migliaia di giovani, affascinati dal mondo intelligence. Non raccontiamo i ‘segreti del castello’ ma una visione aperta al nuovo e al futuro da costruire insieme». Una narrazione di affidabilità, che intende comunicare vicinanza ai cittadini. Il partenariato con realtà istituzionali, università e mondo della ricerca è prioritario per realizzare una joint venture dedicata a costruire un modello di sicurezza partecipata. Solo lottando sullo stesso fronte si possono vincere le sfide asimmetriche del nostro tempo, dal terrorismo molecolare alla minaccia cyber.
Piace anche la formula del reclutamento dalle università, una piccola “rivoluzione copernicana”, ha sottolineato Minniti, che affianca ai tradizionali canali delle forze di polizia e delle forze armate, le assunzioni di giovani neo-laureati individuati tra le eccellenze degli atenei italiani. Una recente indagine dell’Eurispes su Intelligence e società, ha segnalato che il 36,5% dei cittadini considera corretta tale strategia perché in una realtà complessa come la nostra occorrono analisti, tecnici, informatici, studiosi delle diverse discipline (dagli esperti di cyber ai linguisti) che sappiano anticipare scenari, decodificare la complessità odierna e contribuire a risolvere situazioni di crisi.
L’outreach accademico – di cui il roadshow è la manifestazione più tangibile – rappresenta uno strumento prioritario per ottimizzare la capacità analitica e di proiezione strategica del comparto intelligence, capitalizzando, in nome e a tutela della sicurezza nazionale, il patrimonio di capacità e conoscenze di cui dispone il mondo dell’università e della ricerca.
La Scuola di formazione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – istituita con la legge 124/2007 per assicurare la formazione, l’aggiornamento, l’addestramento specialistico e tecnico-operativo del personale del DIS e delle due Agenzie operative (AISE e AISI) – è anche un laboratorio di confronto culturale che unisce intelligence e mondo dell’accademia, attraverso le attività di promozione e diffusione della cultura della sicurezza.
Come si legge sul sito www.sicurezzanazionale.gov.it è la nostra stessa Intelligence a spiegarci risultati e obiettivi di questa iniziativa: «L’approdo del viaggio che abbiamo intrapreso è quello di farci conoscere di più e, allo stesso tempo, di cogliere tutte le occasioni per attrezzarci al meglio. Lo facciamo continuando a tenere aperta una finestra per dialogare e accorciare distanze, condividere esperienze e pensieri. Oltre i pregiudizi e i luoghi comuni, con la certezza che insieme si può e si deve fare sicurezza, questione concreta che riguarda tutti noi. Ci aspettano altre università e centri di produzione culturale dove continueremo a mettere a fattor comune la forza di nuove idee e conoscenze. Torneremo in quegli atenei con cui abbiamo già condiviso itinerari, ma andremo anche e soprattutto dove non la pensano come noi, perché è lì che occorre raccogliere sfide e proposte per aprire orizzonti e crescere ancora. Facendo insieme un altro pezzo di strada».